Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] più di questi stati del sistema costituirà il migliore compromesso possibile, ma di solito è di difficile determinazione a priori; piuttosto, si è spesso indotti (o la natura lo è) a cercare tale miglior soluzione mediante alcune procedure iterative ...
Leggi Tutto
TELEMETRIA
Luciano Surace
(v. telemetro, XXXIII, p. 431; telemetria elettronica, App. IV, III, p. 597)
Gli anni Settanta sono stati caratterizzati dall'affinamento del grado di precisione conseguibile [...] e determinare la posizione del punto. Una soluzione può essere ottenuta anche con tre satelliti, quando sia nota a priori la quota del punto P (per es. nella navigazione in mare). Le principali incertezze del metodo pseudorangers riguardano le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] annotazioni su racconti di fantasmi e simili, sono comunque un modello alternativo di organizzazione del sapere. Respingere a priori storie di fantasmi e simili, come superstizioni o assurdità che non hanno niente a che vedere con la 'conoscenza ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] possibile eseguire su di essa misure di grande precisione e di relativamente facile interpretazione.
Così, mentre a priori le teorie cosmologiche sono aperte a un'infinita varietà di soluzioni e appare problematico indicare le osservazioni che ...
Leggi Tutto
Particelle elementari. Esperimenti
Riccardo Faccini
Fernando Ferroni
La fisica delle particelle elementari, detta anche delle alte energie, è nata e giunta a piena maturità nel corso del XX secolo. [...] , un ampio intervallo di energie. Sono dunque particolarmente adatti alla ricerca di particelle di cui non si conosca a priori la massa, tant'è vero che, storicamente, è accaduto che gli esperimenti con fasci di adroni abbiano portato alla scoperta ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] . Uno, o più, di questi stati del sistema sarà il migliore compromesso possibile, ma di solito è difficile determinarlo a priori. Piuttosto si è spesso indotti (o la Natura lo è) a cercare tale 'miglior soluzione' mediante alcune procedure iterative ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] delle bande, in maniera da ottenere le prestazioni desiderate. In questo modo, gli elettroni compiono salti di energia definiti a priori, ma sempre all'interno della banda di conduzione, e quindi la differenza di energia, cioè la frequenza dei fotoni ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] diverse da quelle osservate; per es., a volte esse prevedono transizioni di fase in sistemi che si può mostrare a priori esserne invece privi (quali in sistemi unidimensionali con forze a corta portata). ◆ [FSN] C. mesonico: nella teoria dei c ...
Leggi Tutto
GARBASSO, Antonio
Giulio Peruzzi
Nacque a Vercelli il 16 apr. 1871 da Luigi e Rosa Gabba (sulla professione dei genitori non si hanno notizie, la madre è definita "benestante"). Fece gli studi classici [...] scommetteva su alcuni settori di punta, e uno schema di finanziamenti "a pioggia" che, non compromettendosi con scelte a priori, poteva però risolversi in un'insufficienza di risorse per lo sviluppo di ricerche veramente all'avanguardia.
Certo è che ...
Leggi Tutto
Causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo (definizione dinamica di f.), ovvero causa capace di deformare un corpo (definizione statica di f.). Ogni f. è caratterizzata da una [...] rapidamente al crescere di r, riducendosi a zero o quasi per r≥(3-4) 10–15 m. Era pensabile, a priori, che l’esperienza potesse fornire informazioni quantitative sulla dipendenza dalla distanza delle varie funzioni che figurano nella espressione di V ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...