L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] di generarsi, dalle quali si cavano le indicazioni per scegliere li rimedii: [pertanto] si può fondare la medicina procedendo a priori, cioè dalla cognizione delle cause e del modo meccanico con che opera la natura quando non è impedita (cioè nella ...
Leggi Tutto
Igiene
Augusto Panà
Anna Spinaci
Luigi Frighi
L'igiene, dal greco ὑγιεινή (sottinteso τέχνη), "salubre, che giova alla salute", è un ramo della medicina che si occupa della salvaguardia e del miglioramento [...] intercorre un periodo di tempo piuttosto lungo, è quanto mai importante l'attuazione di metodologie in grado di individuare, a priori, i componenti più dannosi e di eliminarli dal ciclo produttivo, come avviene oggi per i test di mutagenesi e ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] ogni indagine è prevista in base al risultato di un rilievo o di un test precedenti sicché non si può stabilire a priori quali e quanti esami verranno praticati al paziente, anche se è possibile farne una quantificazione media. Questa tecnica ha il ...
Leggi Tutto
Afasia
Alessandro Laudanna
Il termine afasia, introdotto nella seconda metà del 19° secolo da A. Trousseau, designa una serie di disturbi acquisiti del linguaggio, che intervengono a compromettere le [...] osservato sia basata sull'insieme di tutti i dati rilevanti e non di un loro sottoinsieme arbitrariamente enucleato a priori. Gli studi di gruppi di pazienti, invece, si basano su categorie di classificazione quali 'afasia di Broca', che non ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] tempo, in fratture che hanno sedi prognosticamente molto favorevoli, in fratture senza spostamento, non richiedenti a priori manovre di riduzione, e nei distacchi epifisari dell'adolescenza. Le fratture ostetriche possono essere addirittura curate ...
Leggi Tutto
screening genètico Indagine diagnostica finalizzata all'identificazione di individui la cui costituzione genetica (genotipo) sia causa determinante o predisponente di malattie nell'individuo stesso che [...] di gravidanza è quel procedimento che tende a identificare difetti congeniti in coppie senza alcun rischio a priori. Questo tipo di screening si articola essenzialmente su tre procedimenti diagnostici: (a) determinazione della compatibilità Rh; (b ...
Leggi Tutto
sintesi In generale, composizione, integrazione di parti o elementi che ha per scopo o per risultato di formare un tutto unitario (in contrapposizione ad analisi).
Chimica
Il complesso di reazioni mediante [...] e una s. figurata, che unifica il molteplice dell’intuizione sensibile. Va notato che per Kant queste s. trascendentali a priori costituiscono la possibilità di qualunque tipo di conoscenza, e che in generale la s. precede (e fonda) l’analisi, poiché ...
Leggi Tutto
METODOLOGIA MEDICA
Cesare Scandellari
Il carattere scientifico della moderna medicina deriva dalla sua aderenza alla metodologia scientifica, poiché la scientificità di ogni disciplina deriva non tanto [...] diagnosi può quindi essere espresso in termini di probabilità che sono in relazione sia con elementi probabilistici a priori (come la diffusione della malattia nell'ambiente da cui proviene il paziente), sia con elementi relativi alle caratteristiche ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] col diminuire della bocca equivalente del circuito (v. pompa); per cui, essendo questa assai difficile da precisare a priori, è opportuno vi sia la possibilità di poter cambiare il numero di giri, adottando o motori direttamente accoppiati a ...
Leggi Tutto
Definizione e principi generali
Il termine clonazione si riferisce a due ambiti molto differenti, il primo dei quali è la produzione asessuale di copie geneticamente identiche di un organismo vivente. [...] legislative che questo settore della ricerca ha dovuto sopportare e superare. Tuttavia, non si può escludere a priori che si potranno ottenere risultati positivi utilizzando ES umane nella terapia. Nonostante queste indicazioni, numerose perplessità ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...