I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] e traduzione. Se questo rappresenta il modo di evolvere del ribosoma, non ci dobbiamo necessariamente aspettare di trovare a priori un'omologia di sequenza tra le differenti r-proteine.
Per quanto riguarda le forme delle r-proteine, alcuni studi ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La teoria di Haller: fibra, irritabilita e sensibilita
Maria Teresa Monti
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si [...] alla pratica, la geometria fu subordinata all'osservazione e, per l'impossibilità di dare dimostrazioni geometriche a priori del funzionamento degli organi a partire dalla loro struttura elementare, Baglivi si accontentò di fatto delle analogie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] psichiatriche e nei manicomi, nei quali fino a oltre la metà del Novecento prevalse un approccio organicistico.
La priorità dei fattori organici o di quelli psicologici si era riproposta come un problema urgente che aveva serie implicazioni non ...
Leggi Tutto
Comunità
Anna Laura Palazzo
Mario Picchi
Giancarlo Urbinati
Il termine viene dal latino communitas, derivato di communis, "che è comune a molti o a tutti, condiviso". Indica, in senso astratto, l'essere [...] : il loro tempo è situato in un eterno presente; l'equilibrio di una condizione non consiste nella sua stabilità sancita a priori, ma è piuttosto la conquista di ogni giorno. Il familisterio è sopravvissuto al suo fondatore sino al 1968, quando il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] della risposta immunitaria prevedeva un miglioramento qualitativo della specificità ‒ che per Ehrlich era invece stabilita a priori in modo assoluto ‒ attraverso il processo di 'amplificazione differenziale' degli anticorpi.
La teoria di Jerne sarà ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] utilizzare il ricavato per fornire gli altri di catene o per acquistarne di nuovi: nel 1468 108 volumi furono ceduti dai priori Celso da Verona e Lanfranco da Milano al medico padovano Girolamo, figlio del notaio Conte Dalle Valli. I canonici ebbero ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] genomica, nella quale il nostro gene può venire a trovarsi. Spesso però non si può contare su alcun indizio a priori riguardo alla localizzazione del gene che si sta cercando ed è necessario allora intraprendere una ricerca a tutto campo per scoprire ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] fegato, nei muscoli o nel cervello; oppure valutando i difetti genetici con l’analisi del DNA, sapendo a priori quale mutazione ricercare. Questo metodo è indubbiamente quello che fornirà, quando la tecnologia sarà così avanzata da permetterne ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] delle strutture psichiche funzionali, omologabili agli istinti degli animali, che sono vere e proprie strutture a priori della mente (archetipi junghiani) che, tramite le immagini simboliche, governano e rappresentano i temi fondamentali dell ...
Leggi Tutto
L'uomo da sempre cerca di accrescere le sue possibilità nella lotta e negli sport. In parte questi tentativi si basano su norme dietetiche oppure su metodi per potenziare i muscoli. Sostanze stimolanti, [...] irreversibili.
È opinione di alcuni che nella lotta al doping non si debba generalizzare né proibire a priori la somministrazione di farmaci che il medico sportivo ritenga opportuno prescrivere per curare eventuali disturbi psicogeni. Questi ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...