CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] . L'ambasciatore di Città di Castello a Milano, Cristiano de' Guelfucci, mandò l'8 luglio 1403 una lettera ai Priori della sua città, che costituisce un'importante testimonianza sugli avvenimenti di quei giorni ed è la fonte più attendibile anche per ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] un 'popolo' cittadino che proprio in questi anni cominciava a manifestarsi sul piano politico, riuscendo a far entrare i priori delle Arti nel governo e promuovendo, forse con una parte della milizia, operazioni di revisione delle spese pubbliche. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Storiografia letteraria
Giulio Ferroni
Verso una storia della letteratura: da Foscolo a De Sanctis
La riflessione sui caratteri della letteratura italiana e sulla sua storia si pone come un nodo cruciale [...] incarnazione dell’idea, e alla definizione del concetto di forma, più volte ribadito in questi termini: «La forma non è ‘a priori’, non è qualcosa che stia a sé e diversa dal contenuto, quasi ornamento o veste, o apparenza o aggiunto di esso; anzi ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] -140v, 194v-197r; II, ff. 422r-435v; III, ff. 961r-1090v; Arch. di Stato di Perugia, Archivio stor. comun., Carteggio, lettere ai Priori, nn. 458-459; Offici, n. 15, cc. 9r, 25v, 91v, 143v, 149r, 199r; n. 16, c. 21r; Bologna, Bibl. univer.: ms. 1216 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Introduzione
Fu Daiwie
Introduzione
Vi sono alcune evidenti ragioni per considerare come un periodo storico a sé stante l'epoca Song-Yuan (960-1368), circa quattrocento [...] nella comprensione di alcuni domini della ricerca empirica, senza per questo esserne in alcun modo il li necessario o a priori, come sembra sia accaduto nella cosmologia correlativa Han. Così, nei Discorsi in punta di pennello dal Ruscello dei sogni ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] a condursi diplomaticamente in un difficile equilibrio fra i doveri della sua carica e i diritti del Consiglio e dei Priori. Il periodo del suo governatorato è distinto tuttavia da una serie di provvedimenti intesi a. far rispettare la legge e ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] e Paolo di Niccolò Vitelli. L'ultima sua carica nella Comunità anghiarese data invece al marzo del 1484, quando fu eletto priore di credenza per quattro mesi.
Il G. morì presumibilmente ad Anghiari in quello stesso anno e venne sepolto nella chiesa ...
Leggi Tutto
DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] del contado nel 1422, podestà di Montale nel 1424 (fu, questa, la prima volta che veniva affidata tale carica), priore nel bimestre giugno-agosto 1425, camerlengo dell'arte nel 1425, ufficiale per la conservazione dei monasteri nel 1427, gonfaloniere ...
Leggi Tutto
NAVE
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI
(XXIV, p. 341).
La nave dal 1933 al 1938.
Le flotte mercantili. - Nel quinquennio 1933-38 il naviglio mondiale ha risentito della depressione economica generale, [...] caratteristiche dell'impianto che si considera, in modo che le differenze si assottigliano e non è facile prevedere a priori il segno del risultato finale. Un esame esauriente del problema è per necessità complesso e laborioso. Non si tratta ...
Leggi Tutto
SOCIALISMO (XXXI, p. 990)
Franco LOMBARDI
Ideologia del movimento socialista: carattere del nuovo socialismo; vecchio e nuovo socialismo; socialismo e comunismo. - Dopo i movimenti avutisi già nel primo [...] (123 deputati) in quelle del 15 maggio 1921, calarono assai nelle elezioni del 6 aprile 1924, viziate sì, a priori, dalla speciale articolazione della nuova legge elettorale, dalle violenze del nuovo regime denunciate poi alla Camera nel suo ultimo ...
Leggi Tutto
priora
prïóra s. f. [femm. di priore]. – Titolo che spetta alla superiora di un monastero di diritto pontificio (ossia appartenente a un vero ordine), dato anche alle superiore di conventi dipendenti da autorità diocesane.
priorato
s. m. [der. di priore; cfr. lat. tardo prioratus -us «priorità»]. – 1. a. Titolo, dignità, ufficio di priore, sia come carica ecclesiastica (con questa accezione, talora riferito anche a una priora), sia come carica politica. b. Periodo...