PAPIAS
Roberta Cervani
– Le notizie biografiche sono scarse e incerte, a iniziare dal nome stesso, sulla cui autenticità sono stati avanzati dubbi. È stato ipotizzato che Papias designi l’opera e non [...] Papias è, come si è detto, un’Ars grammatica, la cui data di composizione rimane ignota. Si tratta di una fortunata riduzione delle Institutiones diPriscianodiCesarea. Quel che più immediatamente colpisce è la pesante riduzione che in essa Papias ...
Leggi Tutto
Sotto questo nome si indica l'autore di un lessico (sec. 11º) largamente usato nelle scuole sino ai tempi dell'umanesimo, intitolato: Elementarium doctrinae rudimentum o De significatione verborum o, più comunemente, Papias vocabulista, vasta compilazione enciclopedica in ordine alfabetico, per la quale ... ...
Leggi Tutto
Antonio Martina
Lessicografo (sec. XI); ci sono ignoti luogo e data di nascita e di morte. Fu probabilmente lombardo (forse non di Pavia, città alla quale è stato ricollegato il suo nome), certo italiano, come può dedursi dalla messe d'indicazioni toponomastiche relative all'Italia, di cui abbonda ... ...
Leggi Tutto
Filippo Ermini
. Grammatico del secolo XI, forse della città di Pavia, a cui pare riconnettersi il nome. Non ci restano di lui notizie, salvo che ebbe due figlioli, ai quali dedicò l'opera sua, che è il Lexicum o l'Elementarium doctrinae rudimentum.
L'autore, quale maestro di scuola, compose questo ... ...
Leggi Tutto