• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

prisma

Enciclopedia on line

Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi. Fisica In cristallografia, una delle forme [...] lunghezza d’onda, è messa a profitto nei p. dispersivi, usati negli spettroscopi, negli spettrografi, nei monocromatori appunto detti a prisma. A misura del potere disperdente di un p. viene assunta la differenza tra le deviazioni minime δm cui il p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA
TAGS: ANTIPRISMA ARCHIMEDEO – TRIANGOLI, RETTANGOLI – INDICE DI RIFRAZIONE – POLIGONI REGOLARI – LUNGHEZZA D’ONDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prisma (3)
Mostra Tutti

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Aroldo DE TIVOLI . Fisica. - In fisica in generale s'intende per prisma un corpo trasparente limitato da facce piane e non parallele. La linea individuata dall'intersezione delle due facce si [...] in un dato mezzo, varia col colore della luce incidente; da ciò segue, che un fascio di luce bianca che cada su un prisma resta da questo sventagliato nelle sue radiazioni costituenti, che, raccolte su uno schermo, dànno luogo a quello che si dice lo ... Leggi Tutto

PRISMA

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA Ugo PANICHI . Cristallografia. - Forma semplice costituita da n facce (con n > 2) parallele a una stessa direzione, che può essere un asse di simmetria A6 (numero delle facce n = 6 0 12), [...] o A1 (n = 4 0 8), o A3 (n = 3 0 6), o A2, con due A2 normali (n = 4). La detta direzione non è asse di simmetria nel caso di un solo A2 con piano di simmetria normale; essa allora giace nel piano ... Leggi Tutto

PRISMA OBIETTIVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRISMA OBIETTIVO Giorgio ABETTI Gastone DEGLI ALBERTI . Si chiama con questo nome la combinazione di un prisma (v.) posto davanti a un obiettivo acromatico o a uno specchio parabolico, che dà al fuoco [...] la luce proveniente dalle stelle, ma chi (dopo qualche tentativo di L. Respighi) ne fece un uso più esteso con un grande prisma a forma circolare, di 16 cm. di diametro, con l'angolo rifrangente di 12°, costruito dal Merz, fu il padre Secchi. Fu ... Leggi Tutto

prisma retto

Enciclopedia della Matematica (2013)

prisma retto prisma retto → prisma. ... Leggi Tutto

prisma indefinito

Enciclopedia della Matematica (2013)

prisma indefinito prisma indefinito → prisma. ... Leggi Tutto

prisma finito

Enciclopedia della Matematica (2013)

prisma finito prisma finito → prisma. ... Leggi Tutto

pentaprisma

Enciclopedia on line

In ottica, prisma a 5 facce caratterizzato da un angolo di deviazione di 90° (detto anche prisma di Goulier). Esso è costituito (v. fig.) da due facce, b e c, rese totalmente riflettenti mediante metallizzazione [...] e disposte a 45° tra loro, e da due facce, a e d, ortogonali tra loro. L’angolo di deviazione di 90° è indipendente da rotazioni del p. attorno a un asse ortogonale alla sezione pentagonale, cioè ortogonale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI

parallelepipedo

Enciclopedia on line

In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] facce contigue del p. sono tra loro ortogonali, si parla di p. rettangolo o retto (fig. 1 B); le facce sono allora rettangolari. Regola del p. In analisi vettoriale, regola per la composizione di 3 vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – ANALISI VETTORIALE – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – PRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

Pellin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pellin Pellin 〈pelèn〉 [OTT] Prisma di P.-Broca: → prisma: P. ottico a deviazione costante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali