tamburo
tamburo [Der. dell'arabo tunbur strumento musicale a percussione e a corde, di origine persiana] [LSF] Denomin. di vari oggetti la cui forma cilindrica ricorda quella dell'omonimo strumento moderno [...] tra i ferodi di cui sono dotate e il cerchione stesso, esercitano l'azione frenante. ◆ [OTT] T. di specchi: prisma rotante le cui facce laterali sono costituite da specchi, utilizzato negli oscillografi ottici a specchio rotante e anche in certi ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO (σορός, σαρκοϕαγός, sarcophăgus)
Goffredo BENDINELLI
Antonia NAVA
Custodia fabbricata in materia qualsiasi (legno, terracotta, pietra, marmo, piombo o altro metallo), per contenere un cadavere. [...] appartengono alle prime dinastie. Le due parti onde consta il sarcofago - cassone e coperchio - compongono insieme un prisma rettangolare regolare. Il coperchio s'inserisce sugli orli del cassone in apposito incastro, rinforzato con cemento. Le facce ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] stazione in A si collima al segnale in B; si sposta lungo l'asta orizzontale la scatola contenente un prisma ottico, finché nel campo del cannocchiale non compare in continuazione l'immagine dello stesso segnale visto direttamente dal cannocchiale ...
Leggi Tutto
RISOLUTIVO, POTERE
. Il potere risolutivo di uno strumento ottico (lente, cannocchiale, microscopio) caratterizza la capacità dello strumento di distinguere i particolari dell'oggetto osservato. Per [...] a un certo limite. Questo limite viene chiamȧto potere risolutivo del microscopio.
Anche per gli strumenti spettroscopici (prisma, reticolo, ecc.) si può definire un potere risolutivo, che caratterizza la capacità dello strumento di distinguere due ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] 'obiettivo e la lastra fotografica, in prossimità di questa, deve essere rovesciato rispetto ai normali negativi. Si usa perciò un prisma, o si procede, sul negativo normale, al distacco e arrovesciamento della pellicola. Se ne fa l'impressione su di ...
Leggi Tutto
METALLOGRAFIA
Iginio Musatti
. Disciplina che ha lo scopo di esaminare la struttura dei metalli e delle leghe metalliche e di porla in relazione con le loro proprietà fisiche, meccaniche e chimiche. [...] totale P′ disposto al di sotto del primo e, attraverso l'oculare di proiezione o, incide sulla lastra fotografica p. Se il prisma P′ si fa girare di 90°, i raggi luminosi entrano nell'oculare che serve per l'osservazione diretta.
La fig. 4 mostra ...
Leggi Tutto
È un minerale di formula chimica Fe2O3 (sesquiossido di ferro), con il 69,9% di ferro e il 30,% di ossigeno. Non di rado titanifera. Cristallizza nel sistema romboedrico, classe della calcite; isomorfa [...] tabulari (fig. 2) e in quelli lamellari assume un grande sviluppo la base c={111}; nella figura appare anche il prisma a={10−1}. Oltre che in cristalli isolati, l'ematite si trova in aggruppamenti paralleli od elicoidali a rosa (Eisenrosen "rose ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato a Pisa il 16 dicembre 1826, morto a Firenze il 20 settembre 1873. Studiò nell'università di Pisa e, dopo essere stato aiuto di G. B. Amici, gli succedette nella direzione dell'Osservatorio [...] lasciata al granduca Cosimo dei Medici da Benedetto Bergans di Dresda, e come spettroscopio l'Amici gli costruiva il tipo di prisma a visione diretta, che poi da lui ebbe il nome. Con questo strumento riuscì facile al Donati osservare gli spettri di ...
Leggi Tutto
Autonomie sociali e locali
Giuseppe Allegri
Indagare lo spazio delle autonomie sociali e locali permette di seguire le attuali innovazioni nello Stato costituzionale contemporaneo con particolare [...] 3. I profili problematici
La ricognizione
L’attenzione rivolta alle diverse forme delle autonomie sociali e locali è un prisma attraverso il quale poter seguire l’evoluzione e le tendenze dello Stato costituzionale contemporaneo, a partire dagli ...
Leggi Tutto
VÒLTA (XXXV, p. 566)
Giulio KRALL
Le vòlte autoportanti. - Un aspetto vistoso e sostanziale dell'evoluzione della tecnica del cemento armato sta nella sistematica applicazione di strutture costituite [...] una fetta. Se questi sono tali da dar luogo ad una linea delle pressioni coincidente con la sezione retta del prisma (la si chiami, per quanto segue, poligonale direttrice), l'equilibrio è assicurato. Si potranno ripetere, paralleli, quanti tagli si ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...