FOTOELASTICITÀ
Enrico Volterra
L'indagine sul comportamento statico delle strutture complesse sollecitate si è venuta perfezionando negli ultimi anni sia con l'ausilio del calcolo, sia soprattutto con [...] un certo angolo intorno al raggio luminoso, la direzione della vibrazione della luce emergente ruota di un angolo eguale; se il prisma è traversato da un fascio di luce naturale il raggio emergente avrà intensità costante, perché, come si è detto, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Studioso dai vasti interessi, Stevino riassume in sé la figura dello scienziato puro [...] lungo la verticale; si tratta quindi di stabilire le condizioni di equilibrio in questo caso specifico. Stevino considera un prisma di base triangolare, i cui spigoli laterali sono disposti in posizione orizzontale; supposto poi che uno dei due lati ...
Leggi Tutto
Abbe Ernst
Abbe 〈àbe〉 Ernst [STF] (Eisenach 1840 - Jena 1905) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Jena (1870). ◆ [OTT] Condizione di A., o condizione dei seni: condizione necessaria e sufficiente perché [...] di A.: oculare non invertente, variante dell'oculare di Ramsden. ◆ [OTT] Prisma di A.: (a) prisma non invertente, a deviazione costante di δ=60° (fig. 1); (b) combinazione di prismi che fornisce un'immagine capovolta non deviata (figg. 2, 3). ◆ [MTR ...
Leggi Tutto
IDROMETRIA (dal gr. ὕδωρ "acqua" e μέτρον "misura")
Ettore Scimemi
Parte dell'idraulica che tratta della tecnica delle misure.
Idrometri. - Si dicono idrometri gli strumenti destinati a misurare l'altezza [...] da 10 a 15 volte la larghezza, col fondo perfettamente orizzontale, che è diviso da una pietra P foggiata a prisma triangolare a spigolo verticale, e con le due facce verticali contigue inclinate egualmente rispetto alla direzione della corrente. I ...
Leggi Tutto
VESUVIANITE
Maria Piazza
. Minerale denominato dal Vesuvio, dove si trova frequentemente e bene cristallizzato, sinonimo di idocrasia o idocrasio (da εἶδος "figura" e χρᾶσις "mistura", per la relazione [...] la composizione chimica, in cristalli di solito con abito prismatico, talvolta piramidale, per minore sviluppo della base e dei prismi, con la presenza quasi costante delle forme {110}, {m0}, {001}, {111}, mentre le forme {101}, {331}, {210} hanno ...
Leggi Tutto
Minerale della composizione chimica FeAsS (Solfo = 19,7, Arsenico = 46, Ferro = 34,3%). Il rapporto dell'arsenico allo zolfo varia in molti casi a seconda della proporzione di Löllingite (FeAs2) e di Marcassite [...] -radiata. Durezza da 5,5 a 6; peso specifico da 6 a 6,2. La sfaldabilità più facile si ottiene secondo il prisma {110}. Il minerale ha lucentezza metallica e colore bianco di stagno. Suoi prodotti di alterazione sono specialmente la scorodite, la ...
Leggi Tutto
I «controlimiti» nella giurisprudenza costituzionale
Giovanna Pistorio
Risale a più di quarant’anni fa la costruzione della teoria dei controlimiti. Elaborata come extrema ratio per salvaguardare principi [...] occasione per tornare ad affrontare i rapporti tra ordinamento dell’Unione europea e ordinamento nazionale attraverso il prisma dei controlimiti. Per essi si intendono quei principi supremi e diritti fondamentali che, connaturati all’ordinamento ...
Leggi Tutto
Reynaud, Émile
Grazia Paganelli
Scienziato e inventore francese, nato a Montreuil-sous-Bois nel 1844 e morto a Ivry-sur-Seine il 9 gennaio 1918. A lui si deve una pagina ricca e appassionante della [...] interna venne collocata una striscia disegnata con alcune figure a comporre un movimento completo. La novità era rappresentata dal prisma di specchi, posti al centro del cilindro, che dovevano riflettere le immagini. Le prime bande, presentate all ...
Leggi Tutto
LEUCITE (dal gr. λεικός "bianco"), sinonimo Anfigene (dal gr. ἀμϕί "da ambo le parti" e rad. γεν- "generare")
Federico Millosevich
Metasilicato di potassio e di alluminio K2Al2Si4O12 della composizione [...] forme {111} e {421}. Ma la constatazione che anche secondo il piano (110), che in questa ipotesi sarebbe il prisma tetragonale di primo ordine, e quindi piano di simmetria, si verifica la geminazione polisintetica, fece concludere a C. Klein che ...
Leggi Tutto
PICKERING, Edward Charles
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Beacon Hill, Boston, Mass., il 19 luglio 1846, morto a Cambridge, Mass., il 3 febbraio 1919. A 21 anni fu nominato assistente di fisica nel [...] , seguirono in gran numero tanto nell'osservatorio di Cambridge, quanto nella succursale di Arequipa nel Perù. L'applicazione del prisma obiettivo, in unione alla fotografia, permise al P. lo studio in grande scala degli spettri stellari, che risulta ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...