L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] , oppure perché il cimitero stesso venne spostato altrove.
L. non è menzionata fra i nomi della lista dei regni di Cipro del Prisma di Esarhaddon, ma nel V-IV sec. a.C. sembra essere una città importante che conia la propria moneta. Alcuni dei suoi ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] fu poi presentata in altre importanti città statunitensi. Qui il F. espose nove recenti opere, tra cui i dipinti Idolodel prisma e Viaggio tragico (in collezioni private, rispettivamente a Roma e New York), mentre con Visione prismatica (Genova, coll ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il potere delle donne nell'Alto Medioevo
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante l’uguaglianza di tutti i credenti [...] donna, nata per essere subordinata all’uomo. Essi attingono alla filosofia greca e alla Sacra Scrittura attraverso il prisma dell’interpretazione patristica che, pur con le dovute differenziazioni, è unanime nel consegnare una tradizione nella quale ...
Leggi Tutto
Chimica
Sistema eterogeneo, formato da due (o più) fasi solide, liquide o gassose, nel quale una delle fasi ( fase disperdente) è continua e disperde l’altra, o le altre ( fasi disperse). Si dice disperdente [...] es., varia al variare di λ, aumentando dal rosso al violetto, quando un raggio di luce bianca a (fig. 3), incide su un prisma di vetro b, rifrangendosi, i raggi violetti v sono più deviati dei rossi r, e il ‘raggio rifratto’ è in realtà un fascetto ...
Leggi Tutto
ISOPERIMETRI
Oscar Chisini
. 1. Preliminari. - Per chiarire il concetto matematico di isoperimetri conviene premettere qualche semplice osservazione.
La grandezza superficiale di una figura piana dipende, [...] , di cui sia data l'area della base e la superficie laterale, il regolare ha il volume massimo; 3. fra due prismi regolari di basi equivalenti ed eguali superficie laterali ha volume maggiore quello che ha maggior numero di facce; 4. il cilindro ...
Leggi Tutto
LOMBARDO
Aldo FORATTI
Adolfo Venturi
. Casata di architetti e scultori operosi nei secoli XV e XVI, dei quali si citano qui i più importanti. Pietro, nato circa il 1435 a Carona sul lago di Lugano, [...] , quando i figli lo assistettero e lo sostituirono, e le sue figure allora si sciolsero, uscirono dal lungo prisma rettangolare per sottoporsi al tornio, vissero nell'orbita delle creazioni di Giovanni Bellini.
Nell'architettura, Pietro s'intonò ...
Leggi Tutto
KAHN, Louis Isadore
Pia Pascalino
Architetto, nato nell'isola di Saaremaa (Osel), in Estonia, il 20 febbraio 1901, morto a New York il 17 marzo 1974. Ha svolto un ruolo fondamentale nell'architettura [...] di Venezia (1968); un insolito edificio in cui è studiata la sovrapposizione di due forme precostituite, un anfiteatro e un prisma rettangolare molto allungato.
Bibl.: V. Scully jr, L. I. Kahn, Milano 1963; Hommage à Louis Kahn, in Werk, n. 7 ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , ma da quella religiosa degli heròa. La torre è a cubi sovrapposti in un esemplare di Limyra della fine del V sec., a prisma come a Xanthos o ad Hoyran (BAA, 232, dove un riquadro alla sommità chiude una figura) oppure, come a Sura, Limyra, Fettyé è ...
Leggi Tutto
Maria Francesca Ghirga
Abstract
Viene trattato il tema dell’interesse ad agire quale requisito della domanda giudiziale previsto dall’art. 100 del c.p.c. e implicato dal bisogno di tutela che condiziona [...] .p.c.
Bibliografia essenziale
Allorio, E., «Bisogno di tutela giuridica?», in Problemi di diritto. L’ordinamento giuridico nel prisma dell’accertamento giudiziale e altri studi, I, Milano, 1957, 227 ss.; Andrioli, V., Commento al codice di procedura ...
Leggi Tutto
Geologia
P. continentale La parte sommersa degli attuali continenti che si estende, con una pendenza media di 0,1°, dalla linea di costa fino a una profondità stabilita per convenzione.
Il ciglio esterno [...] relativa ai sedimenti relitti preolocenici, non in equilibrio con le condizioni attuali; b) quella relativa alla fascia o prisma costiero dove si concentrano le sabbie di spiaggia, o barriera, che si assottigliano verso il mare; c) quella relativa ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...