grafo
grafo [Der. del gr. grápho "scrivere"] [ALG] Configurazione (propr. g. lineare o singramma) formata da un insieme di punti, detti vertici o nodi del g., e di linee, dette lati o spigoli del g., [...] la sfera su un piano, si ottiene appunto un g. piano: nella fig. 4 sono rappresentati i g., piani di un prisma esagonale e dei cinque poliedri regolari). I g. non planari si possono classificare sulla base di un numero intero, il cosiddetto genere ...
Leggi Tutto
CICCARELLO di Francesco di Bentevenga
Ezio Mattiocco
Nato da Francesco di Bentevenga nella città di Sulmona, dove esercitò l'attività di orafo e dove il bisavolo Pietro di Girardo da Raiano era immigrato [...] sotto coppa a nicchiette trilobate con angeli musicanti, alla cui bellezza nulla toglie la caduta degli smalti, e imposta sul prisma esagonale del fusto poggiante sulla base a pianta poligonale mistilinea, ornata da motivi vegetali a cesello e da sei ...
Leggi Tutto
Lucia Ceci
La Chiesa cerca di riparare la breccia
Il giubileo della nazione ha visto le gerarchie cattoliche in prima linea. L’atteggiamento della Santa Sede è stato chiaro da subito. Il 20 settembre [...] Italiana da A. Melloni, sotto l’Alto Patronato del presidente della Repubblica. I due volumi ripercorrono l’intero prisma delle esperienze religiose maturate all’interno del cristianesimo italiano negli ultimi 150 anni: il clero e le parrocchie, i ...
Leggi Tutto
Struttura muraria prismatica avente per lo più due dimensioni sviluppate secondo un piano verticale e prevalenti rispetto alla terza dimensione (spessore). Il termine indica quindi tanto quelle parti degli [...] spessore generalmente crescente verso il basso, è incastrata in una soletta orizzontale o suborizzontale di fondo, in modo che il prisma di terra su di essa gravante contribuisca con il suo peso a contrastare la spinta del terrapieno.
I m. di sponda ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (ted. Gründbau)
Luigi Santarella
Le fondazioni di un fabbricato o di un manufatto debbono sopportare il peso della soprastruttura, trasmettendolo al terreno in misura compatibile con le attitudini [...] scorrimento sotto l'azione della spinta dell'acqua, alla quale si oppone l'attrito fra terra e terra. Se G è il peso del prisma di terra, lungo un metro (fig. 18), f = o,10 ÷ 0,20 il coefficiente d'attrito, H la spinta dell'acqua, per l'equilibrio ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] da A. Sakuma al Bureau international des poids et mesures di Parigi, registrando i tempi di salita e di caduta libere di un prisma retroriflettore che costituisce l'estremo mobile del braccio di un interferometro a luce coerente. J. E. Faller e J. A ...
Leggi Tutto
Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] con cui termina è per lo più conico (fig. A, 3 e 7). Da tale forma tipica si passa facilmente a quella di prisma con un numero variabile di spigoli, ad es. tre nelle Ciperacee, quattro nelle Labiate, un numero maggiore in certe Cactacee (v.) nelle ...
Leggi Tutto
PIEZOELETTRICITÀ
Eligio Perucca
. Taluni cristalli, elettricamente isolanti, deformati elasticamente da una conveniente azione meccanica (compressione uniforme, compressione o trazione lungo un asse, [...] simmetria ternaria, presenta il contorno esagonale di fig. 2; ma tre soli vertici, h1, h2, h3, sono tracce di spigoli del prisma esagono, smussati dalle facce plagioedre h (fig. 1). Si hanno tre assi, ξ1, ξ2, ξ3, di simmetria binaria, polari cioè ad ...
Leggi Tutto
Saariaho, Kaija
Luca Conti
Saariaho, Kaija (propr. Laakkonen, Kaija Anneli)
Compositrice finlandese, nata a Helsinki il 14 ottobre 1952. Dopo aver seguito corsi di arti visive presso l'Università di [...] multimediali, come il balletto di soggetto astratto Maa (La Terra, 1991), in collaborazione con C. Carlson, e il CD-ROM Prisma, the musical world of Kaija Saariaho (1997-1999) riguardante la propria attività, l'uso del computer e le funzioni della ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
Pier Daniele Napolitani
Le innovazioni di Luca Valerio e di Bonaventura Cavalieri
L'eredità [...] semplicissimo basterà a illustrare la forza del teorema. È ben noto che una piramide a base quadrata è un terzo del prisma avente stessa base e stessa altezza: il risultato di Cavalieri permette di dedurre che lo stesso risultato varrà non soltanto ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...