PETROGRAFIA (o Litologia o Petrologia)
Federico Millosevich
È la scienza delle rocce. L'uso ha consacrato il primo nome che ha, etimologicamente, un significato più ristretto. La ragione sta nel fatto [...] riconoscimento per mezzo del microscopio dei costituenti fondamentali fu P.-L. Cordier nel 1815. Poi W. Nicol, l'inventore del prisma che porta il suo nome, nel 1827 propose di tagliare le rocce in sezioni sottili, tanto da diventare trasparenti, ma ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo
Giorgio Abetti
Astronomo, nato a Reggio Emilia il 18 giugno 1818, morto a Roma il 26 febbraio 1878. Sulla fine del 1833 entrò nella casa di noviziato della Compagnia di Gesù a S. Andrea [...] del bordo solare, che viene continuata tuttora.
Alle prime notizie delle osservazioni di spettroscopia stellare il S. con un prisma obiettivo e con varî spettroscopî volle vedere, come egli stesso ebbe a scrivere, se, come sono innumerabili le stelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] cambiamenti dall’opera archimedea. Per esempio, la dimostrazione della proposizione VII, secondo la quale il centro di gravità del prisma o cilindro giace nel piano parallelo ed equidistante dalle basi (in breve, il piano mediano), è identica, salvo ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] della politica e nuove narrazioni d’Africa
La bolla geopolitica sahariana rischia di ricondurre la geopolitica africana in un prisma di violenza. E ciò tra illegalità, corruzione, filiere del terrore che si dipanano in forme pulviscolari sia verso la ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La ragionevolezza è criterio di valutazione delle decisioni umane alla stregua di principi comunemente consentiti e di una metodologia pur essa condivisa. Nel diritto i principi [...] indifferenza, interferenza, protezione, promozione, limitazione, in Comandé, G.-Ponzanelli, G., a cura di, Scienza e diritto nel prisma del diritto comparato, Torino, 2004, p. 365 ss., 3).
La possibilità/probabilità (Pinelli, C., Gli interpreti della ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] maggio. Nel giorno dell’inaugurazione il monumento era compiuto solo fino al basamento marmoreo disegnato da Sfondrini, un prisma ottagono decorato con le insegne cittadine: la parte superiore, affidata allo scultore Egidio Pozzi, un blocco recante ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang
Poeta e scrittore (Francoforte sul Meno 1749 - Weimar 1832).
La filosofia della natura
Pur dimostrandosi restio a scendere apertamente in campo filosofico, la sua attenzione [...] l’ottica newtoniana. Per G. la riduzione della luce a un mero movimento meccanico di particelle, misurabile quantitativamente mediante il prisma, è del tutto erronea; lo studio del fenomeno della visione deve mettere in rilie- vo il ruolo attivo dell ...
Leggi Tutto
Dispositivo mediante il quale si esegue la tessitura, dotato perciò di organi adatti all’intreccio della trama e dell’ordito (➔ tessitura).
Ossatura strutturale costituita da vari elementi, per lo più [...] un arpino c, che può muoversi sotto l’azione di un cartone forato d, disposto in catena continua su un tamburo o un prisma girevole. Se il cartone, quando si sposta nel verso della freccia, non presenta un foro in corrispondenza dell’asta (per es. e ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] accessorî in varie porzioni della parete del digiuno e dell'ileo.
Nell'uomo è un organo a forma di prisma allungato, orientato trasversalmente; descrive lievi curve a S; risiede sulla parete addominale posteriore dal duodeno alla milza, in rapporto ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] di vetro sotto un'incidenza sufficientemente radente; una parte del raggio è totalmente riflessa e un'altra traversa il prisma subendo una rifrazione in senso inverso alla deviazione ottica normale (giacché μ è inferiore all'unità). Variando l'indice ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...