DI CROLLALANZA, Goffredo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fermo (prov. di Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1855 da Giovanni Battista e dalla sua seconda moglie Teresa Zoli di Forlì, che morirà nel 1879. [...] , redattore capo di Le Foyer, e per qualche tempo direttore de L'Illustration pour tous, dando anche vita a Pisa a Il Prisma, rivista bilingue in italiano e francese di corta vita, e a Bari a Il Salotto, che divenne popolarissimo.
In Francia scrisse ...
Leggi Tutto
BONATTI, Stefano
Marco Franzini
Figlio di Augusto e di Ada Roisecco, nacque a Torino il 24 maggio 1902. Si laureò in chimica nel 1925, presso l'università di Pisa, con pieni voti assoluti. Nel novembre [...] il caratteristico aspetto che talvolta assumono i cristalli di questo minerale, in forma di "bicchierino", dato da un prisma ottagonale terminato superiormente a tramoggia (Ricerche sulla dachiardite, ibid., Mem., L [1942], pp. 14-25; con G. Gottardi ...
Leggi Tutto
SECCHI, Angelo Francesco Ignazio Baldassarre
Ileana Chinnici
– Nacque a Reggio Emilia il 28 giugno 1818 da Giovanni Antonio e da Luigia Belgieri.
All’età di dieci anni entrò nel Collegio gesuitico di [...] delle righe del carbonio. Per questi studi, poi raccolti nel trattato Le stelle del 1877, Secchi utilizzò un prisma-obiettivo, posto davanti all’obiettivo del telescopio, come già aveva fatto Lorenzo Respighi, il quale infatti gli contestò ...
Leggi Tutto
KALAMIS (Κάλαμις, Calamis)
P. Orlandini
1°. - Scultore greco del V sec. a. C., la cui opera costituisce il ponte di passaggio fra il primo periodo dello stile severo e l'età di Fidia. La tradizione letteraria [...] vi distende sopra il panneggio a larghe vele triangolari, da un vertice all'altro; chiudendo la figura umana entro un prisma di cristallina fermezza, da cui dolcemente sboccia la testa incappucciata in un nuovo gioco di sereni motivi curvilinei. In ...
Leggi Tutto
LETTIGA (lectica)
G. A. Mansuelli
È opinione comune, sin dall'antichità, che la l. sia stata importata in Europa dall'Asia. Tuttavia la documentazione archeologica diretta e indiretta della l. è assai [...] con tetto a sezione cilindrica; le colonnine che lo reggono, nella parte davanti sono per la metà inferiore a prisma quadrangolare con specchiature, nella superiore configurate ad erma di Eracle barbato e ammantato, di un noto tipo ellenistico. Alla ...
Leggi Tutto
camera
càmera [Lat. camera "soffitto a volta"] [LSF] Ambiente chiuso e, in genere, di non grandissime dimensioni, e anche involucro o recipiente, e quindi, estensiv., apparecchio o dispositivo in cui [...] streak camera): v. spettroscopia ottica a impulsi ultracorti:V 548 f. ◆ [OTT] C. chiara: dispositivo costituito da un prisma di forma opportuna utilizzato per la riproduzione di disegni: mediante essa chi disegna può osservare sovrapposti l'oggetto S ...
Leggi Tutto
SEIA (nabateo Sh῾y῾w; ΣΕΙΑ, ΣΕΕΙΑ, arabo Sī῾)
G. Garbini
Località nabatea sui monti del Haurān, in Siria. Scoperta nel 1861 da M. de Vogüé, nei 1904 e 1909 fu parzialmente scavata da una missione archeologica [...] a forma di piccoli templi di pianta rettangolare; vi è infine un unico esempio di tomba a podio, a forma di prisma triangolare, con tre sarcofagi sopra; questa tomba è databile al II sec. d. C.
Oltre ai numerosi frammenti architettonici, databili tra ...
Leggi Tutto
Shadows
Rinaldo Censi
(USA 1958, 1959, Ombre, bianco e nero, 60m e 84m); regia: John Cassavetes; produzione: Maurice McEndree, Nikos Papatakis per Gena; sceneggiatura: John Cassavetes; fotografia: Erich [...] un film che non è un documentario e non è un film di finzione, ma qualcosa che oscilla tra i due. Shadows risulta dunque un prisma, un mantello d'Arlecchino o un muro di pietre libere. Un muro di pietre in cui ogni sequenza vale per se stessa, e al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La chimica supramolecolare rappresenta uno dei settori di ricerca più originali e di [...] , i sei atomi di ossigeno che costituiscono la “corona” di Pedersen sono disposti ai vertici di un prisma trigonale.
L’istituzionalizzazione della chimica supramolecolare
Un contributo alle ricerche di Lehn viene senz’altro dagli studi effettuati ...
Leggi Tutto
sezione
sezióne [Der. del lat. sectio -onis, dal part. pass. sectus di secare "tagliare"] [LSF] [ALG] (a) Operazione fondamentale, insieme alla proiezione, della geometria proiettiva, che consiste nel-l'intersecare [...] ortogonale al piano del taglio, come dire il piano del vettore elettrico del raggio polarizzato emergente; (c) di un prisma, il piano ortogonale allo spigolo rifrangente. ◆ [GFS] S. sismica: v. geofisica applicata: III 28 e. ◆ [OTT] S. sottile: nella ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...