CHIARA, Piero
Mauro Novelli
Nacque il 23 marzo 1913 a Luino, sulla sponda lombarda del Lago Maggiore. Figlio unico di Eugenio, doganiere, nato nel 1867 a Resuttano, nel cuore della Sicilia, e di Virginia [...] . A lui Chiara affidò Incantavi, una plaquette poetica andata in stampa il fatidico 25 aprile 1945.
Nel prisma del dopoguerra
Rientrato in Italia il 23 luglio, nell’immediato dopoguerra tentò numerosi traffici, spostandosi lungo la penisola ...
Leggi Tutto
Orienteering
Giorgio Lo Giudice
cenni generali
L'orienteering (neologismo inglese derivato dallo svedese orientering, "orientamento"), inteso come sport codificato, è una disciplina relativamente giovane, [...] con cerchi. Ogni volta che l'atleta arriva in uno di questi punti trova un riferimento costituito da un prisma triangolare bianco e arancione chiamato lanterna (sulla cartina è collocato precisamente al centro del cerchietto). Alla lanterna è fissata ...
Leggi Tutto
GALLENGA, Antonio Carlo Napoleone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Parma il 4 nov. 1810 da Celso, ex ufficiale napoleonico di origine piemontese, e da Marianna Lombardini. Orfano presto di madre, dal padre, [...] dell'Italia e dei suoi travagli visti da un esule (tale elemento era sempre sottolineato nei titoli) attraverso il prisma, talora impressionistico, di un imprescindibile rapporto tra storia, vita civile e letteratura. Rielaborati e fusi in un disegno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In linea con le radicali novità del movimento moderno maturano in Italia, e in particolare [...] -1928), salutato da Persico come la prima opera razionalista in Italia, realizza la Casa del fascio (1932-1936), un prisma di marmo e vetro impostato su un sistema armonico di proporzioni auree. La mostra dell’abitazione realizzata in occasione della ...
Leggi Tutto
NARDI, Piero
Valerio Camarotto
– Nacque a Vicenza il 6 agosto 1891, da Giuseppe e da Giuseppina Bettale.
All’età di sette anni perse il padre (che lavorava per conto di produttori di cuoiame) ed entrò [...] di testi di Alfredo Panzini intitolata La mia storia, il mio mondo; al 1952 risale invece la stampa di Prisma. Antologia per la scuola media. Pubblicò inoltre una Nota alla Incoronazione di Poppea scritta da Giovanni Francesco Busenello per ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] eruditi, ma che meriterebbe una ricerca più sistematica per ricostruire un ambiente e una società attraverso il prisma irridescente di un'epistolografia estemporanea, arguta e disinteressata. A giudicare dai sondaggi effettuati dal Pastor, lo storico ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] imprese dei re, distribuendole di solito in campagne secondo i singoli anni (talora però una sola tavola o un prisma contengono le descrizioni di una singola guerra o campagna). Di notevole interesse per lo storico sono poi i documenti giuridici ...
Leggi Tutto
Moschea
Fabrizio Di Marco
L’edificio sacro dei musulmani
La moschea è il luogo di culto della religione islamica. Nelle principali moschee i fedeli recitano la preghiera del venerdì, rivolti verso la [...] mostre, sale di riunione e uffici: un vero e proprio centro religioso e culturale.
La moschea è costituita da un prisma a pianta quadrata coperto da una grande cupola centrale e sedici cupole laterali più piccole. Queste cupole sono realizzate con il ...
Leggi Tutto
INTEGRALE, CALCOLO
Leonida Tonelli
. Sviluppo storico. - Nella geometria, nella meccanica, e, in generale, nelle applicazioni delle matematiche allo studio dei fenomeni naturali e sociali, si presentano [...] vanno attribuiti i due teoremi sul volume della piramide e del cono, volumi dati, rispettivamente, dalla terza parte di quelli del prisma e del cilindro di basi e altezze uguali. È da ritenersi che Democrito concepisse i solidi come somme d'un numero ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 368; v. aborto, App. V, i, p. 1; eutanasia, App. V, ii, p. 172)
La condizione umana ha subito, con l'avanzare del progresso tecnologico, modificazioni decisive, al punto che si considera [...] di una verità rivelata si sono contrapposte le valutazioni di un'etica collegata a una visione laica, che presenta un prisma variegato di argomentazioni, che vanno da una difesa delle ragioni della scienza nel suo itinerario di scoperta guidata dalla ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...