NAZIONI UNITE
Angelo TAMBORRA
1. - Scoppiata la seconda Guerra mondiale, i progetti di studiosi isolati e di raggruppamenti culturali, proponenti l'organizzazione della pace dopo la fine della guerra, [...] . in questa seconda App., I, p. 161.
I lavori della conferenza nella città californiana, agendo come un prisma gigantesco, scomposero le istanze dei varî popoli ad essi partecipanti, staccarono tendenze che sembravano incolori, marcarono esigenze che ...
Leggi Tutto
. Le prime misure di calore solare risalgono alla fine del sec. XVIII. I metodi seguiti sono due: statico e dinamico: nel primo si misura l'eccesso finale della temperatura di un corpo esposto al sole [...] le quantità di calore che vengono dal sole con le singole lunghezze d'onda dello spettro, per mezzo di uno spettrometro a prisma di sale e del suo bolometro lineare. Egli applicò questo metodo al Monte Whitney in California e l'Amerio al Monte Rosa ...
Leggi Tutto
Astronomo, nato il 22 luglio 1784 a Minden in Vestfalia, dove il padre era ufficiale giudiziario. Le ristrettezze finanziarie gli fecero interrompere a 15 anni le scuole regolari; desideroso di dedicarsi [...] rigidamente un pezzo di acciaio di forma prismatica, dello spessore di 7 mm. munito lateralmente di due appendici a forma di prisma triangolare con gli spigoli acuti e verticali (c e c′): uno di essi è rivolto contro il centro del coltello terminale ...
Leggi Tutto
GRAVITÀ
Giovanni LAMPARIELLO
*
. Ogni corpo, abbandonato a sé stesso in prossimità della Terra, cade al suolo e, se vogliamo impedire che ciò avvenga, dobbiamo sostenere il corpo, esercitando su esso [...] due modi diversi in un poligono di n-1 lati e in un triangolo e applicando la proprietà distributiva.
Il baricentro di un prisma o di un cilindro è il baricentro della sezione del solido col piano perpendicolare all'asse nel punto medio di questo.
Il ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] Mugello), presentavano una forma rettangolare, con un lato addossato alla parete della chiesa, a Pisa venne realizzato un prisma esagonale, libero nello spazio e, nelle sue proporzioni, un'architettura a sé stante inserita nel contesto spaziale. La ...
Leggi Tutto
Zeoliti
Giuseppe Bellussi
Roberto Millini
Nel 1756 il mineralogista svedese Alex F. Cronstedt, noto per aver scoperto il nichel, descriveva le particolari proprietà di un minerale proveniente dalla [...] zeolitica. Ne sono note 18, costituite da un minimo di 3 (anello a 3 tetraedri) a un massimo di 16 tetraedri (prisma ottagonale) (fig. 2). Le SSU, viceversa, sono unità strutturali più complesse delle SBU (per es., gabbie poliedriche come la α, fig ...
Leggi Tutto
TRAMONTINI, Giuseppe
Alessandra Fiocca
Nacque a Verona il 12 marzo 1768 da Giambattista e Giulia Pantaloni.
Studiò nelle scuole comunali di Verona e successivamente da autodidatta. Per la matematica, [...] una nicchia ai raggi del sole, si produce nella superficie concava della sua volta»; Del luogo di menoma fermezza in un prisma, il quale resiste ad una forza che tende a rovesciarlo (ibid., XXI (1837), pp. 5-100).
Tramontini fu anche membro della ...
Leggi Tutto
ZACCAGNI, Bernardino
Bruno Adorni
– Nacque a Torrechiara (Parma) da Francesco, anch’egli «muratore», verso il 1460, come suggeriscono la data di nascita della prima di otto figli di Bernardino stesso [...] scandito da ordini sovrapposti semplificati e con una cella campanaria aperta da trifore, pure semplificate, a sostegno di un prisma ottagonale.
Nel 1525 (o nel 1521?) Zaccagni, insieme a Stefano Lottici, fu impegnato nella costruzione di un palazzo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mobilita spontanea: idee, forme e modelli culturali in movimento
Davide Nadali
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica imperiale [...] 669 a.C.) utilizza lo stesso sistema geroglifico per scrivere il proprio nome su alcuni documenti scritti a forma di prisma. Frammentari mattoni invetriati dipinti, conservati presso il British Museum di Londra, sono stati interpretati come un altro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Bruno Maderna, Luigi Nono e Luciano Berio, nell’ambito dell’avanguardia internazionale, [...] fine di un ascolto irto di ostacoli, l’ascoltatore resta sempre inquieto e pensoso, consapevole di aver ascoltato il proprio smarrimento esistenziale attraverso un prisma che ne proietta tutte le valenze, quelle nobili come quelle meno confessabili. ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...