PENDOLO
Pietro BURGATTI
. Si chiama pendolo ogni corpo solido, il quale, sotto l'azione della gravità, oscilli intorno a un asse fisso orizzontale.
Galileo per primo ne intuì tutta l'importanza scientifica [...] pendolo reversibile. Questo è costituito di un'asta metallica, lungo la quale possono scorrere due pesi uguali; e per mezzo di due prismi l'asta può essere sospesa ora a una estremità, ora all'altra. Si regolano le posizioni dei pesi in guisa che il ...
Leggi Tutto
SUONO
Silvio Santoboni
(XXXII, p. 995; App. III, II, p. 872; IV, III, p. 545)
Registrazione e riproduzione dei suoni. - Tecniche digitali. -I sistemi analogici basano il loro funzionamento sull'analogia [...] . 2 o 3). Tale fascetto viene modulato secondo le zone opache o riflettenti che incontra esplorando la traccia. Un prisma semiriflettente P permette di separare il fascio riflesso, deviandolo sul fototransistor F. Le variazioni d'intensità del fascio ...
Leggi Tutto
Dapprima erano detti feldspati parecchi dei minerali anche oggi indicati con tale nome; poi la parola ebbe significato ristretto a uno dei termini della serie, l'ortoclasio, e finalmente comprese tutto [...] di simbolo, in generale irrazionale {m o p}, la cui posizione varia regolarmente dall'albite all'anortite, e che taglia il prisma formato da {110} e da {−110} secondo un rombo; anche questa geminazione è di solito lamellare polisintetica e molto ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] 1992 come miglior film straniero. È interessante notare come il film sviluppi un tentativo di riproporre, attraverso il prisma mediterraneo, un discorso sugli ‘italiani brava gente’, che anche da soldati in guerra restano quello che sono: donnaioli ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali in materia di stupefacenti
Luisa Romano
Diverse sono le novità, in particolare giurisprudenziali, che, tra l’ultimo scorcio del 2012 e l’anno in corso, hanno interessato il [...] proporzione – per come declinato dalla Corte – sembrerebbe peraltro caratterizzato da una inusuale emancipazione dal prisma della ragionevolezza-eguaglianza14, che, per quanto resa possibile dalla peculiarità della disposizione censurata15, schiude ...
Leggi Tutto
SIVIGLIA
C. Delgado Valero
(spagnolo Sevilla; lat. Hispalis, Spalis; arabo Ishbīliya)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma d'Andalusia, situata nella zona [...] accesso alla parte superiore: a essa si adattano i vani per l'illuminazione, variando di altezza in ognuna delle facce del prisma. I paramenti sono decorati con reticoli di losanghe, cui si sovrappone una doppia trama di rombi, realizzata in laterizi ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] di ritenere del tutto legittima un’ipotesi di applicazione della doppia sanzione secondo l’ordinamento nazionale, come interpretato nel prisma dell’art. 50 della Carta, alla luce dei trattati o del loro diritto derivato; al contempo, tuttavia, un ...
Leggi Tutto
Donazioni indirette
Marco Martino
Le Sezioni Unite hanno ritenuto che il trasferimento per spirito di liberalità di strumenti finanziari dal conto di deposito titoli del beneficiante a quello del beneficiario [...] ’«interesse» cui fa riferimento lo stesso art. 1411 c.c. Da questo punto di vista, ben si prestano a essere riguardate, nel prisma dell’art. 809 c.c., la delegazione, l’espromissione e l’accollo, come anche la fideiussione, la cambiale di favore e l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] dall’interpretazione storiografica. Ne viene al lettore un’impressione spesso disorientante, la sensazione di fronteggiare un prisma colorato dove la vulgata storica – le letture ufficiali, unitarie, della storia – viene spiazzata, per aprirsi in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] maggiore mostrano una sorprendente corrispondenza con i seni degli angoli dei sette colori dello spettro rifratti da un prisma. Questa corrispondenza stimolante fu energicamente portata avanti durante tutto il XVIII sec. da personaggi quali Nicolas ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...