• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
555 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

spettroscopia

Enciclopedia on line

spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] Cenni storici La s. prende le mosse dagli studi di I. Newton, il quale nel 1665 interpretò lo sparpagliamento operato da un prisma di vetro di un sottile fascetto di luce solare in un ventaglio di raggi colorati (che su uno schermo bianco produce una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE – OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ASSORBIMENTO DELLA RADIAZIONE – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTI DI COORDINAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopia (8)
Mostra Tutti

Bauernfeind Karl Maximilian von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bauernfeind Karl Maximilian von Bauernfeind 〈bauërnfàint〉 Karl Maximilian von [STF] (Arzberg 1818 - Monaco di Baviera 1894) Prof. di geodesia nell'univ. di Monaco (1846). ◆ [GFS] Prisma squadro di B.: [...] → prisma: P. squadro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

trirettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trirettangolo trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] per cui un fascio di luce parallelo inviato ortogonalmente sulla base è riflesso indietro nella medesima direzione anche se il prisma, per es. in caduta libera, ruota intorno al suo asse; ha notevoli applicazioni, quale l'uso come specchio mobile nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

Broca Andre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Broca Andre Broca 〈brocà〉 André [STF] (Parigi 1862 - ivi 1925) Prof. di fisica (1898) e poi (1920) di ottica fisiologica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi. ◆ [OTT] Prisma di Pellin-B.: tipo [...] di prisma a deviazione costante: → prisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Newton Isaac

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Newton Isaac Newton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] : II 176 e. ◆ [MCC] Principi di N.: le tre leggi fondamentali della dinamica classica: v. dinamica. ◆ [STF] [OTT] Prisma di N.: il prisma di vetro, a sezione triangolare, di cui N. si servì per i suoi esperimenti sulla decomposizione della luce in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
TAGS: FLUIDI NON NEWTONIANI – FIGURA D'INTERFERENZA – MECCANICA CELESTE – DINAMICA CLASSICA – LEGGE D'INERZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Newton Isaac (5)
Mostra Tutti

spettrogoniometria

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettrogoniometria spettrogoniometrìa [Comp. di spettro- e -goniometria] [MTR] [OTT] Tecnica per misurare l'indice di rifrazione di sostanze mediante la deviazione data da un prisma foggiato con la sostanza [...] in esame, in condizioni di deviazione minima: v. spettrogoniometria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – OTTICA

Jadanza Nicodemo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Jadanza Nicodemo Jadanza 〈ia-〉 Nicodemo [STF] (Campolattaro, Benevento, 1847 - Torino 1920) Cartografo dell'Istituto geografico militare (1876), poi prof. di geodesia nel politecnico di Torino (1881). [...] ◆ [OTT] Prisma di J.: prisma a deviazione costante, avente la sezione mostrata nella fig., che dà una deviazione δ che, a seconda della orientazione, vale 45°, 90°, 180°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA TECNICA – OTTICA

allineatore

Enciclopedia on line

Strumento topografico semplice che consente a un solo operatore di verificare se un punto del terreno compreso tra altri due è situato sull’allineamento da questi determinato. Ne esistono costituiti da [...] un prisma, da una croce di prismi o di specchi sovrapposti. Un a. tra i più semplici è il prisma di I. Porro, prisma a sezione di trapezio isoscele con i lati obliqui a 45°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: TRAPEZIO – PRISMA

CONSUMATORE, TUTELA DEL

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] nonché 3 sett. 2009, Messner, C-489/07) nel bilanciamento dei contrapposti interessi. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. – Residuano, in questa rapida carrellata di insieme, due questioni: come si atteggino i rapporti tra legislazione ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – FRIULI VENEZIA GIULIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – BUSINESS TO CONSUMER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE, TUTELA DEL (1)
Mostra Tutti

ditetragonale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ditetragonale ditetragonale [agg. Comp. di di- e tetragonale] [FSD] Nella cristallografia, qualifica di tre forme semplici del sistema tetragonale, e precis. piramide d., bipiramide d. e prisma ditetragonale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA DEI SOLIDI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali