• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
122 risultati
Tutti i risultati [555]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Temi generali [35]
Ingegneria [34]
Storia [30]

Glan Paul

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Glan Paul Glan 〈glàn〉 Paul [STF] (Berlino 1846 - ivi 1898) Prof. di ottica nell'univ. di Berlino (1875). ◆ [OTT] Prisma di G.-Foucault: polarizzatore a birifrangenza costituito da un prisma parallelepipedo [...] trirettangolo di calcite, tagliato diagonalmente in due parti poi riportate a combaciare ma con un piccolo strato d'aria interposto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Wollaston, William Hyde

Enciclopedia on line

Wollaston, William Hyde Chimico, fisico e fisiologo (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828), dapprima medico a Londra. Fu il primo a preparare il platino in forma malleabile (filo di W.), utile per la produzione di manufatti; [...] la teoria ondulatoria della luce. Notevoli le sue realizzazioni in ottica. Ideò (1809) il goniometro a riflessione e (1820) il prisma che da lui prende nome e per via sperimentale (1812) trovò un modo semplice di eliminare coma e astigmatismo di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CHIMICA FISICA
TAGS: TEORIA ATOMICA – ASTIGMATISMO – GONIOMETRO – FISIOLOGIA – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wollaston, William Hyde (2)
Mostra Tutti

stadera

Enciclopedia on line

stadera Tipo di bilancia basato sul principio della leva. È formata da un’asta (stilo) a forma di prisma quadrangolare molto allungata, tarata direttamente in kilogrammi e sue frazioni mediante suddivisioni [...] (tacche); lungo l’asta si sposta il peso equilibrante (romano); a un’estremità dell’asta è montato il piatto su cui si pone il corpo da pesare; il fulcro è costituito dal gancio dal quale la s. viene sostenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: SICILIA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stadera (1)
Mostra Tutti

Littrow Joseph Johann von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Littrow Joseph Johann von Littrow 〈lìtroo〉 Joseph Johann von [STF] (Bischofteiniz, Boemia, 1781 - Vienna 1840) Prof. di astronomia e direttore degli Osservatori di Cracovia (1807), Kazan' (1810), Buda [...] la faccia opposta al diedro di 60° argentata in modo da riflettere all'indietro la luce incidente sul prisma, rinviandola alla lente di collimazione; trova impiego negli spettroscopi autocollimatori (→ spettroscopio). ◆ [OTT] Specchio di L.: in uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
TAGS: ANGOLI DIEDRI – SPETTROSCOPI – CRACOVIA – VIENNA – BOEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Littrow Joseph Johann von (2)
Mostra Tutti

Nicol William

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Nicol William Nicol 〈nìkël〉 William [STF] (n. in Scozia intorno al 1768 - Edimburgo 1851) Prof. di fisica a Edimburgo. ◆ [OTT] Prisma di N: polarizzatore ottico a birifrangenza, realizzato da N. nel [...] 1828 e grandemente usato tuttora: v. riflessione e rifrazione della luce: V 13 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Ahrens Felix Benjamin

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ahrens Felix Benjamin Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA

spettrogoniometro

Enciclopedia on line

spettrogoniometro Strumento per misurare l’indice di rifrazione n di una sostanza mediante la misurazione dell’angolo di deviazione relativo a un prisma realizzato con la sostanza in esame. La spettrogoniometria [...] è la tecnica sperimentale che si avvale degli spettrogoniometri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI
TAGS: INDICE DI RIFRAZIONE

Bauernfeind Karl Maximilian von

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bauernfeind Karl Maximilian von Bauernfeind 〈bauërnfàint〉 Karl Maximilian von [STF] (Arzberg 1818 - Monaco di Baviera 1894) Prof. di geodesia nell'univ. di Monaco (1846). ◆ [GFS] Prisma squadro di B.: [...] → prisma: P. squadro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA

trirettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

trirettangolo trirettàngolo [agg. Comp. di tri- e rettangolo] [ALG] Detto di ente caratterizzato da tre angoli retti. ◆ [ALG] Gruppo t.: lo stesso che gruppo quadrinomio. ◆ [OTT] Prisma t.: prisma ottico [...] per cui un fascio di luce parallelo inviato ortogonalmente sulla base è riflesso indietro nella medesima direzione anche se il prisma, per es. in caduta libera, ruota intorno al suo asse; ha notevoli applicazioni, quale l'uso come specchio mobile nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA

Broca Andre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Broca Andre Broca 〈brocà〉 André [STF] (Parigi 1862 - ivi 1925) Prof. di fisica (1898) e poi (1920) di ottica fisiologica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi. ◆ [OTT] Prisma di Pellin-B.: tipo [...] di prisma a deviazione costante: → prisma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STORIA DELLA FISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali