Topografo e costruttore di strumenti di misurazione (Pinerolo 1801 - Milano 1875). Ufficiale del genio nell'esercito piemontese fino al 1842, si occupò di importanti rilievi topografici; svolse in seguito, [...] astronomico, il cleps, la macchina a dividere circolare per incidere graduazioni su cerchi per strumenti tipografici, il prisma squadro. A P. è anche sostanzialmente dovuto quel complesso di metodi topografici noto sotto il nome di celerimensura ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Giovanni BOAGA
. La costruzione degli apparecchi topografici ha subìto in questi ultimi anni trasformazioni essenziali grazie alle grandi conquiste dell'ottica; al posto di grandi [...] stazione in A si collima al segnale in B; si sposta lungo l'asta orizzontale la scatola contenente un prisma ottico, finché nel campo del cannocchiale non compare in continuazione l'immagine dello stesso segnale visto direttamente dal cannocchiale ...
Leggi Tutto
Strumento topografico che consente di tracciare sul terreno due allineamenti appartenenti a piani verticali tra loro perpendicolari. Il tipo più semplice è lo s. agrimensorio, costituito da un cilindro [...] misurare gli azimut degli allineamenti che si traguardano (v. fig.).
Molto più maneggevoli sono gli s. a specchi o a prismi. Essi sfruttano il principio secondo cui un raggio luminoso che si rifletta successivamente su due specchi (o su due facce di ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] basaltico. I fluidi sono presenti a vari livelli all'interno dei sistemi ad arco, lungo le faglie e gli orizzonti stratigrafici del prisma d'accrezione (da 1 a 5 km di profondità). A profondità maggiori (15-20 km) l'acqua proveniente dal piano di ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI (App. II, 11, p. 1002)
Piero Bencini
L'aggettivo viene qui inteso in senso lato, comprendendovi anche gli strumenti usati per le operazioni geodetiche che, in sostanza, non sono [...] costruttrici, è il seguente: un tubo a laser invia verticalmente un raggio luminoso che viene deviato di 90° da un prisma mantenuto in continua rotazione attorno a un asse verticale, per cui il raggio descrive un piano orizzontale. Sui punti di cui ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] da A. Sakuma al Bureau international des poids et mesures di Parigi, registrando i tempi di salita e di caduta libere di un prisma retroriflettore che costituisce l'estremo mobile del braccio di un interferometro a luce coerente. J. E. Faller e J. A ...
Leggi Tutto
Manlio Graziano
La Chiesa cattolica è sempre stata un attore geopolitico di peso. È giocando sullo scontro tra le grandi potenze dell’8° secolo – bizantini, arabi, longobardi e franchi – che è riuscita [...] , indù ed ebrei. È questo il nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma attraverso cui guardare l’evoluzione futura della Chiesa cattolica come grande potenza politica mondiale. ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] imprese dei re, distribuendole di solito in campagne secondo i singoli anni (talora però una sola tavola o un prisma contengono le descrizioni di una singola guerra o campagna). Di notevole interesse per lo storico sono poi i documenti giuridici ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] nocciolo della ‘alleanza di civiltà’ promossa da Giovanni Paolo II e dal suo successore Benedetto XVI, e il prisma attraverso cui guardare l’evoluzione futura della Chiesa cattolica come grande potenza politica mondiale.
PUB
L’aumentata rilevanza ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...