Glan Paul
Glan 〈glàn〉 Paul [STF] (Berlino 1846 - ivi 1898) Prof. di ottica nell'univ. di Berlino (1875). ◆ [OTT] Prisma di G.-Foucault: polarizzatore a birifrangenza costituito da un prisma parallelepipedo [...] trirettangolo di calcite, tagliato diagonalmente in due parti poi riportate a combaciare ma con un piccolo strato d'aria interposto ...
Leggi Tutto
Wollaston William Hyde
Wollaston 〈uùlëstën〉 William Hyde [STF] (East Dereham, Norfolk, 1766 - Londra 1828). Medico e cultore di fisica. ◆ [OTT] Prisma, o prisma doppio, di W.: → prisma: P. ottico a deviazione [...] costante. ◆ [MTR] Filo di W.: filo assai sottile di platino, molto usato in strumenti di vario tipo, in partic. come filo di sospensione di equipaggi mobili; si ottiene per trafilatura di un filo sottile ...
Leggi Tutto
Littrow Joseph Johann von
Littrow 〈lìtroo〉 Joseph Johann von [STF] (Bischofteiniz, Boemia, 1781 - Vienna 1840) Prof. di astronomia e direttore degli Osservatori di Cracovia (1807), Kazan' (1810), Buda [...] la faccia opposta al diedro di 60° argentata in modo da riflettere all'indietro la luce incidente sul prisma, rinviandola alla lente di collimazione; trova impiego negli spettroscopi autocollimatori (→ spettroscopio). ◆ [OTT] Specchio di L.: in uno ...
Leggi Tutto
Nicol William
Nicol 〈nìkël〉 William [STF] (n. in Scozia intorno al 1768 - Edimburgo 1851) Prof. di fisica a Edimburgo. ◆ [OTT] Prisma di N: polarizzatore ottico a birifrangenza, realizzato da N. nel [...] 1828 e grandemente usato tuttora: v. riflessione e rifrazione della luce: V 13 e ...
Leggi Tutto
Ahrens Felix Benjamin
Ahrens 〈àarens〉 Felix Benjamin [STF] (Danzica 1863 - Berlino 1910) Prof. di tecnologia nell'univ. di Breslavia (1896). ◆ [OTT] Prisma polarizzatore di A.: polarizzatore ottico a [...] birifrangenza, costituito da tre prismi triangolari di calcite incollati fra loro, come indicato nella fig., a formare un parallelepipedo; rispetto a un nicol ha un campo più ampio (²26°) ed è più corto. ...
Leggi Tutto
Bauernfeind Karl Maximilian von
Bauernfeind 〈bauërnfàint〉 Karl Maximilian von [STF] (Arzberg 1818 - Monaco di Baviera 1894) Prof. di geodesia nell'univ. di Monaco (1846). ◆ [GFS] Prisma squadro di B.: [...] → prisma: P. squadro. ...
Leggi Tutto
Broca Andre
Broca 〈brocà〉 André [STF] (Parigi 1862 - ivi 1925) Prof. di fisica (1898) e poi (1920) di ottica fisiologica nella facoltà di medicina dell'univ. di Parigi. ◆ [OTT] Prisma di Pellin-B.: tipo [...] di prisma a deviazione costante: → prisma. ...
Leggi Tutto
Cornu Marie-Alfred
Cornu 〈kornüʹ〉 Marie-Alfred [STF] (Orléans 1841 - Romorantin 1902) Prof. di fisica nell'École polytechnique di Parigi (1867); socio straniero dei Lincei dal 1896. ◆ [OTT] Prisma di [...] ottenuto incollando tra loro due prismi con angolo rifrangente di 30°, di quarzo o di altro materiale otticamente attivo, uno dei due dando una rotazione destra, l'altro una rotazione sinistra; usato in condizioni di deviazione minima non dà luogo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] i colori, sono soltanto scomposizioni della luce solare; si trovano già nella luce e non vengono mai creati; appaiono in un prisma dato che la rifrazione separa i diversi colori l'uno dall'altro, inclinando ognuno di essi in diversa misura, a seconda ...
Leggi Tutto
Rochon Alexis-Marie de
Rochon 〈rošòn〉 Alexis-Marie de [STF] (Brest 1741 - Parigi 1817) Cultore di scienze, spec. di ottica, direttore dell'Osservatorio astronomico di Brest (1796). ◆ [OTT] Prisma di [...] R.: polarizzatore per birifrangenza, costituito da due prismi retti di calcite o di quarzo, incollati con glicerina o con balsamo del Canada in modo da formare un parallelepipedo retto. ...
Leggi Tutto
prisma
s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismatico
prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...