• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
35 risultati
Tutti i risultati [555]
Temi generali [35]
Fisica [122]
Ottica [71]
Biografie [61]
Diritto [43]
Arti visive [42]
Matematica [38]
Storia della fisica [36]
Ingegneria [34]
Storia [30]

parallelepipedo

Enciclopedia on line

In geometria, prisma (fig. 1) delimitato da 6 parallelogrammi, a due a due uguali e paralleli (ossia giacenti in piani paralleli); il p. ha 12 spigoli, a 4 a 4 uguali e paralleli; se, in particolare, le [...] facce contigue del p. sono tra loro ortogonali, si parla di p. rettangolo o retto (fig. 1 B); le facce sono allora rettangolari. Regola del p. In analisi vettoriale, regola per la composizione di 3 vettori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – GEOMETRIA
TAGS: REGOLA DEL PARALLELOGRAMMA – ANALISI VETTORIALE – PARALLELOGRAMMI – GEOMETRIA – PRISMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su parallelepipedo (3)
Mostra Tutti

prismatico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

prismatico prismàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di prisma] [LSF] Che riguarda il prisma o cose a forma di prisma. ◆ [MCC] Coppia p.: tipo particolare di coppia cinematica: → coppia. ◆ [OTT] Dispersione [...] p.: la dispersione cromatica operata da un prisma su una luce policromatica; angolo di dispersione p. equivale a potere disperdente di un p.: → prisma: P. ottico: (b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – OTTICA – TEMI GENERALI

spettroscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettroscopio spettroscòpio [Comp. di spettro- e scopio, der. del ted. Spektroskop, termine coniato nel 1860 da R.W. von Bunsen] [LSF] (a) Dispositivo per produrre e studiare spettri di radiazioni acustiche [...] s. in cui una sola len-te serve al tempo stesso da lente collettrice e da obiettivo del cannocchiale. Tra gli s. a prisma, il primo strumento del genere fu (1857) lo s. di Littrow: i raggi provenienti dalla fenditura (v. fig.) vengono deflessi da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettroscopio (2)
Mostra Tutti

rettangolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

rettangolo rettàngolo [agg. e s.m. Der. del lat. rectangulus o rectiangulus, comp. di rectus "retto" e angulus "angolo"] [ALG] Di ogni figura geometrica piana dotata di uno o più angoli retti: triangolo [...] r., prisma r., ecc. ◆ [ALG] Quadrangolo convesso avente i quattro angoli retti. Nel concetto di r., così definito, rientra anche il quadrato, con i lati tutti uguali, ma nell'uso comune si chiama r. un parallelogramma che ha i lati consecutivi non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rettangolo (3)
Mostra Tutti

coltello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

coltello coltèllo [Der. del lat. cultellus] [LSF] Denomin. di vari oggetti che, per il fatto di essere affilati o a spigolo acuto, ricordano la lama di un c.; in partic.: (a) c. di una bilancia (a giogo), [...] il prisma di pietra dura o d'acciaio uno spigolo del quale serve per l'appoggio del giogo, nel punto di mezzo di questo; (b) c. di un interruttore, di un commutatore, ecc., la lamina che, penetrando in appositi dispositivi elastici, determina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coltello (2)
Mostra Tutti

accoppiatóre

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

accoppiatore accoppiatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di accoppiare, da coppia] [LSF] Dispositivo che serve ad accoppiare due o più sistemi, cioè a trasferire energia fra loro. ◆ [OTT] A. a fibra ottica: [...] v. ottica integrale: IV 391 e. ◆ [OTT] A. a prisma: v. ottica integrata: IV 391 f. ◆ [ELT] A. d'antenna: nella radiotecnica, il dispositivo (una linea, provvista in genere di trasformatori adattatori d'impedenza alle due estremità) che accoppia un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

spettro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spettro spèttro [Der. del lat. spectrum "visione, fantasma"] [LSF] (a) Nel suo signif. originario, derivante dagli esperimenti di I. Newton sulla dispersione prismatica della luce solare, la figura luminosa [...] al violetto cupo al-l'altro estremo) che si forma su uno schermo raccogliente la luce emergente da un dispersore (un prisma o un reticolo) sul quale incida un fascetto di luce bianca: s. luminoso prismatico, ecc. (b) Dal signif. precedente sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA QUANTISTICA – METROLOGIA – OTTICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spettro (2)
Mostra Tutti

polarizzatore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

polarizzatore polarizzatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Di dispositivo che provoca fenomeni di polarizzazione di vibrazioni meccaniche, in partic. acustiche [...] questi due fasci, si ha un fascio di luce con polarizzazione lineare ben definita. I tipi più in uso sono i p. a prisma, spec. i nicol, nei quali uno dei due raggi viene eliminato semplic. per opportuna riflessione (→ nicol) e i p.a pleocroismo, nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – TEMI GENERALI

deviazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

deviazione deviazióne [Der. del lat. deviatio -onis, dal part. pass. deviatus di deviare "cambiare o far cambiare strada", comp. di de- e via] [LSF] Scostamento, per una causa qualsiasi, di un corpo [...] . di un mobile da una sua ben determinata traiettoria (d. di suoni a opera di ostacoli, d. della luce operata da un prisma, ecc.). ◆ [PRB] D. dalla media: il numero relativo pari alla differenza tra un valore di una seriazione e una determinata media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – GEOFISICA – METROLOGIA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA

risoluzione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

risoluzione risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] λ, è dell'ordine di 104÷105 m-1, la r. risulta dell'ordine delle centinaia: in effetti un buono spettroscopio a un solo prisma, in condizioni di deviazione minima, dà una separazione spettrale dell'ordine di 1÷2 nm nel rosso (r. di circa 500), dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risoluzione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
prisma
prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi (facce laterali) uguale al numero...
prismàtico
prismatico prismàtico agg. [der. di prisma] (pl. m. -ci). – 1. Di prisma, relativo al prisma finito o indefinito; in partic., superficie p., superficie formata da un numero finito di strisce piane limitate da rette parallele, e tale che da...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali