• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
48 risultati
Tutti i risultati [48]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Storia [5]
Diritto [4]
Europa [4]
Storia antica [4]
Biografie [2]
Diritto civile [3]
Strutture architettoniche [2]
Architettura e urbanistica [2]

pritani

Enciclopedia on line

Nell’antica Atene, i 50 consiglieri (buleuti) in carica durante una pritania, periodo di tempo equivalente alla decima parte dell’anno essendo la bulè, o consiglio ateniese, diviso in 10 sezioni corrispondenti [...] convocazione; era depositario del sigillo di Stato e della chiave dei templi dove era il tesoro pubblico. Nel 4° sec. a.C. la presidenza dell’assemblea e del consiglio fu affidata a 9 proedri sorteggiati fra i buleuti che non tenessero la pritania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ATENE – PRITANIA – EPISTATE – PRITANEO – ESTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pritani (2)
Mostra Tutti

HYMAINAIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYMAINAIOS (῾Υμαιναῖος) M. B. Marzani Scultore di Chio, che si firma su di una base in marmo lartio proveniente da Rodi, dedicata da pritani, strateghi ed altri. L'iscrizione è datata dal Blinkenberg [...] (Lindos, ii, p. 53, n. 39) al 220 circa a. C. Bibl.: G. Lippold, in Pauly-Wossowa, Suppl. VIII, 1956, c. 187, s. v., n. 2; con bibl. precedente ... Leggi Tutto

epistate

Enciclopedia on line

Nell’antica Grecia, titolo di pubblici ufficiali o funzionari con mansioni politiche, amministrative, giudiziarie, religiose, militari. Il più importante era ad Atene l’ e. dei pritani, che aveva per quel [...] giorno la presidenza della βουλή. Nelle iscrizioni di età ellenistica figurano e. con funzioni amministrative e militari a un tempo, religiose oppure attinenti ai lavori pubblici ecc. Negli antichi schieramenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – MILITARIA – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA GRECIA – PRITANI – ATENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epistate (1)
Mostra Tutti

Socrate

Dizionario di filosofia (2009)

Socrate 470-469 a.C Nasce ad Atene 432-22 Prende parte alle battaglie di Potidea, di Delio e di Anfipoli 406 È tra i pritani chiamati a decidere sulla sorte degli strateghi vincitori nella battaglia [...] delle Arginuse. Si oppone alla loro condanna, ma questo non basta a salvarli 399 È condannato a morte per aver introdotto nuove divinità e con l’accusa di corruzione della giovent ... Leggi Tutto

SOKLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOKLOS (Σῶκλος) M. Zuffa Scultore greco, meteco del demo attico di Alopece, il cui nome ci è noto soltanto da un'epigrafe coi conti dei Pritani del 408-7 a. C., in cui appare come esecutore, per sessanta [...] dracme, dell'"uomo che tiene le briglia" nel fregio dell'Eretteo. Tra i resti gravemente mutili del fregio in marmo pentelico è impossibile riconoscere il pezzo eseguito da Soklos. È stato supposto (Picard) ... Leggi Tutto

STRATON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATON (Στράτων) M. Zuffa 1°. - Scultore o marmorario greco della fine del V sec. a. C. Lavorò all'Eretteo, come appare da un frammento di epigrafe (probabilmente un registro di conti dei Pritani) con [...] un elenco di nomi di artefici addetti alla decorazione del tempio. Bibl.: E. Loewy, I. G. B., n. 527, lin. 10; I. G., I, n. 323; O. Jahn-A. Michaelis, Arx Athenarum, Bonn 1880, p. 109, n. 29; I. M. Paton, ... Leggi Tutto

Quattrocento, Consiglio dei

Enciclopedia on line

Consiglio oligarchico di Atene, istituito nel 411 a.C., al posto del precedente Consiglio democratico dei Cinquecento, dall’Assemblea rivoluzionaria riunita nel demo di Colono su proposta di Pisandro. [...] Tra le riforme da esso apportate, l’abolizione delle indennità per le pubbliche cariche (eccetto per gli arconti e i pritani) e l’istituzione (mai realizzata) di un’assemblea popolare limitata a 5000 cittadini. I Quattrocento furono rovesciati dopo 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: TERAMENE – PISANDRO – PRITANI – ARCONTI – ATENE

CARONE di Lampsaco

Enciclopedia Italiana (1931)

Storiografo, secondo Plutarco, più vecchio di Erodoto. È certo ad ogni modo che la sua attività letteraria è indipendente da quella di Erodoto, e quest'ultimo almeno non l'ha consultato. Erano a lui attribuite [...] Lampsaco sono con tutta probabilità la stessa opera, e con gli Annali di Lampsaco viene congetturalmente identificata l'opera Pritani e magistrati dei Lampsaceni. È ancor discutibile se abbiamo due opere divise in Cose Elleniche e Cose Persiane. Le ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNE D'ERCOLE – LACEDEMONI – ATTICISMO – ELLENICHE – PLUTARCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARONE di Lampsaco (2)
Mostra Tutti

COLACRETI

Enciclopedia Italiana (1931)

Antica magistratura finanziaria di Atene; la derivazione del nome, e con essa il carattere delle loro funzioni primitive, erano assai oscure agli antichi e sono pure assai discusse oggi; erano forse dapprima [...] scalchi del re e dei banchetti sacri; secondo altri invece sarebbero stati dei cassieri dell'Areopago, o dei pritani. Già dalla legislazione di Solone però è determinato il carattere finanziario delle loro attribuzioni, che consistevano allora nell ... Leggi Tutto
TAGS: NAUCRARIE – ARCONTATO – CAVAIGNAC – AREOPAGO – CLISTENE

PRITANEO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRITANEO (πρυτανεῖον, prytanäum) Paola Zancan Cuore della città, penetrale urbis, il pritaneo dovette esistere in ogni città greca e custodire fra le sue mura il focolare comune e il fuoco sacro divinizzato [...] re, come dell'edificio sacro, che fino allora era stato amministrato dal re. Ma in Atene, in epoca storica, fra pritaneo e pritani non esiste più relazione in quanto che il pritaneo è sede dell'arconte eponimo. Continua a custodire fra le sue mura il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
prìtane
pritane prìtane (o prìtano o pritàno) s. m. [dal gr. πρύτανις, propr. «signore, capo», per lo più al plur., πρυτάνεις (lat. prytănis, pl. prytănes)]. – Nell’antica Atene, ognuno dei cinquanta consiglieri (buleuti), appartenenti a una medesima...
pritanìa
pritania pritanìa s. f. [dal gr. πρυτανεία, der. di πρυτάνις «pritane»]. – Nell’antica Grecia, periodo di tempo nel quale durava in carica ciascuna sezione della bulè o consiglio ateniese; questo era diviso in dieci sezioni, corrispondenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali