• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Storia [5]
Diritto [4]
Europa [4]
Storia antica [4]
Biografie [2]
Diritto civile [3]
Strutture architettoniche [2]
Architettura e urbanistica [2]

thòlos

Enciclopedia on line

thòlos Nel mondo antico, costruzione circolare, come i grandiosi ipogei con corridoi e pseudo-cupola ogivale della civiltà micenea (per es., Tesoro di Atreo a Micene); questo tipo di struttura si riscontra [...] l’impianto a t. ricorre sia in templi (t. di Vesta nel Foro, t. nel Foro Boario ecc.), sia in edifici di altra destinazione (per es., t. nel Macellum di Pozzuoli), in particolare per sale rotonde di terme. La t. di Atene fu la sede dei pritani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUTTURE ARCHITETTONICHE
TAGS: CIVILTÀ MICENEA – SAMOTRACIA – PERIPTERO – ETRUSCHE – PRITANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su thòlos (1)
Mostra Tutti

BYLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BYLLIS dell'anno: 1959 - 1994 BYLLIS (v. vol. II, p. 235) N. Ceka Nelle mura di cinta, il cui tracciato è più volte caratterizzato da sporgenze e rientranze «a dente», si aprono cinque porte ad [...] posti, dove si sono rinvenute iscrizioni che recano i nomi - in gran parte illirici - di magistrati la cui carica durava un anno: pritani, strateghi, demiurghi, ecc. Sotto di esso, un ampio vano di forma assai allungata (m 4,20 X 50), coperto a volta ... Leggi Tutto

ATTIKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTIKOS (᾿Αττικός) P. Orlandini Personaggio ateniese del II sec. d. C., figlio di Eudoxos, del demo di Sphettos, erroneamente considerato come scultore. Il suo nome, seguito dal verbo ἐποίησε, è collocato [...] , appartenente al collegio degli Eumolpidi e che, senza dubbio, è identico all'A. dell'iscrizione precedente. A. ritorna poi in una lista di pritani del principio del III sec. d. C. (I. G., Ed. min., 2097, 83) e in un elenco di efebi del 169-70 d ... Leggi Tutto

OSTRACISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTRACISMO Vincenzo ARANGIO-RUIZ . Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] minaccia. Come è noto, l'anno ufficiale degli Ateniesi era diviso in dieci pritanie: nella sesta secondo Aristotele, nell'ottava secondo Filocoro, i pritani interrogavano preventivamente il popolo circa l'opportunità di procedere a una votazione di ... Leggi Tutto
TAGS: NOVE ARCONTI – PISISTRATIDI – PATRONIMICO – ARISTOTELE – ALCMEONIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTRACISMO (2)
Mostra Tutti

TEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEO (Τέωσ, Τήιος, Teus) Arnaldo Momigliano Città greca della costa dell'Asia llinore, forse di origine pregreca (come indicano il nome e talune tradizioni), ma abitata in età storica da Ionî. Le leggende [...] : 1. circa il sec. V a. C. dovevano essere primi magistrati i πιμοχέοντες, a cui dal sec. IV succedono i pritani, più tardi in età imperiale sostituiti dagli strateghi; 2. esistevano "simmorie" organizzate, forse corrispondenti ai γένη attici; 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ANTIGONO MONOFTALMO – ALESSANDRO MAGNO – REGNO DI PERGAMO – ETÀ IMPERIALE – ANTESTERÍE

KASSOPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi KASSOPE dell'anno: 1973 - 1995 KASSOPE (Κασσώπη) S. I. Dakaris Una delle più grandi e più importanti città dell'antico Epiro e una delle meglio conservate; occupava una posizione strategica al centro [...] con la iscrizione ΚΑΣΣΩΠΑΙΩΝ/ΜΟΛΟΣΣΩΝ, datata dal Franke, con probabilità, agli anni 168-146 a. C. e, inoltre, la menzione di pritani e dei quattro strateghi sulla più recente stele dedicatoria del II-I sec. a. C. testimoniano in favore di una certa ... Leggi Tutto

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Il modello anomalo: Atene e la polis democratica Marco Bettalli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La democrazia ateniese, che si realizza [...] , scelti secondo il metodo rappresentativo di ogni demo. Ciascuna tribù esercita, per circa 36 giorni all’anno, a turno, la pritania, vale a dire siede in permanenza con i suoi membri nell’edificio che ospita il Consiglio (il bouleuterion): sono i ... Leggi Tutto

DEMETRIAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi DEMETRIAS dell'anno: 1960 - 1994 DEMETRIAS (v. vol. Ill, p. 66) V. von Graeve B. Helly La città fu fondata nel III sec. a.C. nella parte settentrionale del golfo di Volo nei pressi di Iolkòs e [...] la città, per l'organizzazione delle assemblee e dei collegi di magistrati: una boulè (il Consiglio), formata dai pritani, dagli strateghi, oltre che dai nomophỳlakes, i guardiani delle leggi, dai teichopoiòi, magistrati incaricati della difesa e ... Leggi Tutto

SCRIBA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCRIBA Gioacchino MANCINI Ugo Enrico PAOLI . Con la voce scriba (gr. γραμματεύς) s' intendeva presso i Romani designare non il semplice copista, che più propriamente dicevasi librarius, ma piuttosto [...] ) che stendeva il processo verbale delle sedute della βουλή e dell'assemblea (la quale, come è noto, era presieduta dai pritani cioè dalla decima parte della βουλή e ne redigeva i decreti. Ufficio di particolare importanza è da ritenere che avesse il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCRIBA (1)
Mostra Tutti

ATENE

Enciclopedia Italiana (1930)

Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] richiedeva nuovi edifici e nuovi impianti: accanto all'antico Bouleuterion fu elevata la Tholos, la sede per il consiglio dei pritani, sulla collina della Pnice fu ordinato il luogo per l'assemblea popolare. Atene era sulla via di un nuovo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – GUERRA DEL PELOPONNESO – MICHELE VIII PALEOLOGO – FILIPPO V DI MACEDONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATENE (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
prìtane
pritane prìtane (o prìtano o pritàno) s. m. [dal gr. πρύτανις, propr. «signore, capo», per lo più al plur., πρυτάνεις (lat. prytănis, pl. prytănes)]. – Nell’antica Atene, ognuno dei cinquanta consiglieri (buleuti), appartenenti a una medesima...
pritanìa
pritania pritanìa s. f. [dal gr. πρυτανεία, der. di πρυτάνις «pritane»]. – Nell’antica Grecia, periodo di tempo nel quale durava in carica ciascuna sezione della bulè o consiglio ateniese; questo era diviso in dieci sezioni, corrispondenti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali