• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Eggers, Dave

Enciclopedia on line

Eggers, Dave Scrittore statunitense (n. Boston 1970). Ha esordito con A heartbreaking work of staggering genius (2000), una sorta di autobiografia in cui si uniscono drammaticità, umorismo e leggerezza, resa in uno [...] gli Stati Uniti; The circle (2013; trad. it. 2014), in cui E. indaga temi nodali della contemporaneità quali i limiti della privacy e il concetto di democrazia; Your fathers, where are they? And the prophets, do they live forever? (2014; trad. it ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW ORLEANS – STATI UNITI – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eggers, Dave (1)
Mostra Tutti

Biometria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Biometria Qinghan Xiao A partire dagli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, l’attenzione dedicata alla biometria come soluzione per un ampio spettro di problemi è enormemente cresciuta. Sempre [...] da sole. Le banche giapponesi hanno avuto un ruolo pionieristico nello sviluppo di sistemi biometrici per la sicurezza, la privacy e i servizi ai clienti. Come conseguenza di un recente scandalo, le quattro più grandi banche del Giappone hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INFRASTRUTTURA A CHIAVE PUBBLICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – ALGORITMI GENETICI – DENIAL OF SERVICE – IMPRONTE DIGITALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biometria (4)
Mostra Tutti

keylogger

NEOLOGISMI (2018)

keylogger s. m. inv. Dispositivo hardware o software capace di intercettare e catturare a insaputa dell’utente tutto ciò che viene digitato sulla tastiera. • Viene consentita, per i reati indicati all’articolo [...] magistrato». Secondo gli esperti di Internet, però, il controllo «da remoto» diventa molto più pervasivo e mette a rischio la privacy di tutti. (Fabio Tonacci, Repubblica, 26 marzo 2015, p. 16) • L’arresto è motivato dalla possibilità di gestire il ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – INFORMATICI – SMARTPHONE – ERGASTOLO – WHATSAPP

centimetraggio

NEOLOGISMI (2018)

centimetraggio s. m. Misurazione in centimetri. • Insomma, in questo groviglio di pregiudizi e tabù sempre più permalosi e minuziosi, come andranno concepite e recepite le Provocazioni e Trasgressioni [...] per far capire a prima vista con che razza di macho si ha a che fare: la logica dell’attillato non ammette privacy. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 16 gennaio 2011, p. 27, Cronache). - Derivato dal s. m. centimetro con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – ALBERTO ARBASINO – STAMPA SERA – ITALIA

Storia orale

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Storia orale Giovanni Contini La storia orale: intervistato e intervistatore La s. o. è la storiografia che si fonda su 'fonti orali', ossia sulla registrazione su supporto magnetico e/o ottico di interviste [...] la traduzione in italiano. Resta infine da discutere il problema, particolarmente importante nel caso delle fonti orali, della privacy. Quasi ovunque nel mondo si chiede all'intervistato di firmare una carta con la quale si autorizza il ricercatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA CULTURALE – STORIOGRAFIA

Diritti e digital divide

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Luca De Biase Pierangelo Soldavini L’esclusione dal futuro Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] la consapevolezza, in vista della costruzione di una forma di convivenza adatta alla contemporaneità. Il copyright e la privacy sono diritti sacrosanti. E sono sacrosanti i diritti di innovare, creare, informare. Chi li vede come diritti contrastanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – CORTE EUROPEA PER I DIRITTI DELL’UOMO – UNITED NATIONS DEVELOPMENT PROGRAMME – LIBERTÀ D’ESPRESSIONE – CORTE COSTITUZIONALE

e-government

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

e-government Alberto Nucciarelli Complesso dei rapporti gestiti via internet tra le amministrazioni pubbliche (➔ pubblica amministrazione ) e tra queste, da un lato, e cittadini e imprese, dall’altro, [...] delle applicazioni di e-g. pone alcune domande sulla possibilità di garantire elevati livelli di sicurezza e di privacy (➔ privacy, diritto alla), quando vengano gestite informazioni sensibili (per es., tributarie e sanitarie). In tal senso vanno ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIGITAL DIVIDE – FIRMA DIGITALE – INTERNET – PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su e-government (1)
Mostra Tutti

transactional e-mail

Lessico del XXI Secolo (2013)

transactional e-mail <tränʃä'kšënl i mèil> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – Messaggio di posta elettronica inviato in modo automatico o semiautomatico da un server e legato all'operatività [...] e. hanno percentuali di apertura, lettura e molto più alte delle e-mail promozionali; non richiedono particolare attenzione per la privacy perché conseguono a richieste dirette di utenti; hanno alti tassi di . A partire dalla fine del primo decennio ... Leggi Tutto

diritto all'oblio

NEOLOGISMI (2018)

diritto all'oblio diritto all’oblio loc. s.le m. Istituto che prevede il diritto di ciascun individuo a pretendere la cancellazione della memoria di fatti o dati che lo riguardano. • Nelle sentenze della [...] , Repubblica, 12 ottobre 2015, p. 25, Commenti) • Gli Stati Uniti non sono mai stati particolarmente sensibili alle questioni di privacy, come dimostrano i continui litigi tra Google e l’Unione Europea sulla raccolta dei dati e il «diritto all’oblio ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO ALL’OBLIO – STEFANO RODOTÀ – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

teleamministrazione

Lessico del XXI Secolo (2013)

teleamministrazione teleamministrazióne s. f. – Termine con il quale si fa riferimento a un’amministrazione pubblica in cui i procedimenti legali sono completamente telematizzati e gli atti, in formato [...] che hanno nel tempo ritardato la realizzazione della t., anche a causa della non controllabilità delle norme di sicurezza e privacy del sistema telematico. Allo stato attuale, gli atti sono prima formulati in carta e convalidati e poi inseriti in un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali