• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Coe, Jonathan

Enciclopedia on line

Coe, Jonathan Scrittore britannico (n. Birmingham 1961). Si è laureato presso l'univ. di Warwick dove ha poi insegnato poesia inglese. La sua narrativa si caratterizza fin dai primi romanzi (The accidental woman, 1987, [...] (2001; trad. it 2002), The closed circle (2005; trad. it. 2005), The rain before it falls (2007; trad. it. 2007), The terrible privacy of Maxwell Sim (2010; trad. it. 2010), Like a fiery elephant. The story of B.S. Johnson (2011; trad. it. 2011), The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coe, Jonathan (1)
Mostra Tutti

crittografia

Enciclopedia della Matematica (2013)

crittografia crittografia o criptografia (dal greco kryptós, nascosto, e graphía, scrittura) sistema di scrittura e trasmissione cifrata delle informazioni interpretabile solo da chi conosca il particolare [...] un algoritmo a blocchi che utilizza chiavi di 128 bit, ritenuto fra i più sicuri e utilizzato nel programma per la privacy personale. Nel 2000, il National Institute of Standard and Technology (nist) ha scelto, fra 15 algoritmi candidati, l’Advanced ... Leggi Tutto
TAGS: ADVANCED ENCRYPTION STANDARD – RETI PER TELECOMUNICAZIONI – PUBLIC KEY INFRASTRUCTURE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su crittografia (5)
Mostra Tutti

News corporation

Lessico del XXI Secolo (2013)

News corporation <ni̯ùuʃ koopërèišn>. – Gruppo multimediale che opera nel settore dell'editoria, della produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, e dei servizi in Internet. Fondato [...] 2011, dopo 168 anni di attività, in seguito allo scandalo delle intercettazioni illegali con cui sarebbe stata violata la privacy di persone del mondo dello spettacolo, membri della famiglia reale, calciatori. Nel 1990 ha costituito la casa editrice ... Leggi Tutto
TAGS: NEWS OF THE WORLD – THE SUNDAY TIMES – AMERICA LATINA – REGNO UNITO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su News corporation (2)
Mostra Tutti

dossierato

NEOLOGISMI (2018)

dossierato p. pass. e s. m. e agg. Chi o che è oggetto di una raccolta di informazioni, perlopiù riservate, di un dossier. • Si fa finta di credere che il processo agli spioni di Telecom Italia salterà [...] dirigente spiata, intercettata, dossierata da Giulio Occhionero e dalla sorella Francesca Maria, i «pirati» che hanno violato la privacy di politici e manager, banchieri ed economisti. (Marco Ballico, Piccolo, 11 gennaio 2017, p. 4). - Derivato dal s ... Leggi Tutto
TAGS: DEBORA SERRACCHIANI – TELECOM ITALIA – ETTORE ROSATO – ECONOMISTI – PIRELLI

Mathieu, Vittorio

Enciclopedia on line

Filosofo italiano (Varazze, Savona, 1923 - Chivasso 2020). Prof. di filosofia teoretica (1961-66) nell'univ. di Trieste, poi di filosofia morale (dal 1967, ora prof. emerito) in quella di Torino; è stato [...] e politica (1989); Perché leggere Plotino (1992); L'uomo animale ermeneutico (2000); Goethe e il suo diavolo custode (2002); Privacy e dignità dell'uomo: una teoria della persona (2004); Come leggere Plotino (2004); Perché punire. Il collasso della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILOSOFIA MORALE – GIUSNATURALISMO – NOVECENTO – VARAZZE – PLOTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mathieu, Vittorio (2)
Mostra Tutti

Abitazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Abitazione Antonio Tosi Introduzione La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] uniformità. Non soltanto l'uso della casa come simbolo di status, ma anche elementi fondamentali della cultura abitativa come la privacy o l'anonimità non sono condivisi allo stesso modo da tutti i gruppi sociali. E vi sono settori di popolazione nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EDILIZIA

LA MULTIMEDIALITA E IL FUTURO DELLA CARTOGRAFIA

XXI Secolo (2010)

La multimedialità e il futuro della cartografia Francesca Romana Moretti Il rinnovamento disciplinare La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] , «Natural elements», 2006, 9, p. 9, http://www.nrcan.gc.ca/com/elements/ issues/09/cyber-eng.php. Privacy international, Map of surveillance societies around the world, December 2007, http://www.privacyinternational.org/ article.shtml?cmd%5B347%5D=x ... Leggi Tutto

Google maps

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google maps <ġùuġl mä'ps> (it. <ġùġol maps>). – Servizio fornito da Google, accessibile dal sito maps.google.com, che consente di visualizzare carte geografiche (stradali e fisiche) e foto [...] una versione su dispositivi mobili, Google maps mobile. In alcune circostanze sono stati sollevati problemi di lesione della privacy, in quanto alcune foto presenti ritraevano individui riconoscibili e Google Inc. si è dichiarata disposta a oscurarle ... Leggi Tutto
TAGS: COREA DEL NORD – STATI UNITI – GOOGLE INC

fog computing

NEOLOGISMI (2018)

fog computing loc. s.le m. inv. Capacità di calcolo molto elevata, basata su nuove architetture di immagazzinamento dei dati e di distribuzione delle risorse, che si diffondono come una nebbia. • di [...] «Per inviare dati da Amsterdam al Nord Italia ci vogliono solo 20 millisecondi», spiega [Stefano] Mainetti. «Ma per ragioni di privacy e velocità la tendenza è di costruire centri distribuiti sul territorio: più che di nuvola si parla di nebbia, “fog ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – SISTEMA OPERATIVO – AMSTERDAM – INTERNET

Jackson, Michael Joseph

Lessico del XXI Secolo (2012)

Jackson, Michael Joseph Jackson, Michael Joseph. –  Cantautore, ballerino, attore e produttore discografico statunitense (Gary, Indiana, 1958 – Los Angeles 2009). L’esordio nel 1969 con i Jackson Five [...] per il massiccio ricorso alla chirurgia estetica e per le ossessive misure di sicurezza adottate per difendere la propria privacy, nonostante l'impegno in numerose iniziative benefiche (nel 1985 ha scritto il brano We are the world insieme a ... Leggi Tutto
TAGS: LOS ANGELES – INDIANA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jackson, Michael Joseph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali