• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Indagini preliminari. Intercettazioni telefoniche Alberto Cisterna Indagini preliminariIntercettazioni telefoniche L’erosione delle problematiche connesse alla localizzazione extra moenia delle attività [...] tratti di attività investigative disposte con provvedimenti del pubblico ministero di generica acquisizione documentale (art. 132 c. privacy e 256 c.p.p.) non sempre consente una adeguata rilevazione statistica; secondariamente, non può non prendersi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Moda e arredo nell’Italia del Cinquecento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuliana Boccadamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel settore dell’abbigliamento l’Italia diviene dominatrice per l’eleganza dei suoi [...] personali sostituiscono gli studioli. Analoga funzione ricoprono i gabinetti, piccoli locali rivestiti di legno, creati sia per la privacy dell’uomo che per quella della donna e che, nella versione a mobile, prendono anche il nome di stipo ... Leggi Tutto

GENTILINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Pietro Daniela Brignone Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] in s.r.l. - il G., dotato di un carattere naturalmente improntato alla ritrosia e alla difesa della propria privacy, concentrò la vita professionale esclusivamente sulla gestione della propria industria. Ai sette figli avuti dalla moglie M. Robiolio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bancomat e altre carte intelligenti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

bancomat e altre carte intelligenti Andrea Carobene Il denaro diventa di plastica Le carte intelligenti, tra cui i bancomat, contengono dati sul loro proprietario, che vengono memorizzati su una banda [...] e per permetterle o negarle l'accesso a una determinata area di un ufficio. Un tesoro di dati La riservatezza, o privacy, è un diritto, e le nuove tecnologie che consentono di seguire istante per istante la vita di una persona possono metterlo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIO FREQUENCY IDENTIFICATION – PERSONAL IDENTIFICATION NUMBER – MICROPROCESSORE – SMART CARD – MICROCHIP

Who Framed Roger Rabbit

Enciclopedia del Cinema (2004)

Who Framed Roger Rabbit Andrea Meneghelli (USA 1988, Chi ha incastrato Roger Rabbit, colore, 96m); regia: Robert Zemeckis; produzione: Touchstone/Amblin/Silver Screen; soggetto: dal romanzo Who Censored [...] è altrettanto esatto affermare il contrario: con queste premesse, è naturale che un coniglio biancorosa abbia una sua privacy, che un maschio della nostra specie provi pulsioni innaturali per Jessica Rabbit o che un detective scaraventato in Toontown ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: ROBERT ZEMECKIS – DISEGNI ANIMATI – DAVE FLEISCHER – POSTMODERNISMO – RITA HAYWORTH

CICLISMO

Enciclopedia dello Sport (2005)

Ciclismo Claudio Gregori Come nasce la bicicletta Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] numero delle sue vittorie. Si lancia con veemenza contro chi combatte la battaglia al doping, in nome del diritto alla privacy e all'autodecisione, che, però ‒ visti i casi di Jensen e Simpson ‒, pare piuttosto il diritto all'autodistruzione. Viene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: GIUSEPPE BAGATTI VALSECCHI – FAUSTO BAGATTI VALSECCHI – SANTA MARGHERITA LIGURE – BICICLETTA DA PASSEGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICLISMO (3)
Mostra Tutti

Giurisdizione ordinaria e pubblica amministrazione: limiti interni

Diritto on line (2013)

Rosanna De Nictolis Abstract La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] , n. 286, in tema di espulsione prefettizia; - art. 152, co. 12, d.lgs. 30.6.2003, n. 196, in tema di atti lesivi della privacy, a tenore del quale «con la sentenza il giudice, anche in deroga al divieto di cui all’articolo 4 della legge 20.3.1865, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CEDU e diritto amministrativo

Diritto on line (2018)

Marco Pacini Abstract Per quanto la CEDU non contenga una specifica disciplina dell’attività amministrativa, la C. eur. dir. uomo ha sviluppato in via giurisprudenziale un complesso di regole e principi [...] c. Malta); devono consentire l’accesso ai dati delle pubbliche amministrazioni compatibilmente con le esigenze di tutela della privacy (C. eur. dir. uomo, 8.11.2016, Magyar Helsinky c. Ungheria). Con particolare riguardo alle attività pubbliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Robert Venturi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Carlo Schiavi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il suo libro Complexity and Contradiction in Architecture, l’architetto americano [...] : “Kahn ha detto: ‘Un edificio è qualcosa che ripara’. Funzione ancestrale della casa è proteggere e fornire privacy, tanto psicologica che fisica.” Verso un’architettura postmoderna Contemporaneamente a My Mother’s House, l’architetto realizza a ... Leggi Tutto

La letteratura epistolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo spartito epistolare presenta, tanto nella corrispondenza privata quanto nei generi [...] la stilizzazione del “parlare di sé” che accomuna i personaggi di carta a filosofi e libertini. La lettera nella privacy Iacopo Martello, scrivendo nel 1718 le pagine del Vero parigino italiano, mette in luce le risorse accattivanti dello stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali