• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] c.p. Ma il rapporto funzionale e strumentale fra tali beni emerge anche da un altro punto di vista. Nella disciplina a tutela della privacy, di cui al d.lgs. 30.6.2003, n. 196, la contravvenzione ex art. 169 sanziona l’omessa adozione di misure di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] prerogativa. La disciplina che si ricava dal combinato disposto degli artt. 59 e 60 del d.lgs. 30.6.2001, n. 196 (c. privacy) con l’art. 24, co. 7, in via generale, delinea tre livelli di protezione dei dati dei terzi, a cui corrispondono tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

anonimizzare

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzare v. tr. Rendere anonimo, non facilmente riconoscibile. • «Prendiamo il caso islandese. Lì è in corso una strana vicenda dove su una richiesta di una multinazionale per la ricerca medica è [...] stato disposto il prelievo su 200mila cittadini. Essendoci formidabili problemi di privacy si è deciso di anonimizzare il campione e l’Autorità del Garante è la sola a conservare l’identità del soggetto» (Francesco Pizzetti intervistato da Anna ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA

Google+

Lessico del XXI Secolo (2012)

Google+ <ġùuġl> (it. <ġùġol>). – Social network promosso da Google, lanciato nel 2011. I contatti sono suddivisi mediante circles (cerchie) e sono asimmetrici, ossia non necessitano dell'approvazione [...] della controparte, con la possibilità di limitare la diffusione dei dati personali impostando un livello di privacy. Fra le caratteristiche principali ci sono gli aggiornamenti (microblog o post) che appaiono nella cronologia, detta stream (flusso) ... Leggi Tutto
TAGS: PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Google+ (1)
Mostra Tutti

deontologia giornalistica

Lessico del XXI Secolo (2012)

deontologia giornalistica deontologìa giornalìstica locuz. sost. f. – Insieme delle regole di comportamento della professione di giornalista. Negli ultimi anni si è molto evoluta e, oltre a tradizionali [...] della riservatezza delle fonti di un giornalista, la d. g. deve ora affrontare problemi come quelli della tutela della privacy, della tutela dei minori e della diffusione di immagini in televisione e via Internet. In Italia essa è affidata spesso ... Leggi Tutto

antipoliticita

NEOLOGISMI (2018)

antipoliticita antipoliticità (anti-politicità), s. f. inv. Atteggiamento di rifiuto, ostilità o estraneità nei confronti della politica e delle sue manovre. • Un uomo politico, tanto più un leader, [...] non aver presente il pubblico giudizio anche quando agisce privatamente. Da questo punto di vista, il suo diritto alla privacy risulta affievolito. [Silvio] Berlusconi avrebbe dovuto saperlo in partenza, ma anche in questo caso la sua «alienità» o ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – ITALIA

Velinopoli

NEOLOGISMI (2018)

Velinopoli s. f. inv. Lo scandalo delle veline, delle ragazze del mondo dello spettacolo. • Ministro Claudio Scajola, «Velinopoli» continua e si arricchisce di nuovi particolari. È possibile considerare [...] valanga solo come una «vicenda privata»? «È una vicenda privata di Silvio Berlusconi, che come tutti ha diritto alla sua privacy. Ma è stata trasformata in una vicenda pubblica dal “complesso mediatico-politico” di un’opposizione che, non riuscendo a ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – CLAUDIO SCAJOLA – ITALIA – PDL

Controllo sul lavoratore e sulla sua attivita

Diritto on line (2014)

Silvia Lucantoni Abstract Il contratto di lavoro si caratterizza per la posizione di supremazia del datore di lavoro e per la corrispondente posizione di soggezione del lavoratore. Detta supremazia [...] Fonti normative Artt. 2, 3, 4, 5, 6, 8 l. 20.5.1970, n. 300; d.lgs. 30.6. 2003 n. 196; deliberazione Garante privacy, 1.3.2007 n. 13. Bibliografia essenziale Carinci, F.-De Luca Tamajo, R.-Tosi, P.-Treu, T., Diritto del lavoro, Il rapporto di lavoro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

compliance

Lessico del XXI Secolo (2012)

compliance <këmplàiëns> s. ingl., usato in it. al femm. – L’insieme delle attività svolte al fine di rispettare una legge nazionale, internazionale, di settore o un codice di comportamento, un [...] nelle normali pratiche di audit aziendale, nonché delle normative previste per la sicurezza informatica e la protezione delle privacy. Economia. – In ambito aziendale il termine è utilizzato con il significato di conformità a una legge (per es ... Leggi Tutto

videosorveglianza

Lessico del XXI Secolo (2013)

videosorveglianza s. f. – Servizio di sorveglianza di un impianto, un edificio, ecc., assicurato da un sistema dotato di schermi video. In ambito residenziale, lo sviluppo della domotica consente l’integrazione [...] di libertà ma, al contrario, spazi dove non si avrebbe più la possibilità di invocare una ragionevole aspettativa di privacy. È la stessa logica che presiede alla conservazione per periodi sempre più lunghi di tutti i dati riguardanti il traffico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali