• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Tyler, Anne

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Tyler, Anne Giovanna Ferrara Scrittrice statunitense, nata a Minneapolis (Minnesota) il 25 ottobre 1941. Dopo aver trascorso l'infanzia in comunità quacchere del North Carolina, studiò presso la Columbia [...] . Si trasferì nello stesso anno a Baltimora, nel Maryland, dove stabilì la sua residenza. Custode gelosa della propria privacy, ha scelto una vita ritirata, lontana dalla seduzione dei salotti letterari e delle interviste giornalistiche. Nel 1989 ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – MINNEAPOLIS – STATI UNITI – BALTIMORA – MARYLAND
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tyler, Anne (2)
Mostra Tutti

Il caso Snowden e le conseguenze diplomatiche del Datagate

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Stefano Stefanini Siamo ben lungi dall’ultima parola su Edward Snowden: sulle sue sorti, sulle ricadute delle sue rivelazioni sull’intelligence ma, soprattutto, sulla sua denuncia di violazione del [...] senso stretto. Snowden non ha fatto altro che esporre clamorosamente il conflitto latente fra capacità di controllo elettronico, privacy e sicurezza. Ha posto anche problemi rilevanti: una maggiore sorveglianza, allora, non avrebbe forse permesso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

nickname

Lessico del XXI Secolo (2013)

nickname <nìkneim> s. ingl., usato in it. al masch. – L'identificativo (pseudonimo) con cui un utente di Internet viene riconosciuto quando accede a un sito o a un servizio in rete; è particolarmente [...] di posta elettronica; un n. di fantasia, se ammesso, viene normalmente utilizzato quando si vuole proteggere la propria privacy, evitando così di essere riconosciuti. Per la registrazione personale a un servizio Internet, oltre al n., viene sempre ... Leggi Tutto

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA. Federico Griscioli Maurizio Pizzonia – Cloud computing. Dispositivi mobili. Social networking. Uso di dispositivi personali per attività lavorative. Cybercrime [...] professionale o per la propria azienda. Tutti gli utenti di un social network devono accettare la privacy policy (politiche sulla privacy) del servizio, che stabilisce in che modalità le informazioni immesse nel sistema debbano essere trattate e ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SENZA SCOPO DI LUCRO – SICUREZZA INFORMATICA – ECONOMIA DI SCALA – MACCHINA VIRTUALE – POSTA ELETTRONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFORMAZIONE, TRATTAMENTO SICURO DELLA (8)
Mostra Tutti

Rodotà, Stefano

Enciclopedia on line

Rodotà, Stefano Giurista italiano (Cosenza 1933 - Roma 2017); prof. univ. dal 1966, ha insegnato diritto civile nell'univ. di Roma. Fondatore nel 1970 della rivista Politica del diritto. Dal 1979 al 1994 è stato deputato [...] , approvata al Consiglio d'Europa di Nizza nel dicembre 2000. Ha presieduto (2000-04) il gruppo dei Garanti europei per la privacy ed è stato membro dell'European group on ethics in science and new technologies e del Legal advisory board for market ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA – GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI – COMMISSIONE EUROPEA – CONSIGLIO D'EUROPA – DIRITTO CIVILE

telemarketing

Lessico del XXI Secolo (2013)

telemarketing <tèlimaakitiṅ> (it. <telemàrketiṅġ>) s. ingl., usato in it. al masch. – Tecnica di vendita o di pubblicizzazione commerciale di attività e di prodotti aziendali che utilizza [...] ’acquisto di un bene o di un servizio. Tale attività deve essere esercitata nel rispetto delle norme a tutela della privacy degli utenti, come disposto dal garante per la protezione dei dati personali. A partire dal 31 gennaio 2011 il destinatario ... Leggi Tutto

mailbombing

Enciclopedia on line

Attacco informatico che causa l’intasamento della casella di posta elettronica. Il meccanismo è piuttosto semplice: attraverso appositi programmi (mail bomber) l’indirizzo e-mail di un utente viene subissato [...] vengono inviate dagli spammer, a getto continuo. Il m. dunque non ha lo scopo di rubare dati sensibili e violare la privacy degli utenti, ma punta a limitare la disponibilità di un servizio; per questo viene spesso annoverato tra gli attacchi di tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: DENIAL OF SERVICE – PRIVACY

trasparenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trasparenza Lavinia Vizzoni Fondamentale modalità di svolgimento del rapporto tra pubblica amministrazione e privati cittadini, la quale implica che l’azione del soggetto pubblico risulti comprensibile [...] orientata la normativa in materia di trattamento di dati personali, contenuta nel d. legisl. 196/2003 (Codice della privacy), il quale prevede per es. la necessità di rispettare peculiari cautele nel trattare i dati definiti ‘sensibili’, che rivelano ... Leggi Tutto

Snowden, Edward

Enciclopedia on line

Informatico e attivista statunitense (n. Elizabeth City 1983). Dopo aver lavorato nell’ambito della sicurezza per conto della National Security Agency, è stato reclutato dalla CIA per occuparsi di sicurezza [...] l’esistenza di un programma di intelligence di sorveglianza di massa in tutto il mondo, denunciando così violazioni della privacy, della libertà di informazione e reti di spionaggio. Tra i programmi di intelligence messi a disposizione del grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTERCETTAZIONE TELEFONICA – SICUREZZA INFORMATICA – DIRITTO DI ASILO – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI

I flussi d'informazione digitale e la loro sicurezza nel panorama geopolitico attuale

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Giovanni Ziccardi I percorsi – più o meno occulti – dei flussi di dati digitali tra stati, corporations e utenti, il cosiddetto Datagate e la conseguente necessità di proteggere i cittadini da azioni [...] a un problema enorme anche con riferimento alla normativa che disciplina lo scambio di dati tra Europa e Stati Uniti e la privacy. Ultimo ma non ultimo, il problema che i dati a livello mondiale sono gestiti quasi esclusivamente da otto società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA
TAGS: TRANSATLANTIC TRADE AND INVESTMENT PARTNERSHIP – NATIONAL INSTITUTE OF STANDARDS AND TECHNOLOGY – CONGRESSO DEGLI STATI UNITI D’AMERICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI D’AMERICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali