• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Zuckerberg, Mark

Enciclopedia on line

Zuckerberg, Mark Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] vede nel network una possibile minaccia: Z. infatti sostiene la massima circolazione dei dati sensibili, mettendo a rischio la privacy. Portato in tribunale da Savarin (per aver ceduto le sue quote societarie) e dai fratelli Winklevoss (per furto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WHITE PLAINS – INFORMATICA – FACEBOOK – NEW YORK – TWITTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zuckerberg, Mark (1)
Mostra Tutti

bullizzato

NEOLOGISMI (2018)

bullizzato p. pass. e agg. Che è vittima di prepotenze e vessazioni da parte di uno o più bulli. • Il Web non è un’attenuante, semmai un’aggravante. Una gogna potentissima, che un sedicenne sa usare [...] » con più di 14 anni e i loro genitori potranno rivolgere istanza al gestore del sito Internet e al garante della Privacy, per ottenere l’oscuramento, la rimozione o il blocco dei dati personali. (Vincenzo R. Spagnolo, Avvenire, 9 agosto 2016, p. 7 ... Leggi Tutto
TAGS: GARANTE DELLA PRIVACY – WHATSAPP

cifratura dei dati

Lessico del XXI Secolo (2012)

cifratura dei dati locuz. sost. f. – Applicazione di algoritmi matematici che, comportando delle procedure di sostituzione (ogni elemento del testo in chiaro è trasformato in un altro elemento) e trasposizione [...] rendono semplice l’utilizzo in diversi ambiti, quali per es. la posta elettronica mediante il software PGP (Pretty good privacy) o la firma digitale, che consente anche la cifratura del documento su cui viene apposta. Le tecniche di cifratura moderne ... Leggi Tutto

lifelogging

NEOLOGISMI (2018)

lifelogging s. m. inv. Diario digitale. • Si chiama «lifelogging», significa registrare, filmare e archiviare ciò che facciamo ogni giorno da quando ci svegliamo a quando mangiamo, andiamo al lavoro, [...] è in piena esplosione: il lifelogging, ovvero la registrazione della nostra vita h24, che però elimina il concetto di privacy altrui. Nato anni fa con la fotocamera Vicon Revue (Microsoft), oggi il prototipo più innovativo in prossima uscita è ... Leggi Tutto
TAGS: STREAMING – HD

mailbombing

Lessico del XXI Secolo (2013)

mailbombing mail bombing <mèil bòmiṅ> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Attacco informatico che causa l’intasamento della casella di posta elettronica di un utente attraverso appositi [...] indesiderate vengono inviate a getto continuo. Il m. b. dunque non ha lo scopo di rubare dati sensibili e violare la privacy degli utenti, ma punta a limitare la disponibilità di un servizio; per questo viene spesso annoverato tra gli attacchi di ... Leggi Tutto

Nuova disciplina dei controlli a distanza

Libro dell'anno del Diritto 2016

Nuova disciplina dei controlli a distanza Andrea Colavita La nuova disciplina dei controlli a distanza, così come introdotta dal Jobs act, interviene nella delicata materia dei poteri del datore di [...] il 1.4.2015. 13 Bonsignorio, D., Jobs Act: il controllo a distanza dei lavoratori e le regole (inderogabili) sulla privacy, in ilfattoquotidiano.it, 1.1.2015. La bontà di tale osservazione è stata confermata da esperti di sicurezza informatica, i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

pitreismo

NEOLOGISMI (2018)

pitreismo s. m. Il sistema alla base della P3, presunta associazione segreta finalizzata a favorire la concessione di appalti, a pilotare sentenze giudiziarie e a raccogliere informazioni riservate. • vorremmo [...] Dell’Utri e il noto pregiudicato Flavio Carboni? Per pura amicizia? Per un afflato che il costituzionale rispetto della privacy non può e non deve violare? (Alberto Statera, Repubblica, 10 luglio 2010, p. 1, Prima pagina) • Questa storia della ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – ASSOCIAZIONE SEGRETA – ARCIBALDO

Diritti della personalità [dir. int. priv.]

Diritto on line (2013)

Giulia Rossolillo Abstract La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] stranieri domiciliati in Italia, in riferimento alle opere di questi pubblicate per la prima volta in Italia; e il codice della privacy (d.lgs. 30.6.2003, n. 196), le cui norme, secondo quanto dispone l’art. 5, disciplinano il trattamento dei dati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE

scontrino parlante

NEOLOGISMI (2018)

scontrino parlante loc. s.le m. Documento contabile che riporta la natura, la qualità, la quantità e il prezzo dei prodotti venduti da una farmacia, con il codice fiscale dell’acquirente. • Il meccanismo [...] », invece, il dato rimane nelle mani del venditore, e bisognerà vedere in che modo si supereranno gli importanti problemi di privacy che un sistema del genere comporta. (Marco Mobili e Gianni Trovati, Sole 24 Ore, 14 dicembre 2010, p. 8) • Lo ... Leggi Tutto
TAGS: CODICE FISCALE – SOLE 24 ORE – IRPEF

cybersocialita

Lessico del XXI Secolo (2012)

cybersocialita cybersocialità s. f. – Insieme delle relazioni interpersonali intrattenute nel web attraverso l'utilizzo di servizi sincroni (instant messaging, social network, chat) e asincroni (forum, [...] , autonomia, maggiore disinibizione. L’individualità, tuttavia, rischia d’incentivare anche comportamenti eccessivi ed esagerati, come esibizionismo, cyberbullismo, contrasti tra utenti, adescamento di minori, violazione della privacy e così via. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali