• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

trojan horse

Enciclopedia on line

Malware nascosto in un normale programma che danneggia o quantomeno compromette la sicurezza e il funzionamento del computer. Proprio perché nascosto, il t. h. viene spesso installato dall’utente che, [...] di t. h., molti dei quali usati per accedere a informazioni riservate e dati sensibili (come l’ormai celebre “Trojan di Stato” che, usato dalle autorità tedesche in ambito investigativo, ha suscitato polemiche e timori per il rispetto della privacy). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: INTERNET – MALWARE – VIRUS

Volunia

Enciclopedia on line

Motore di ricerca Internet sviluppato dal matematico e informatico italiano Massimo Marchiori. La sua peculiarità consiste nell’integrazione tra la navigazione della rete e l’esperienza social, ciò che [...] potenziale concorrente di Google e quanti ne evidenziano alcuni fattori di debolezza, come la scarsità di pagine indicizzate, l’impossibilità di accedere tramite V. a social network di larga diffusione e dubbi legati alla privacy della navigazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: MOTORE DI RICERCA – INTERNET – GOOGLE

Signal

Enciclopedia on line

Signal Applicazione di messaggistica istantanea e di chiamate vocali, sviluppata nel 2018 dall'organizzazione no-profit Signal Foundation al fine di permettere comunicazioni protette attraverso l'uso della [...] tra dispositivi mobili e desktop, e presenta tra le sue funzionalità impostazioni avanzate per la protezione dei dati, grazie alle quali è di ampio uso presso attivisti politici, giornalisti e utenti che intendano salvaguardare la propria privacy. ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE NO-PROFIT – SISTEMI OPERATIVI – CODICE SORGENTE – CRITTOGRAFIA – OPEN SOURCE

Farmacogenomica

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Farmacogenomica GGianni Cesareni di Gianni Cesareni Farmacogenomica sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] in modo che ciascun individuo mantenga il controllo su queste informazioni, in modo da ridurre il rischio di violazione della privacy. La pratica del consenso (o rifiuto) informato, che è il principale mezzo di difesa del paziente contro i possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – GENETICA MEDICA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – SPETTROMETRIA DI MASSA – PROGETTO GENOMA UMANO – INFORMAZIONE GENETICA – DIFFRAZIONE A RAGGI X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Farmacogenomica (2)
Mostra Tutti

riconoscimento facciale

NEOLOGISMI (2018)

riconoscimento facciale loc. s.le m. Tecnica di elaborazione digitale che permette di risalire all’identità dell’immagine di un volto preso in esame. • Il riconoscimento facciale è diventato così uno [...] meglio «taggare» i sospetti fanatici, seguire le tracce che lasciano camminando, perché questo non è certo «un agguato alla privacy». Il premier è convinto che servano più controlli, ma di un certo tipo. «Avere un sistema di informatica maggiore, di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OSAMA BIN LADEN – INGL

cyberguerriglia

NEOLOGISMI (2018)

cyberguerriglia (cyber guerriglia), s. f. Strategia comunicativa e propagandistica messa in atto mediante attacchi attraverso la rete telematica. • Elettori, giornalisti, politici: godetevi Twitter, [...] governo acriticamente alleato, e che affermi con forza lo slogan «non ci può essere sicurezza se non rinunciando a un po’ di privacy». Sembra una frase di una qualsiasi azienda della new economy, invece è la linea politica della Casa Bianca. E non è ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – CASA BIANCA – NEW ECONOMY – CALIFORNIA – TWITTER

diritti umani

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti umani locuz. sost. m. pl. – Nel primo decennio del 21° secolo il tema dei diritti umani ha acquistato una rilevanza sempre crescente, tanto nella giurisprudenza internazionale quanto nel dibattito [...] gruppi sociali e politici. Il diritto a un ambiente non inquinato, al libero accesso a Internet, alla privacy personale e familiare, all’integrità genetica della persona sono temi ormai largamente presenti nel dibattito politico e culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – SOCIOLOGIA

egocrate

NEOLOGISMI (2018)

egocrate s. m. e f. Chi esercita la propria autorità in modo arbitrario e tirannico, senza contraddittorio. • Ho sognato che veniva oscurato per decreto dell’avvocato [Niccolò] Ghedini l’unico tg delle [...] del corrompere è il motore immobile del Brave New World: l’Egocrate vi lavora; ha bandito una crociata della privacy affinché gli affari delicati corrano sicuri nei telefoni. (Franco Cordero, Repubblica, 13 settembre 2011, p. 49, Lettere, Commenti ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SILVIO BERLUSCONI – MOTORE IMMOBILE – ITALIA – ARCORE

Facebook

Lessico del XXI Secolo (2012)

Facebook <fèisbuk>. – Sito web di social network, fondato nel febbraio 2004 da Mark Zuckerberg e Dustin Moskovitz; il nome richiama quello dato agli annuari di alcune università nordamericane, [...] . I contenuti pubblicati diventano proprietà di F. e ciò ha fatto emergere problematiche e controversie legate alla salvaguardia della privacy; dal febbraio 2008 è possibile cancellare in modo permanente i dati personali dal server del sito, anche se ... Leggi Tutto
TAGS: MARK ZUCKERBERG – SOCIAL NETWORK – PRIVACY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Facebook (2)
Mostra Tutti

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] ’art. 28 l. adozioni, dapprima con la l. 28.3.2001, n. 149 poi con il d.lgs. 30.6.2003, n. 196 (c. privacy); il co. 1 pone ora il generale diritto del minore adottato di essere informato di tale sua condizione dai genitori adottivi che «vi provvedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali