• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Diritto [83]
Informatica [26]
Temi generali [22]
Biografie [24]
Medicina [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Sociologia [18]
Scienze politiche [18]
Diritto amministrativo [18]
Diritto del lavoro [15]

Il settore finanziario elvetico e la pressione internazionale in materia fiscale

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Con 11.300 miliardi di attivi amministrati, le banche svizzere detengono circa il 10% del patrimonio gestito a livello globale, terze dietro alle banche statunitensi e inglesi. Per quanto riguarda la gestione [...] sui loro clienti. Nel 2009 la Svizzera, pur sostenendo che il segreto bancario rappresenta una tutela della privacy dei clienti, ha acconsentito, insieme a Austria e Lussemburgo, all’adozione degli standard internazionali sullo scambio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

Dignità e riservatezza del lavoratore

Enciclopedia on line

Lo Statuto dei lavoratori, per quanto riguarda la dignità dignità e riservatezza del lavoratore (l. n. 300/1970), ha disciplinato l’esercizio dei poteri di controllo da parte del datore di lavoro con una [...] o sindacali ai fini dell’assunzione del lavoratore stesso. La tutela della riservatezza, invece, è affidata al codice della privacy (d. legisl. 196/2003), secondo il quale il trattamento dei dati personali del lavoratore, di cui il datore venga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – DIRITTO DEL LAVORO

diritti digitali

Lessico del XXI Secolo (2012)

diritti digitali locuz. sost. m. pl. – Le azioni e i comportamenti effettuati nell'ecosistema digitale – identificato come estensione virtuale dello spazio di azione e di vita degli uomini –, definiti [...] le pari opportunità per tutti), il diritto di libera espressione e associazione, il diritto alla sicurezza, alla privacy e in generale alla protezione dei dati personali. Per preservare tali diritti, la regolamentazione della rete dovrebbe garantire ... Leggi Tutto

AIIP

Lessico del XXI Secolo (2012)

AIIP <àiip>. – Sigla di Associazione Italiana Internet Provider. Organizzazione, costituita nel 1995, che raggruppa i maggiori operatori delle telecomunicazioni e ISP (v.) attivi sul mercato italiano. [...] che dell’utente finale. AIIP è strutturata in gruppi di lavoro che coprono non soltanto gli aspetti tecnologici del mondo di Internet ma anche quelli sociali, quali la protezione dei minori, la garanzia della privacy e il fenomeno dello spam (v.). ... Leggi Tutto

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] e confronto dei dati, ha oltrepassato di gran lunga tutti i precedenti metodi di indagine. Fu perciò invocato il right to privacy, o diritto alla riservatezza della propria vita privata, che era stato formulato nel 1891 da L. Brandeis e S. Warren per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

anonimizzazione

NEOLOGISMI (2018)

anonimizzazione s. f. Il rendere anonimo; il ridurre a una condizione di anonimato, di invisibilità. • Si continua a pensare che si può servire la Chiesa anche solo pulendo la casa o i locali comunitari. [...] . Ancora più dopo che si è accertato che anche dati genetici anonimi possono essere identificati. Anonimizzazione e privacy, scudo retorico di una visione che voleva la scienza separata dalla società, vanno ripensati per una reale collaborazione ... Leggi Tutto
TAGS: PALERMO – SICILIA – ETICA

Comunicazione

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Comunicazione Carlo Marletti sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] , culturale e giuridica, degli usi dei nuovi media. Un caso importante, in proposito, è costituito dalle leggi sulla privacy. Come è stato osservato, se la società industriale ha dovuto affrontare il problema della costruzione di una sfera pubblica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – SOCIOLOGIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – INTELLIGENZA COLLETTIVA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – GUERRA IN AFGHANISTAN – SICUREZZA INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunicazione (8)
Mostra Tutti

Galateo

Universo del Corpo (1999)

Galateo Nicola Porro Il termine galateo - che ricalca il titolo del manuale cinquecentesco di Giovanni Della Casa contenente consigli e ammaestramenti sulla maniera di conversare, di vestire, di stare [...] in pubblico. Nella fruizione dei pasti, in particolare, prevaleva un codice comunitario, cui erano estranee le idee moderne di privacy e di consumo individuale. Le pietanze erano servite tutte insieme e si attingeva a grandi piatti di portata, dando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSOLUTISMO MONARCHICO – GIOVANNI DELLA CASA – BONVESIN DE LA RIVA – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galateo (3)
Mostra Tutti

Nda

NEOLOGISMI (2018)

Nda (NDA), s. m. inv. Sigla dell’ingl. Non disclosure agreement, Accordo di riservatezza. • Come svela il New York Times, Zuckerberg ha obbligato idraulici, carpentieri e imbianchini a firmare degli [...] Cronache) • «Il maggiordomo incontra celebrità, politici, ambasciatori, uomini potenti della finanza, e sono tenuti a firmare un documento sulla privacy, l’NDA. Con questo documento si impegna a non rivelare niente di quello che sente o vede in casa ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK TIMES – NEW YORK – INGL

social network

Enciclopedia on line

Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti [...] cui diffondere pensieri, idee, link e contenuti multimediali.La presenza di dati sensibili ha portato in primo piano il problema della privacy degli iscritti. Facebook, il s. n. con più utenti al mondo, è corso ai ripari estendendo a metà 2010 il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SOCIAL NETWORKING – INFORMATICA – STATI UNITI – IPERTESTO – LINKEDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su social network (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Vocabolario
privacy
privacy 〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
salvaprivacy (salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali