LinkedIn, social network dedicato al mondo del lavoro, ha ricevuto una multa da 310 milioni di euro da parte della Commissione per la protezione dei dati irlandese, autorità indipendente responsabile della difesa del diritto degli individui UE alla protezione dei propri dati personali, per aver violato le regole europee sui dati (GDPR)Secondo la Commissione irlandese, il tracciamento dei dati degli ...
Leggi Tutto
Pavel Durov, talvolta soprannominato "il Mark Zuckerberg della Russia”, arrestato di recente a Parigi, è originario della Russia ma naturalizzato francese, creatore e proprietario di Telegram, un'app [...] ha attirato anche un crescente controllo da parte di diversi paesi europei, inclusa la Francia, per preoccupazioni legate alla sicurezza e alla privacy dei dati. L'azienda afferma sul proprio sito web che "Telegram è dedicato alla protezione della ...
Leggi Tutto
Nel contesto legislativo internazionale, l’Unione Europea (UE) si è posta come precursore con l’introduzione dell’AI Act, una norma innovativa volta a regolamentare l’uso dell’intelligenza artificiale [...] queste applicazioni come inaccettabili perché violano i principi etici fondamentali e potrebbero portare a discriminazione, perdita di privacy e altri danni significativi.Rischio specifico di trasparenza. Infine, ci sono sistemi IA, come le chatbot o ...
Leggi Tutto
L’intelligenza artificiale (IA) avanza sempre più velocemente. Le conseguenze in parte sono già evidenti. Una di queste era già stata prevista nel 2013. Nel film Lei (Her), scritto e diretto da Spike Jonze [...] .it.Innamorarsi di un chatbot: l’IA di fronte alla fragilità umana, Agendadigitale.eu.Intelligenza artificiale, dal Garante privacy stop al chatbot “Replika”, Garanteprivacy.it.L’IA senza limiti e regole inquina le relazioni umane, Garanteprivacy.it ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo qui la voce Nuovo umanesimo apparsa nella X Appendice dell’Enciclopedia Italiana, edita da Treccani nel 2020 La terminologia: Antico sempre nuovo. Umanesimo digitale. Quale umanesimo: cura [...] .tuwien.ac.at/dighum/index.php) che descrivono la situazione reale (il monopolio del web, la perdita della privacy, la sorveglianza digitale, l’amplificazione della società dello spettacolo, la formazione di bolle informative che promuovono la ...
Leggi Tutto
Il ventesimo compleanno di Facebook, piattaforma andata on-line nella propria prima versione proprio il 4 febbraio del 2004, cade in un anno decisivo per la politica internazionale. Non solo per le tensioni [...] foto personali delle studentesse di Harvard per farne giudicare on-line la bellezza, prefigurando la violazione della privacy e le azioni socialmente pericolose che avremmo conosciuto dopo, altrettanto valeva per le ambizioni e i rischi geopolitici ...
Leggi Tutto
«La tabella di marcia era molto dura: ci alzavamo alle 5:30, e andavamo a dormire alle 23, ogni giorno, fine settimana compresi. Ogni minuto era programmato, non avevamo spazio personale o privacy, sembrava [...] davvero che l’intera classe avesse una missione collettiva: il gaokao».Queste parole, testimonianza di una studentessa, gettano luce su una delle tappe più impegnative e cruciali dell’esperienza educativa ...
Leggi Tutto
Giovedì il Parlamento australiano ha approvato una legge che vieta ai minori di 16 anni l’accesso ai principali social media. Questo provvedimento, il più stringente a livello globale, entrerà in fase [...] il problema alla radice. La vera sfida sarà garantire un sistema di verifica dell’età affidabile, evitando rischi per la privacy e l’uso improprio dei dati.Inoltre, la questione solleva dubbi sulla relazione tra social e salute mentale: studi ...
Leggi Tutto
La decisione del Garante per la privacy italiano di bloccare ChatGPT, servizio d’intelligenza artificiale (IA) fornito da OpenAI e diffusosi di recente presso il grande pubblico, ha aperto un dibattito [...] tuttora in corso tra analisti, esperti del sett ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] con la definizione di regole e standard necessari per garantire una più efficace protezione dei dati personali e della privacy, per garantire un migliore controllo dei mercati e dei servizi digitali o per regolamentare il fenomeno dell’intelligenza ...
Leggi Tutto
privacy
〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....
La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia. In psicologia, le aree private di azione, apparentemente sottratte agli influssi sociali, in particolare nel campo della sessualità.
Per la legislazione italiana in materia di tutela...
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni 1970) e poi dalla giurisprudenza...