Informatico e imprenditore statunitense (n. White Plains, New York, 1984). Nel 2002 si iscrive ad Harvard e due anni più tardi rivoluziona il mondo dei social network creando Facebook insieme a E. Saverin [...] vede nel network una possibile minaccia: Z. infatti sostiene la massima circolazione dei dati sensibili, mettendo a rischio la privacy. Portato in tribunale da Savarin (per aver ceduto le sue quote societarie) e dai fratelli Winklevoss (per furto di ...
Leggi Tutto
Con l’espressione social network si identifica un servizio informatico on line che permette la realizzazione di reti sociali virtuali. Si tratta di siti internet o tecnologie che consentono agli utenti [...] cui diffondere pensieri, idee, link e contenuti multimediali.La presenza di dati sensibili ha portato in primo piano il problema della privacy degli iscritti. Facebook, il s. n. con più utenti al mondo, è corso ai ripari estendendo a metà 2010 il ...
Leggi Tutto
web 2.0
<u̯èb ...>. – Insieme di tecnologie e interazioni sociali da tali tecnologie rese possibili che si sviluppa attraverso la rete in quanto specifica piattaforma connettiva; la definizione [...] di servizi che raccolgono per diversi motivi (gestione, marketing) i dati personali degli utenti. Questo attacco alla privacy non si articola soltanto esprimendo un controllo, ma anche attraverso l’estrema personalizzazione dei servizi, che può ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Informazione, società della
Giancarlo Provasi
Origini e accezioni del termine
Il termine "società dell'informazione" (information society) risale ai primi anni sessanta. Una ricostruzione delle origini [...] eclatante di questa nuova condizione del potere politico riguarda il controllo delle informazioni sensibili per la privacy (v. Privacy). Allo scenario oppressivo del Grande Fratello di orwelliana memoria sembra oggi sostituirsi l'assai più concreta ...
Leggi Tutto
Maria Giovanna Luini
Salvatore Iaconesi. Ho messo on-line il mio tumore
Condividere la propria malattia può aiutare a guarire? Ci ha provato un ‘net artist’ romano mettendo in Rete tutta la documentazione [...] soluzione che Salvatore cercava. Con i mezzi che conosceva ha esercitato il libero arbitrio e scelto di rinunciare alla tutela della privacy. Nella messe di informazioni che riceve c’è il sollievo per l’angoscia? C’è la terapia che lo renderà sano ...
Leggi Tutto
Crittografia
GGiancarlo Bongiovanni
di Giancarlo Bongiovanni
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. ▭ 2. Cenni storici. ▭ 3. Crittografia a chiave segreta: a) l'algoritmo DES; b) l'algoritmo IDEA; [...] , che non pare avviarsi a conclusione, su quale sia il giusto compromesso fra queste due esigenze (v. Electronic Privacy Information Center, 2000).
Un altro aspetto caratteristico di questo settore è la continua gara fra crittografia e criptoanalisi ...
Leggi Tutto
banca dati
Nicola Nosengo
La cassaforte delle informazioni
Un polveroso archivio di vecchi documenti sembrerebbe lontano anni luce dal computer che custodisce i dati in formato digitale dei clienti [...] un certo periodo di tempo, si pone un problema.
Chi può maneggiare quei dati e cosa può farne? È il problema della privacy informatica. Ogni volta che si rilasciano dei dati personali a qualche azienda o ente, si ha il diritto di sapere come verranno ...
Leggi Tutto
Federico Mello
La nuvola di Steve Jobs
Il Cloud, la cosiddetta nuvola, è la nuova frontiera dei servizi on-line. Con cloud si intende l’offerta commerciale di spazio su disco ‘remoto’: tramite un’autenticazione [...] equilibrio con Apple: ma la sfida per la conquista delle nuove frontiere della comunicazione continua.
I rischi per la privacy
La relazione annuale del Garante per la protezione dei dati personali, Francesco Pizzetti, pubblicata nel giugno 2011, è ...
Leggi Tutto
Denominazione inglese, prevalsa nell’uso internazionale, del calcolatore (➔) elettronico.
C. graphics
Insieme delle operazioni o dei programmi che permettono di realizzare, correggere o modificare immagini [...] della natura fiduciaria del rapporto tra cliente e centro di calcolo. Si segnala l’obbligo, in capo al centro di calcolo, di mantenere riservati e non divulgare i dati forniti dal cliente, nel rispetto della protezione dei dati personali (➔ privacy). ...
Leggi Tutto
Tecnopolitica
Stefano Rodotà
La politica mediatica
Il rapporto tra la politica e la tecnica non può essere descritto solo in termini strumentali, come se la tecnica si limitasse a mettere a disposizione [...] , ma impone una rilettura degli stessi diritti tradizionali. Non è un caso che oggi si distingua tra tutela della privacy, come garanzia di una sfera privata chiusa, e diritto alla protezione dei dati, come autonomo diritto fondamentale che consente ...
Leggi Tutto
privacy
〈prìvësi o, spec. nella pron. angloamer., pràivësi〉 s. ingl. [der. di priva(te) «privato»], usato in ital. al femm. – La vita personale, privata, dell’individuo o della famiglia, in quanto costituisce un diritto e va perciò rispettata...
salvaprivacy
(salva-privacy), agg. inv. Che tutela la riservatezza personale. ◆ [tit.] Slitta al 30 giugno la norma salva-privacy [testo] Il Garante rinvia al 30 giugno le misure salva-privacy e i professionisti tirano un sospiro di sollievo....