• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Diritto [14]
Economia [11]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [5]
Temi generali [4]
Biografie [3]
Scienze politiche [2]
Geografia [2]
Finanza e imposte [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

lusso, poli del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, poli del lusso, pòli del. – I poli del lusso sono in prevalenza francesi, benché riuniscano sotto il loro ombrello marchi, aziende e designer internazionali. L’emergere di questi conglomerati [...] il polo del lusso italiano Valentino fashion group, fondato dalla Marzotto nel 2005 e dal 2007 controllato dal fondo di private equity Permira.  Valentino fashion group, il cui quartier generale è a Milano, si articola in due unità di business: la ... Leggi Tutto

Leveraged BuyOut (LBO)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leveraged BuyOut (LBO) Fabio Buttignon Leveraged BuyOut (LBO)  Tecnica di acquisto di una partecipazione (totalitaria o di controllo) di una società, di un’azienda, di un ramo d’azienda o di un gruppo [...] di flussi di cassa e/o alla cessione di attività del target. Il LBO è utilizzato da soggetti del private equity (➔), specializzati in questo tipo di operazioni, nonché da gruppi industriali o finanziari in operazioni di crescita e ristrutturazione ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – PRIVATE EQUITY – ITALIA

capitale finanziario

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitale finanziario Flavio Pressacco Insieme dei mezzi finanziari messi a disposizione di un’impresa dai proprietari e dai prestatori esterni per le esigenze dell’attività aziendale. Spesso viene interpretato [...] ancora affermate, dal cosiddetto venture capital; le imprese in fase di rapida crescita da fondi di private equity (➔ equity) o di investment banking; quelle ormai affermate dovrebbero raccogliere c. mediante emissioni azionarie su mercati di borsa ... Leggi Tutto

startup

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

startup Laura Ramaciotti Fase iniziale di avvio delle attività di una nuova impresa, di un’impresa appena costituita o di un’impresa che si è appena quotata in borsa. Il termine di derivazione anglosassone [...] quantità di risorse sia umane sia finanziarie. Le aziende s. sono il terreno di caccia degli investitori in private equity (➔ equity). Per definizione, non tutte le s. che ‘partono’, arrivano al successo. Per salire al gradino di matricole di ... Leggi Tutto
TAGS: PRIVATE EQUITY – INTERNET – NASDAQ

sistema bancario ombra

Lessico del XXI Secolo (2013)

sistema bancario ombra sistèma bancàrio ómbra locuz. sost. m. – (in ingl. shadow banking) con cui si indica il sistema di intermediazione creditizia costituito da entità che operano al di fuori dei circuiti [...] regolamentati del sistema bancario. Gli intermediari sono società indipendenti (fondi comuni monetari, società di private equity, hedge funds, società finanziarie specializzate che forniscono garanzie sui crediti, imprese di assicurazione e di ... Leggi Tutto

Warburg

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Warburg La più antica dinastia di banchieri tedeschi di origine ebrea. Presero il nome dalla città di W., nella Renania Settentrionale, dove erano arrivati da Bologna nel 1500. Nel 17° sec. si trasferirono [...] , trasferendosi negli Stati Uniti, Eric creò, nel 1938, la Warburg W. Pincus, società finanziaria operante nel settore private equity e venture capital. Siegmund, dopo essere fuggito dalla Germania nazista, fondò a Londra nel 1946 la Warburg S.G ... Leggi Tutto
TAGS: COUNCIL ON FOREIGN RELATIONS – INDUSTRIA CHIMICA – VENTURE CAPITAL – FEDERAL RESERVE – PRIVATE EQUITY

data room

NEOLOGISMI (2018)

data room loc. s.le m. o f. inv. Deposito, perlopiù informatico, di dati non divulgabili al quale si può essere ammessi in caso di particolari transazioni, con accesso riservato e registrato. • Il primo [...] ufficiale sui conti del marchio: processo che invece ora sarebbe in corso e avrebbe richiamato l’attenzione di alcuni private equity. (Carlo Festa, Sole 24 Ore, 12 giugno 2015, p. 31, Finanza & Mercati). - Espressione inglese composta dal s. pl ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – PRIVATE EQUITY – KERING

Valentino

Lessico del XXI Secolo (2013)

Valentino – Griffe di moda italiana creata nel 1959 da Valentino Clemente Ludovico Garavani (n. Voghera 1932). Tra i fili conduttori dello stile V. si ricordano l’amore per il drappeggio e il plissé, [...] direttore artistico fino al 2007. In quello stesso anno la griffe è passata sotto il controllo del fondo di private equity Permira. La direzione artistica, dopo essere stata affidata ad Alessandra Facchinetti (2007-08), è passata nelle mani di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: VALENTINO GARAVANI – PRIVATE EQUITY – VOGHERA – QATAR

titolo tossico

Lessico del XXI Secolo (2013)

titolo tossico tìtolo tòssico locuz. sost. m. – Espressione riferita ai titoli strutturati derivati dalla dei mutui posseduti da istituti bancari, banche d’affari, hedge funds, società di assicurazione, [...] fondi pensione, private equity, che in seguito all’esplosione della crisi finanziaria del 2007 originata proprio dalla crescita delle insolvenze sul mercato statunitense dei mutui, hanno finito con avere un valore errato sul mercato (mispricing) a ... Leggi Tutto

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50) Herbert John FLEURE Mario SARFATTI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Anna Maria RATTI * È il nome generico dato alla maggiore [...] ora non è più così. Di nomina regia, i membri del Consiglio privato sono revocabili ad arbitrio del sovrano (questo fatto, dal 1805 in precedentemente usato invece la si oppone soltanto all'equity, o giurispmdenza del lord cancelliere; praticamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
private equity
private equity 〈pràivit èku̯iti〉 locuz. ingl. [comp. di private «privato» e equity «capitale netto»], usata in ital. come s. m. – Capitale conferito a una società non quotata in borsa ma con buone potenzialità di sviluppo. Anche, il settore...
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali