Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , una politica economica che sia attenta ai servizi deve prestare particolare attenzione agli aspetti istituzionali e alle regole.
Della privatizzazione, che è comunque in atto in tutti i paesi del mondo, si è già detto. Oltre a generare efficienza ...
Leggi Tutto
European Bank for Reconstruction and Development (Ebrd)
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce [...] , l’organizzazione si occupa delle riforme necessarie nel settore bancario, della liberalizzazione dei prezzi e della privatizzazione dell’economia. Coerentemente con l’obiettivo statutario di facilitare e accelerare il processo di transizione verso ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] particolare, sono state favorite la riconversione dei grandi settori dell’industria pesante strutturalmente in crisi e la privatizzazione di vari comparti della produzione socializzata, con lo scopo di incrementare la ripresa economica, e quindi di ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. Sono state avviate altre importanti privatizzazioni, per es. quella di Alitalia e quella delle Poste. Sulla scia delle disposizioni della Comunità Europea sono state ...
Leggi Tutto
Uomo politico russo (Sverdlovsk 1931 - Mosca 2007). Come segretario del partito comunista sovietico (1985-87), ha promosso il processo di riforma già avviato, accentuandone le spinte innovatrici. Presidente [...] e l'elezione di una nuova assemblea legislativa (dic. 1993), E. poté proseguire la politica di privatizzazione e liberalizzazione economica avviata l'anno precedente e cercò di incentivare gli investimenti stranieri. Sul piano internazionale ...
Leggi Tutto
Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] ricchezza prodotta, nonostante gli impegni presi dal governo nella lotta contro la povertà.
I recenti interventi di privatizzazione e gli incentivi al reinvestimento nel paese, specialmente nelle aree sfavorite, come anche certe iniziative in campo ...
Leggi Tutto
'
(VI, p. 643; App. IV, i, p. 250; V, i, p. 343)
Geografia umana ed economica di Anna Bordoni
Popolazione
Rispetto ai decenni precedenti la distribuzione territoriale della popolazione (che nel 1998, secondo [...] Il nuovo presidente si impegnò nel risanamento finanziario del paese, attraverso una drastica riforma fiscale e la privatizzazione della maggior parte delle industrie statali.
In politica estera Soglo intensificò i rapporti con gli stati occidentali ...
Leggi Tutto
Moldavia
Anna Bordoni
Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il censimento del 2004 (non effettuato, tuttavia, nella regione della Transnistria, [...] con le organizzazioni finanziarie internazionali in materia di riforme economiche, pose un freno alle politiche di privatizzazione e ai tagli alla spesa sociale, venendo così incontro alle aspettative di larghi strati della popolazione, gravemente ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] vuole promuovere l'iniziativa privata, mettere in atto provvedimenti di smantellamento dei monopoli, di decentramento e di privatizzazione.
La EBRD è contemporaneamente banca di sviluppo e banca di affari. Per quanto concerne la prima caratteristica ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-settentrionale. Al censimento del 1993 la popolazione risultava pari a 6.279.931 ab., divenuti, secondo alcune stime, 9.749.000 [...] , ma rimane in crisi, soprattutto a causa del declino dei prezzi del cotone sui mercati mondiali, e la privatizzazione della maggiore impresa agricola statale appare compromessa. Nel 2002 l'economia del Paese faceva segnare un vistoso incremento ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.