La Costituzione italiana stabilisce un sistema di tutela giurisdizionale dei diritti e degli interessi legittimi basato su due tipi di giurisdizione, una giurisdizione ordinaria e una giurisdizione amministrativa [...] può incidere sul contenuto dell’atto amministrativo sospendendolo, modificandolo o annullandolo. Inoltre, in seguito alla cosiddetta privatizzazione del pubblico impiego, è stata devoluta al giudice ordinario, in funzione di giudice del lavoro, la ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] costituito dal s. pubblico, dalle aziende municipalizzate e, prima della sua trasformazione in S.p.A. e della privatizzazione, dall’ENEL. Le imprese a partecipazione statale sono state escluse da questi s. in quanto non interamente controllate dallo ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] accadute, le ambiguità delle formule costituzionali. Il dirigismo appartiene ormai al passato; la nuova parola d'ordine è 'privatizzazione'. Lo Stato si ritrae da controllo e gestione delle imprese, non scende più soggetto tra i soggetti economici. A ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Gabriele Scimemi
Giuseppe Lavitola-Paolo Nervi
(XXXIV, p. 768; App. III, II, p. 1037; IV, III, p. 740)
Il processo di progressiva urbanizzazione della popolazione mondiale continua nel [...] l'invasione del centro storico da parte di blocchi di uffici moderni. In Ungheria si attua su vasta scala la privatizzazione degli alloggi sociali. La città di Budapest si sviluppa per densificazione del centro storico (ove vengono evacuati e messi a ...
Leggi Tutto
RUSSIA BIANCA
Paolo Migliorini
Adriano Guerra
(o bielorussia, XXX, p. 336; App. II, II, p. 768; III, II, p. 642; v. URSS, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, [...] 1987 c'erano 1675 fattorie collettive e 913 fattorie statali), nonché provvedimenti ispirati a politiche di liberalizzazione dei prezzi e di privatizzazione. La rete delle vie di comunicazione era nel 1990 di 92.200 km di strade (delle quali 60.900 ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene descritto l’apparato strutturale della Pubblica Amministrazione in Italia, che si presenta come un quadro molto complesso: declinata al singolare l’espressione [...] di lavoro autonomo può instaurarsi anche con una persona giuridica.
Il rapporto di servizio qualificato di lavoro dipendente, dopo la privatizzazione del pubblico impiego – intercorsa a far data dal d.lgs. 3.2.1993, n. 29, e completata con il d ...
Leggi Tutto
Problemi sociali nelle aree metropolitane
Guido Martinotti
Città osservabile e società urbana
La città, qualunque città, è un oggetto ambiguo o, se preferiamo, costituito da più fenomeni che, pur interagendo, [...] quella che ha investito la metropolizzazione nordamericana. Questa fase è caratterizzata dunque da una massiccia individualizzazione e privatizzazione dei mezzi di trasporto e da un generale aumento della mobilità, sia all’interno dei ‘sistemi urbani ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
Giacomo Luciani
Introduzione
Il fenomeno dell'impresa multinazionale è controverso fin dalla definizione. Quella più comunemente accettata definisce 'multinazionale' l'impresa [...] certi settori, e particolarmente quelli in cui non è possibile una cessione a investitori privati nazionali, talché la privatizzazione implicherebbe necessariamente la cessione a un'impresa estera. Più probabile è la diffusione di un modello misto in ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
Viene esaminata la seconda fase del procedimento che conduce allo scioglimento del matrimonio, ossia l’istituto del divorzio, le cause e gli effetti dello stesso, dalla sua [...] ha ritenuto che con tale istituto sono stati ampliati gli spazi riservati all’autonomia privata ed accentuata la cd. “privatizzazione del matrimonio” (Auletta, T., Diritto di famiglia, Torino, 2014), in ragione del fatto che le motivazioni di un ...
Leggi Tutto
SERRAO, Giovanni Andrea
Elvira Chiosi
– Nacque in Calabria a Castelmonardo il 4 febbraio 1731, primogenito di Bruno e di Giuditta Feroce.
Destinato al sacerdozio, frequentò il seminario di Melito sino [...] consolidamento e accrescimento del patrimonio dopo l’istituzione della Cassa sacra, consentendo di partecipare al fenomeno di privatizzazione delle terre ecclesiastiche. Il vescovo, che nel 1774 aveva offerto nella lettera A’ suoi fratelli premessa a ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.