Janine Schall-Emden
È indubbio che il concetto di società civile così come spesso viene utilizzato dai media, con grande enfasi sulle organizzazioni non governative (Ong) e il terzo settore, risenta di [...] dei Sem Terra), in Ecuador, Perù, Uruguay e Messico. In Bolivia, la crescita dei movimenti sociali che si opponevano alla privatizzazione dell’acqua e del gas ha portato a un vero e proprio sconvolgimento degli equilibri politici del paese, con la ...
Leggi Tutto
Società per costruzioni meccaniche, con sede a Milano, fondata nel 1910 a Portello (Milano) con la ragione sociale di Anonima Lombarda Fabbrica Automobili (ALFA), per iniziativa di un gruppo di uomini [...] dell’ARNA.
Nel 1987 l’IRI, nell’ambito di una politica tesa a disfarsi delle imprese non più strategiche, decise la privatizzazione dell’Alfa Romeo. Il pacchetto azionario fu ceduto alla Fiat Auto che costituì, per poi assorbirla nel 1992, la società ...
Leggi Tutto
Accordi volti a stabilire un trattamento minimo garantito e le condizioni lavorative nel rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. Con il d. lgs. 29/1993 la tradizionale supremazia [...] tutte le iniziative necessarie a riportare gli oneri contrattuali nei vincoli di bilancio.
Voci correlate
Corte dei conti
Contratti collettivi di lavoro
Profili lavoristici della privatizzazione del pubblico impiego
Associazioni sindacali ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] avviata grazie alla 'controriforma' agraria che ha favorito e regolarizzato un consistente processo di vendita e quindi di privatizzazione dei terreni agricoli. La R. occupa, secondo i dati del 2005, il quarto posto nella graduatoria mondiale dei ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa centro-occidentale. Con una popolazione stimata in 131.530.000 ab. nel [...] nei primi anni del 21° sec. la N. ha cominciato a intraprendere le indispensabili riforme economiche, orientate verso la privatizzazione e i non facili obiettivi di ridurre l'inflazione, di ammodernare il sistema bancario e di risolvere gli annosi ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa settentrionale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 5.181.115 ab., saliti a 5.223.440 a una stima della metà del 2005: la dinamica [...] degli anni Novanta, il governo si era impegnato in una rigorosa politica di adeguamento di bilancio (riforma del welfare, privatizzazione dei servizi pubblici, e altro), grazie alla quale la F. è divenuto il Paese europeo con il più elevato surplus ...
Leggi Tutto
Industriale e finanziere, nato a Torino il 14 novembre 1934 da una famiglia borghese piemontese costretta a lasciare l'Italia all'epoca delle persecuzioni anti-ebraiche del regime fascista. Laureatosi [...] con S. Berlusconi che lascia a quest'ultimo il controllo del gruppo.
Nel 1988 ha partecipato alla parziale privatizzazione di Mediobanca, acquistando, insieme con un gruppo di imprenditori privati, una quota della banca complessivamente di pari ...
Leggi Tutto
Autoritarismo
Juan J. Linz
Definizione
Definiamo autoritari diversi sistemi politici non democratici e non totalitari, se sono: "sistemi a pluralismo politico limitato, la cui classe politica non rende [...] sforzi di mobilitazione totale e di partecipazione all'attività politica e una tolleranza crescente nei confronti della privatizzazione e degli incentivi non ideali, inclusi gli interessi economici personali. L'apatia e l'indifferenza politica sono ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] dei servizi. Un generale ripensamento dei compiti dello Stato fu alla base di un ampio processo di privatizzazione delle istituzioni pubbliche. All’insegna di un programma di arretramento dello Stato nell’esercizio di interventi diretti nella ...
Leggi Tutto
Gianfranco D'Alessio
Abstract
Vengono esaminati i diversi aspetti della disciplina della dirigenza pubblica, individuando, in primo luogo, la posizione istituzionale dei dirigenti nel quadro della definizione [...] 478/1972, istitutivo della dirigenza statale; passa attraverso le leggi e i decreti con i quali si è realizzata, in due fasi, la c.d. “privatizzazione” del pubblico impiego (l. delega n. 421/1992 e d.lgs. n. 29/1993 e poi l. delega n. 59/1997 e d.lgs ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.