di Silvia Lilli
Stato dell’Europa mediterranea, posto nel settore sudoccidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2011 la popolazio ne risultava di 2.831.741 ab., con una decrescita del 7,7% [...] al fine di supportare l’imprenditoria e attrarre gli investimenti stranieri, proseguendo inoltre il processo di privatizzazione delle principali imprese del Paese e assicurando maggiori sforzi per combattere il fenomeno corruttivo assai radicato ...
Leggi Tutto
Panamá
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. La popolazione, che al censimento del 2000 era pari a 2.839.177 ab., a una stima [...] e da Cambio Democrático (7,4% e 3 seggi). Sedate le proteste popolari provocate dalle voci che prospettavano la privatizzazione della Caja de Seguro Social, il fondo di previdenza sociale ormai vicino alla bancarotta, il governo varò in dicembre una ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] di vista politico il sistema di mercato con il sistema di proprietà pubblica. L'annuncio di un'imminente privatizzazione della maggior parte delle aziende pubbliche di piccole e medie dimensioni aveva infatti scosso profondamente l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] del contributo che questo è disposto a versare al burocrate, al responsabile politico o militare dell'intero processo di privatizzazione. Per ciò che concerne la c. minore (diffusa) un cambiamento si è verificato: si è passati dalla c. discreta ...
Leggi Tutto
(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] (da azienda a ente) e dei variati equilibri tra ministro dei Trasporti e organi dell'ente, nonché della ''privatizzazione'' del demanio ferroviario e del personale, il servizio pubblico ferroviario di stato non è sostanzialmente mutato (o, nei ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] per difendersi dalla criminalità comune. Oltre che all'aumento dei dispositivi di controllo, si assiste infatti alla crescente privatizzazione dello spazio pubblico: è ciò che avviene, per es., all'interno dei grandi shopping malls, dei campus ...
Leggi Tutto
SVILUPPO ECONOMICO.
Rita Castellani
– Evoluzione del concetto di sviluppo, modelli e indicatori. Estensione del la sostenibilità dello sviluppo. Bibliografia. Webgrafia
Nella letteratura economica, [...] essere sintetizzate come segue: stabilizzazione macroeconomica, liberalizzazione (commerciale, degli investimenti dall’estero, finanziaria), privatizzazione e deregolazione. Questo approccio allo sviluppo ebbe un’influenza enorme, anche perché fu ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 445; App. II, i, p. 253; III, i, p. 132; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 697)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel [...] di riforme di impronta liberale basato sulla liberalizzazione dei prezzi, sulla riduzione del deficit pubblico e sulle privatizzazioni. Tali misure, se promossero il rilancio dell'economia armena, non si dimostrarono sufficienti a migliorare in modo ...
Leggi Tutto
MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] a patti con il Fondo Monetario Internazionale, che impose correttivi nel senso di una liberalizzazione economica e della privatizzazione del mercato come condizioni per la concessione di crediti. Ratsiraka attenuò anche la tensione con la Francia pur ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] , e lo smantellamento della radiofonia pubblica, che ha determinato in alcuni Paesi (come il Guatemala nel 2000) la privatizzazione delle emittenti di Stato, sempre a favore dei grandi gruppi. In Brasile, i media sono fortemente concentrati nelle ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.