• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
654 risultati
Tutti i risultati [654]
Storia [151]
Geografia [134]
Geografia umana ed economica [119]
Diritto [164]
Storia per continenti e paesi [107]
Economia [122]
Scienze politiche [63]
Diritto amministrativo [59]
Europa [37]
Asia [32]

LE POLITICHE ENERGETICHE NEI PAESI CONSUMATORI

XXI Secolo (2010)

Le politiche energetiche nei Paesi consumatori Giacomo Luciani Un nuovo paradigma energetico Nel 21° sec. si è configurata un’improvvisa e inaspettata svolta negli equilibri energetici mondiali. L’ultimo [...] è stata l’abolizione dei monopoli nazionali – stabiliti per legge o semplicemente esistenti di fatto – e la privatizzazione delle imprese dell’energia ancora controllate dai rispettivi governi. Non sono mai esistiti monopoli nazionali per i prodotti ... Leggi Tutto

Mutamento socioculturale

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Mutamento socioculturale Piotr Sztompka Introduzione L'approccio classico al mutamento sociale La sociologia è nata come studio del mutamento sociale e culturale. I fondatori della sociologia - Auguste [...] mercato nero grazie alla legalizzazione degli scambi, l'aumento dell'offerta di beni di consumo a seguito della privatizzazione del commercio al dettaglio.In secondo luogo, i processi possono essere non riconosciuti, non previsti e non intenzionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA

Efficienza [dir. amm.]

Diritto on line (2018)

Riccardo Ursi Abstract Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] sull’osservanza delle direttive e sul raggiungimento dei risultati. Con riferimento al secondo profilo, il legame tra privatizzazione e managerialità passa attraverso la possibilità che la prima offre di impiegare l’autonomia privata in luogo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

CARLI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

CARLI, Guido Paolo Savona Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti. Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] process di Carli, pubblicato da LUISS University Press/Associazione Guido Carli, Roma. Il contributo di Carli alla preparazione e alle privatizzazioni degli anni Novanta è stato analizzato in una raccolta di saggi curata da F.A. Grassini, G. C. e le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA DEI PAGAMENTI – MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLI, Guido (5)
Mostra Tutti

Distacco [dir. lav.] 1. Diritto interno

Diritto on line (2015)

Fabrizia Santini Abstract L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] , nel suo nucleo essenziale, ha continuato a costituire il referente privilegiato dell’istituto, anche successivamente agli interventi normativi di privatizzazione del settore: l’art. 43 del d.lgs. n. 29/1993 si è limitato infatti a menzionare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Bagno

Universo del Corpo (1999)

Bagno Anna Laura Palazzo Il termine, derivato dal latino balneum, indica in generale l'immersione in un liquido, e in particolare l'immersione del corpo in acqua a scopo igienico, terapeutico o rituale. [...] di rappresentazione all'interno dello spazio domestico. In realtà, i percorsi di progressiva specializzazione e privatizzazione delle pratiche igieniche, ratificati nell'Ottocento dall'introduzione nelle abitazioni borghesi delle prime sale da bagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: IMMAGINARIO COLLETTIVO – INVASIONI BARBARICHE – CASTEL SANT' ANGELO – EUROPA CONTINENTALE – DISEGNO INDUSTRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bagno (2)
Mostra Tutti

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione Gaetano Natullo Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] tecnica nella riforma del lavoro pubblico, Napoli, 2011, 15 ss.; Carinci, F., Contrattazione e contratto collettivo nell’impiego pubblico “privatizzato”, in Lav. pubbl. amm., 2013, 493 ss. [5] Sulla riforma del 2009, per tutti, Carinci, F.Mainardi, S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico Antonio Giuliano Il periodo ellenistico Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] e si basa sulle capacità di invenzione di moduli formali ancora ignoti. L’arte macedone sembra proporre una privatizzazione delle grandi categorie dell’arte classica, un’arte intelligibile solo a pochi: di censo particolarmente elevato. Con queste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – EUROPA

Colombia

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Colombia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Sul piano politico la Colombia è una repubblica presidenziale, dove la democrazia rappresentativa è sopravissuta ai drammatici conflitti [...] suo fabbisogno. I governi dell’ultimo decennio hanno in proposito adottato importanti riforme, compresa la parziale privatizzazione della compagnia petrolifera di stato, riuscendo così ad attrarre ingenti capitali esteri e ad accrescere la produzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA PRESIDENZIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – JUAN MANUEL SANTOS – LIBERTÀ DI STAMPA – AMERICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Colombia (1)
Mostra Tutti

MAFILM

Enciclopedia del Cinema (2003)

MAFILM Marco Scollo Lavizzari Sigla di Magyar Filmgyárto Vállalat, ente statale ungherese di produzione cinematografica fondato a Budapest, nel 1948, dal Partito ungherese dei lavoratori, nell'ambito [...] , una delle sue necessità. Ancorata indissolubilmente alla realtà quotidiana, politica e culturale, anche negli anni Ottanta, con la privatizzazione degli enti pubblici avviata in Ungheria nel 1993, la M. divenne dal 1° gennaio 1994 una società per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 38 ... 66
Vocabolario
privatiżżazióne
privatizzazione privatiżżazióne s. f. [der. di privatizzare]. – Il privatizzare, l’essere privatizzato: la p. di un ente statale; p. di una pineta.
privatiżżàbile
privatizzabile privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali