Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] in una delibera sul caso singolo (v. Matteucci, 1993, p. 36). Ma paradossalmente anche l'opposta spinta alla privatizzazione e all'instaurazione dello Stato minimo, avviata in Occidente nel corso degli anni settanta in risposta alla crisi di ...
Leggi Tutto
La mobilità del personale pubblico
Gianfranco D’Alessio
Daniela Bolognino
Il d.l. 6.7.2012, n. 95 sulla cd. “spending review” prevede una riduzione degli organici delle amministrazioni pubbliche, che [...] mobilità vanno collocate nel contesto dell’assetto delle fonti in materia di lavoro pubblico realizzatosi a seguito della «seconda privatizzazione del lavoro pubblico» degli anni 1997-98, che muove da una rilettura dell’art. 97, co. 1, Cost., in ...
Leggi Tutto
Vedi Mozambico dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dopo essere diventato indipendente nel 1975 dal Portogallo, dopo una lunga lotta di liberazione condotta dal Frente de Libertação de Moçambique [...] del 1994, il paese seguì alla lettera le ricette dei donatori internazionali raggiungendo gli obiettivi prefissati sulle privatizzazioni e la lotta alla povertà, tanto da meritarsi il soprannome di ‘fenice africana’.
Gli eccellenti tassi di ...
Leggi Tutto
salute
Stefano Rodotà
La salute come diritto fondamentale dell’individuo
Definita dall’Organizzazione mondiale della sanità come «una condizione di pieno benessere fisico, psichico e sociale, e non [...] di alcuna tutela della salute, o la ricevono in forme assai precarie. Questo induce a riflettere sulla privatizzazione dei servizi in materia, che fanno dipendere l’effettività della tutela dalle disponibilità finanziarie di ciascuno. Il diritto ...
Leggi Tutto
Economia
L’a. può essere definita come un’organizzazione di persone e beni economici ovvero, con accento dinamico, come un sistema di forze economiche, che sviluppa nell’ambiente con cui interagisce processi [...] in via definitiva la trasformazione delle a. autonome e degli enti pubblici economici in S.p.A., in vista della privatizzazione (➔).
Nell’ordinamento italiano, costituivano esempi di a. autonome statali l’A. di Stato per i Servizi Telefonici (ASST ...
Leggi Tutto
Servizio che provvede alla spedizione e alla trasmissione, nonché al ritiro e al recapito, di corrispondenza, pacchi, vaglia ecc.
Cenni storici
Antichità. Un servizio regolare di trasmissione delle lettere [...] forma di Azienda autonoma, quale impresa-organo del ministero delle Poste e telecomunicazioni; a seguito dei processi di privatizzazione degli anni 1990, è stata quindi trasformata, dapprima in ente pubblico (l. 71/1994), poi in una società ...
Leggi Tutto
Stato della Transcaucasia confinante a N con la Georgia e con la Russia, a O con l’Armenia e a S con l’Iran; a E s’affaccia sul Mar Caspio. Il territorio azero è compreso tra il Grande Caucaso a N e il [...] meno dei tradizionali mercati di sbocco della produzione agraria. Solo a partire dal 1996, in conseguenza della politica di privatizzazione avviata dal governo, si è registrata una ripresa del settore, soprattutto per ciò che concerne le produzioni ...
Leggi Tutto
Turchia
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] relative agli investimenti esteri e la creazione di nuove imprese, oltre che il mercato del lavoro e la finanza pubblica; privatizzazioni sono state portate avanti soprattutto con riferimento al mercato energetico e delle telecomunicazioni, con la ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] caratterizzato dall'intento di favorire al massimo la nuova legge elettorale per Camera e Senato, di proseguire nelle privatizzazioni, di risanare il debito riducendo e controllando la spesa, continuando la battaglia fiscale con obiettivi di equità ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] ministro federale della Difesa (maggio 2001). La situazione economica del Paese intanto rimaneva drammatica: la privatizzazione delle grandi industrie stentava a decollare, anche per lo scarso interesse degli investitori stranieri; la disoccupazione ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.