INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] e alla loro autorità un tempo indiscussa in materia di gusto e di scelte culturali. Le scelte sono state privatizzate, diventando un attributo della libertà e della formazione dell'identità personale. La promozione di un determinato modello culturale ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] commerciale. Il passaggio da aziende pubbliche a società di capitale, spesso con l’apporto di soci privati, costituisce una privatizzazione strisciante che subordina la gestione dei beni comuni (come l’acqua o l’ambiente) alla produzione del profitto ...
Leggi Tutto
Economia e società tra legale e illegale
Rocco Sciarrone
Luca Storti
Temi e coordinate dell’analisi
L’illegalità è uno dei fattori che più incidono sui processi di sviluppo economico, sui livelli di [...] and poverty, 2012; trad. it. 2013). La crescente deregolamentazione degli ultimi anni, accompagnata da forme di personalizzazione e privatizzazione del potere e della politica, ha reso ancora più opachi e permeabili i confini tra lecito e illecito ...
Leggi Tutto
Strategie politiche delle telecomunicazioni
Paolo Alagia
Evoluzione del settore
Il settore delle telecomunicazioni registra continue innovazioni tecnologiche che trasformano rapidamente le modalità [...] ha portato alla riduzione, in modo consistente e uniforme, delle barriere all’ingresso nel mercato, nonché alla privatizzazione delle imprese storiche di telecomunicazione (solitamente classificate con il termine incumbent), il cui controllo è stato ...
Leggi Tutto
di Maria Cristina Ercolessi
La rinascita economica
Panafricanismo e ‘Rinascimento africano’ sono i temi attorno ai quali si è celebrato il cinquantenario della fondazione, nel 1963, dell’Organizzazione [...] alla produzione agroalimentare o di biofuel, le campagne africane sono sottoposte a vasti processi di espropriazione e privatizzazione di fatto, a danno soprattutto dei piccoli agricoltori e a beneficio spesso dei ‘nuovi capitalisti’ africani. Si ...
Leggi Tutto
Inconferibilità e incompatibilità degli incarichi
Francesco Merloni
La recente legislazione anticorruzione ha introdotto, quale misura generale di prevenzione dei conflitti tra interessi particolari [...] , una volta reclutato (con concorso), si vedeva attribuito (prima dalla legge in via unilaterale, poi, dopo la privatizzazione, dal contratto individuale sottoscritto in applicazione dei contratti collettivi) uno status giuridico fondato sulla totale ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nuova Zelanda è uno stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale e appartiene al continente dell’Oceania. Abitata tradizionalmente [...] premier – confermano il gradimento dell’elettorato per le riforme messe in atto negli ultimi anni. Prime tra tutte, la privatizzazione delle aziende pubbliche che ha permesso di colmare in parte l’ampio deficit del bilancio statale e la riforma della ...
Leggi Tutto
LOPEZ Y ROYO, Filippo
Raffaele Pittella
Nacque il 26 maggio 1728 a Monteroni (oggi Monteroni di Lecce), "terra" da tempo sottoposta alla giurisdizione feudale della sua famiglia, dal duca Antonio e [...] il suo sostegno, dall'altra gli strati più liberaleggianti della nobiltà, costretti all'emarginazione rispetto ai processi di privatizzazione dei beni ecclesiastici e demaniali.
Nel gennaio del 1795, morto in circostanze misteriose il massone F.M. d ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] 20° e l’inizio del 21° sec., la S. ha attuato un progressivo smantellamento dell’economia pianificata, tradotto nella privatizzazione di aziende statali, nella creazione di banche private, nell’abolizione di alcune barriere doganali. Nel marzo 2009 è ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] abbandono di schemi organizzativi e modelli di funzionamento improntati a logiche pubblicistiche. La tendenza alla privatizzazione si inserisce nell’ambito di un più ampio processo di internazionalizzazione dei mercati, favorito dalla rimozione ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.