Ruolo della Corte costituzionale. La giustizia costituzionale nel 2011
Alfonso Celotto
Ruolo della Corte costituzionaleLa giustizia costituzionale nel 2011
La collocazione della Corte costituzionale [...] le grandi innovazioni degli anni ottanta e novanta (nuovo c.p.p., razionalizzazione del sistema previdenziale, privatizzazione del pubblico impiego, decentramento amministrativo). In tale ottica, si inquadra anche il cammino comunitario della Corte ...
Leggi Tutto
Economia tra diritto pubblico e privato
Francesco Saitto
La dicotomia pubblico-privato, anche in ragione di un processo di trasformazione che interessa l’economico e il rapporto Stato-società, è da [...] deroghe alle rigidità della nuova disciplina conferma però le resistenze che si oppongono a una anche solo parziale privatizzazione delle crisi nel settore. Non solo infatti resta agli Stati la possibilità di favorire la presentazione di soluzioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La civilta villanoviana e la nascita della citta in Etruria
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In Etruria, la nascita [...] che questo netto mutamento dell’occupazione territoriale sia ricollegabile ad un processo di parcellizzazione e privatizzazione dei terreni agricoli, connesso al presumibile aumento di estensione dei comprensori territoriali facenti capo ai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nato come progetto di natura militare nel 1969, internet si è sviluppato autonomamente [...] fra ricercatori ma anche invecchiata dal punto di vista tecnico, è abbandonata. A partire dal 1995 inizia la “privatizzazione” di internet: alcuni informatici costruiscono reti proprie, e internet diventa in breve la rete delle reti di computer ...
Leggi Tutto
Mosfil′m
Vivia Benini
Denominazione della produzione di Stato dell'URSS e poi della Federazione russa, nata a Mosca nel 1924. M. è il marchio che ha accompagnato per quasi settant'anni tutte le più [...] , l'introduzione di dazi per l'importazione di film stranieri. Con una riorganizzazione tendente alla privatizzazione, prevedendo anche investimenti stranieri, e puntando a un sostanziale ammodernamento con investimenti nel settore della tecnologia ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] 'Alessandro, posto a capo del Consorzio autonomo del porto (CAP), che per la prima volta introdusse la logica della privatizzazione in banchina (continuata poi e completata negli anni 1990), provocando una nuova fase di scontri – soprattutto nel 1987 ...
Leggi Tutto
Diritto
Il referendum rientra, insieme all’iniziativa legislativa popolare (Procedimento legislativo) e alla petizione, tra gli istituti di partecipazione diretta dei cittadini alla democrazia. In sede [...] ; il quarto (2020), che ha confermato la riforma sulla riduzione del numero dei parlamentari. I referendum abrogativi sulla privatizzazione dell'acqua, sul legittimo impedimento e sul nucleare, tenutisi il 12 e 13 giugno 2011, sono stati referendum ...
Leggi Tutto
Salvador, El
Elio Manzi e Ghita Micieli de Biase
(XXX, p. 575; App. I, p. 988; II, ii, p. 778; III, ii, p. 652; IV, iii, p. 260; V, iv, p. 613)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La [...] e naturali, ai flussi turistici internazionali. Come in altri Stati dell'America Centrale, nel S. sono in atto massicce privatizzazioni e si persegue una politica liberista che privilegia l'apertura dei sistemi economici agli scambi con l'estero e ...
Leggi Tutto
Precauzione, principio di
Maurizio Iaccarino
L'era moderna è caratterizzata dallo spettacolare progresso delle conoscenze scientifiche che hanno generato un gran numero di applicazioni tecnologiche [...] L'ultimo punto è particolarmente apprezzato da alcuni settori della società in quanto può essere considerato una sorta di privatizzazione dei rischi: infatti, nel caso di conseguenze dannose, i rimedi ai danni prodotti sarebbero pagati da coloro che ...
Leggi Tutto
TAO.
Franco Gatti
– Nascita e sviluppo. La situazione in Cina. La situazione nel mondo occidentale. Bibliografia
Nel periodo in cui nasce il pensiero classico cinese, tra il 6° e il 3° sec. a.C., che [...] , al di fuori delle organizzazioni religiose tradizionali.
Si tratta di un fenomeno stimolato dalla modernità e dal processo di privatizzazione della religione, in seguito al quale l’adesione a una religione diviene una scelta personale che dipende ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.