Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] e della relativa ‘lontananza’ dell’Europa occidentale in cui il paese aspirava a entrare. Le misure di privatizzazione delle aziende statali e delle terre, di liberalizzazione dei mercati e di riconversione di un obsoleto apparato industriale ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] abbandono di schemi organizzativi e modelli di funzionamento improntati a logiche pubblicistiche. La tendenza alla privatizzazione si inserisce nell’ambito di un più ampio processo di internazionalizzazione dei mercati, favorito dalla rimozione ...
Leggi Tutto
Nell’ultimo decennio la questione dell’a. si è affacciata con sempre maggiore urgenza all’attenzione degli organi governativi e dell’opinione pubblica in conseguenza di una raggiunta consapevolezza circa [...] sull’acqua, articolato in diversi comitati nazionali, che si propone come obiettivi: la lotta alla mercificazione e alla privatizzazione dell’a., la promozione di una gestione partecipata da parte dei cittadini dei servizi idrici e la costituzione di ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] interno. La conseguente erosione delle basi di consenso del regime coinvolse anche i ceti medi, penalizzati dalla privatizzazione dell'istruzione, dell'assistenza sanitaria e della previdenza.
Particolarmente colpiti furono i settori popolari, con l ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] tendenza, che pure si presenta più ricca di implicazioni del discorso sul tramonto del c.: si allude alla progressiva "privatizzazione" della materia, un carattere che connota in primo luogo l'impostazione e lo svolgimento del processo.
Nel campo dei ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] rafforzare l'attuazione di riforme interne di politica economica (per es., riforme orientate al mercato e alla privatizzazione). Tuttavia, la formalizzazione di accordi di integrazione regionale è quasi sempre da imputarsi al tentativo portato avanti ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] di libero scambio.
L'industria brasiliana si va affermando in comparti avanzati come l'aeronautica, che è stata privatizzata ed è balzata al primo posto nelle esportazioni grazie a una capacità competitiva riconosciuta a livello mondiale. Tiene il ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] che sono ritenuti 'non essenziali'.
Il d.l. 25 sett. 2001 nr. 351 (Disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare), convertito con ...
Leggi Tutto
Spettacolo
Marco Mele
Il settore dello s. dal vivo, in Italia, è largamente dipendente dal finanziamento pubblico. Musica, lirica, teatro, danza e spettacoli circensi hanno avuto introiti complessivi [...] La Fenice di Venezia. Tali contributi privati, però, non hanno superato, nel 2004, i 19 milioni di euro. La privatizzazione degli enti lirici, a fronte di un sovvenzionamento pubblico che resta maggioritario e decisivo, si traduce più che altro nell ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Ester Capuzzo
Giuseppe Santaniello
(XXX, p. 716; App. I, p. 989; II, II, p. 785; III, II, p. 661; IV, III, p. 263)
Con la legge quadro 23 dicembre 1978 n. 833, istitutiva del [...] del sistema dei servizi, Roma 1991; M.P. Garavaglia, Gestione politica del sistema sanitario, Milano 1992; M. Racco, Privatizzazione del pubblico in sanità: la concessione, Roma 1992; M. Clarich, La società mista a capitale pubblico e privato: un ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.