Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] , di cui esso si fa semplice componente. Anche la riduzione della comunità all'individuo giunge, in questo processo di autentica privatizzazione dello s. p., al suo estremo. Uno s. p. divenuto astratto e impersonale, come ha scritto Z. Bauman (Liquid ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] la nascita di nuove imprese e si mostrò per la prima volta disponibile ad avviare il processo di chiusura o privatizzazione di alcune aziende pubbliche. Nel 2002 l'ingresso di nuovi operatori sul mercato nazionale fu favorito dall'attuazione di un ...
Leggi Tutto
Legno
Massimiliano Barletta
Storicamente, l'ampia disponibilità e le proprietà caratteristiche di questa materia prima ne hanno fatto il materiale naturale per eccellenza in numerose attività umane [...] sviluppo, si sono avviati numerosi programmi per invertire la catena dei proventi. Sono stati realizzati massicci interventi di privatizzazione di vaste aree forestali ed è stata favorita la creazione di enti locali preposti alla gestione diretta di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in [...] economiche e la capacità di attrarre nuovi investimenti tramite la liberalizzazione del mercato e la privatizzazione di asset nazionali strategici (trasporti, infrastrutture, fornitura di servizi pubblici, settore energetico). Scopo primario di ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] modernizzare le infrastrutture e attrarre nuovi investimenti grazie alla liberalizzazione del mercato e alla privatizzazione di asset nazionali strategici (trasporti, infrastrutture, fornitura di servizi pubblici, settore energetico). La speranza ...
Leggi Tutto
Amministrazione regionale e funzioni degli enti locali
Dante Cosi
Francesca Sofia
Regioni ed enti locali alla Costituente
Nonostante il testo costituzionale del 1948 dedichi solo pochi enunciati agli [...] ’azienda regionale dell’emergenza (come il Lazio con l. reg. nr. 9 del 2004) e optato per un sistema fortemente ‘privatizzato’; l’Emilia-Romagna (l. reg. nr. 29 del 2004) ha rafforzato le competenze degli enti locali nella programmazione regionale e ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dei Sem Terra), in Ecuador, Perù, Uruguay e Messico. In Bolivia, la crescita dei movimenti sociali che si opponevano alla privatizzazione dell’acqua e del gas ha portato a un vero e proprio sconvolgimento degli equilibri politici del paese, con la ...
Leggi Tutto
Adelmo Manna
Abstract
I reati contro la pubblica amministrazione si dividono in due species, ovverosia i reati dei pubblici agenti contro la p.a. ed i reati dei privati contro la p.a. Hanno ricevuto una [...] notoriamente uno dei profili più discussi del settore in esame e che ormai non appare, in epoca di accentuata privatizzazione, più utile allo scopo, tanto che potrebbe essere sostituita da un’unica categoria, quale quella del “pubblico agente” (Di ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] e succ. modif., e poi con il d.lgs. 30.3.2001, n. 165, anche in corrispondenza con la cd. “privatizzazione” sul piano sostanziale dei rapporti di pubblico impiego ovverosia con l’estensione ai pubblici dipendenti di istituti e figure appartenenti ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] in senso borghese della proprietà fondiaria nel Mezzogiorno, ma i contadini restarono esclusi da questo processo di privatizzazione del possesso fondiario e videro peggiorare la loro condizione anche per la perdita degli antichi usi civici ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.