Uomo politico francese (n. Smirne 1929). Consigliere politico (1963-68) del primo ministro G. Pompidou, vicesegretario generale, quindi segretario generale alla presidenza della Repubblica (1969-74) ancora [...] Pompidou, deputato dal 1986 per il Rassemblement pour la République, B. è stato ministro dell'Economia, delle Finanze e delle Privatizzazioni nel governo guidato da J. Chirac (1986-88). Primo ministro dal marzo 1993 al maggio 1995, ha varato misure ...
Leggi Tutto
Vedi Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Arbitrato nel commercio e negli investimenti internazionali
Fabrizio Marrella
Nel periodo in esame [...] . Tra questi si focalizzerà l’attenzione su un lodo che pone fine ad un lungo e controverso arbitrato in tema di privatizzazione dell’acqua potabile.
La ricognizione. L’attività dell’ICSID
Dal gennaio 2015 fino al 30 giugno 2015 i nuovi procedimenti ...
Leggi Tutto
fondazioni bancarie
fondazióni bancàrie locuz. sost. f. – Persone giuridiche private, senza scopo di lucro, riconducibili ai soggetti dell’organizzazione delle libertà sociali, dotate di piena autonomia [...] credito di diritto pubblico, e della loro trasformazione in società per azioni. Nel disegno originario il processo di privatizzazione si sarebbe dovuto realizzare mediante la scissione degli originari enti creditizi in due distinti soggetti – un ente ...
Leggi Tutto
information commons
<infëmèišn kòmëns> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. pl. – Nozione economico-giuridica tradizionalmente riferita a beni ambientali (pascoli, foreste, fiumi), estesa [...] basa su uno schema sociale puramente volontario di condivisione, con regole di varia natura per evitare abusi, quali privatizzazione (enclosure), atti di vandalismo e il cosiddetto free riding. In relazione alle informazioni, la nozione di commons è ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (Palermo 1920 - ivi 2004). Prof. universitario dal 1950, insegnò diritto costituzionale nell'università di Catania, trasferendosi successivamente a Palermo dove passò all'insegnamento [...] tribunali amministrativi regionali, 1972; Diritto costituzionale, 8a ed. 1975; Il pubblico impiego dopo la privatizzazione, 1993; L'amministrazione locale in Sicilia, 1998), che costituiscono ancor oggi capisaldi della letteratura costituzionalistica ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] decennio successivo è stato dedicato al raggiungimento dei parametri necessari per l’ingresso nella UE. Il programma di privatizzazioni, la stabilizzazione dei prezzi e della moneta e la creazione di un nuovo sistema bancario hanno attratto numerosi ...
Leggi Tutto
Uomo politico ed economista ceco (n. Vinohrady, Praga, 1941). Funzionario della Banca di Stato cecoslovacca (1971-86) e presidente del Forum civico (1990-91), dopo la scissione di quest'ultimo (1991) assunse [...] tale carica anche dopo la fine della Federazione cecoslovacca (genn. 1993). Adottò una politica economica liberista e di privatizzazione del sistema produttivo, suscitando nel paese una crescente opposizione. Nelle elezioni del 1996 K. e il suo ...
Leggi Tutto
Società di navigazione aerea di bandiera, con sede a Roma, fondata nel 1946 e divenuta vettore nazionale nel 1957 con la denominazione Alitalia - Linee Aeree Italiane S.p.A. Al settimo posto nella classifica [...] un periodo di forte decrescita sfociato in una grave crisi di bilancio; nel 2006 ne è stata deliberata la privatizzazione da parte del governo italiano, e nel 2008 la società è stata acquisita dalla Compagnia aerea italiana (CAI), vedendo ...
Leggi Tutto
L’appalto pubblico è un contratto a titolo oneroso, caratterizzato dal fatto che il committente o stazione appaltante è un’amministrazione, centrale o periferica, dello Stato, un ente pubblico, anche territoriale, [...] ; tra gli organismi di diritto pubblico possono essere ricomprese anche le società per azioni derivate dal processo di privatizzazione). Al fine di evitare facili elusioni sono destinatari della normativa in materia di appalti pubblici anche quei ...
Leggi Tutto
Rapporto di lavoro alle dipendenze della amministrazione pubblica, ovvero delle amministrazioni dello Stato (inclusi istituti e scuole di ogni ordine e grado, istituzioni educative, aziende e amministrazioni [...] ai dirigenti, con autonomi poteri di spesa, organizzazione delle risorse umane, strumentali e di controllo.
Corollario della privatizzazione del rapporto di pubblico impiego è stato, infine, il passaggio al giudice ordinario delle controversie in ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.