Claudio Meoli
Abstract
Nella voce viene illustrata la figura del prefetto dopo le recenti riforme che hanno ridisegnato il profilo complessivo dell’amministrazione italiana introducendo, tra l’altro, [...] relazione a tali peculiarità il personale della carriera prefettizia, insieme a quello della carriera diplomatica, è stato escluso dalla privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, introdotta dal d.lgs. 3.2.1993, n. 29 ed è ora disciplinato da ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] , la direttiva europea «fa salvi i regimi di proprietà degli Stati membri [e in] particolare non richiede la privatizzazione delle imprese pubbliche che forniscono servizi al pubblico» (art. ult. cit., par. 2).
Ancora, sempre nella direzione della ...
Leggi Tutto
Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] prevalenza dei tratti comuni tra gli ordinamenti delle Forze di polizia, v’è la comune esclusione dalla cd. privatizzazione del pubblico impiego, nonché le relazioni interorganiche improntate al rapporto gerarchico.
Il transito del personale, a cui ...
Leggi Tutto
Amministrazione, scienza della
Renate Mayntz
Sviluppo della scienza dell'amministrazione
Nelle nazioni dell'Occidente industriale avanzato la scienza dell'amministrazione ha oggi una solida stabilità [...] causa di inefficienza e dà luogo a costi superflui; a ciò si tenta di far fronte attraverso una strategia di privatizzazione (trasferimento a privati di incarichi pubblici). Negli ultimi anni il tema costi dell'amministrazione è stato reso ancora più ...
Leggi Tutto
Federico Caporale
Abstract
La disciplina pubblica delle acque, sin dalla antichità al centro della nascita degli ordinamenti giuridici generali, assume tratti nuovi nel XIX e nel XX secolo.
La presente [...] . cost., 2012, 828 ss.; Sandulli, M.A., Il servizio idrico integrato, in Federalismi.it, 2011; Staiano, S., Note sul diritto fondamentale all’acqua. Proprietà del bene, gestione del servizio, ideologie della privatizzazione, in Federalismi.it, 2011. ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] esempio, l’art. 18, co. 9, l. 22.12.1984, n. 887), e, operando quelle che sono state chiamate “privatizzazioni formali”, sono anche state dettate delle disposizioni dirette alla trasformazione di intere categorie di enti pubblici in società per ...
Leggi Tutto
Le società partecipate dopo il correttivo al testo unico
Giuseppe Caia
Il decreto correttivo (d.lgs. 16.6.2017, n. 100) consolida il testo unico (t.u.) sulle società a partecipazione pubblica e dovrebbe [...] contempo, il diritto europeo fa salvi i regimi di proprietà esistenti negli Stati membri e, in particolare, non richiede la privatizzazione delle imprese pubbliche che forniscono servizi al pubblico. L’odierno t.u. risulta del tutto in linea con tale ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] solo fu statizzata, ma divenne un servizio di tale rilevanza per i giovani degli Stati monoclasse che a una sua privatizzazione non si pensò più, neanche in seguito.
Le ferrovie statizzate introdussero una nuova figura giuridica, quella dell'impresa ...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina la problematica dell’ambito di estensione della giurisdizione ordinaria alle controversie in cui sia coinvolta un’amministrazione pubblica. A tal fine, dopo [...] finire con la l. n. 136/1999, art. 16, ha subito una radicale trasformazione in direzione di una progressiva privatizzazione. L’ultima norma citata stabilisce con previsione di carattere interpretativo la non applicabilità del R.d. n. 1165/1938, agli ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.