Previdenza e sicurezza sociale
Rocco Aprile
(App. II, ii, p. 608; III, ii, p. 483; IV, iii, p. 50; V, iv, p. 264; v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952)
Dinamica e distribuzione per [...] sono confluiti gli ex Istituti di previdenza e la nuova gestione dei dipendenti statali istituita dalla legge Dini; la privatizzazione dell'INPGI e delle casse dei liberi professionisti (d. legisl. 30 giugno 1994 nr. 509).
Le prospettive del sistema ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] ; a partire dagli anni ottanta si ha un netto cambiamento di clima e si fanno strada importanti politiche di privatizzazione. Due quindi sono state le principali soluzioni: la gestione affidata a un'impresa privata sottoposta a regolamentazione e la ...
Leggi Tutto
MESSICO
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Carlo Amadei
Dario Puccini
Samuel Montealegre
Aldo Mantovani
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, II, p. 288; III, II, p. [...] anni il M. si è impegnato lungo la via di una progressiva apertura dell'economia nei confronti dell'estero e di un ampio processo di privatizzazioni. Nel 1987, il M. è entrato a far parte del GATT e, da allora, ha abbassato la sua tariffa media sulle ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , ma solo per la durata di un anno. Durante gli ultimi mesi della sua amministrazione, venne effettuata la privatizzazione delle ferrovie giapponesi e venne proposta, ma rapidamente ritirata, una tassa sul valore aggiunto che avrebbe costituito un ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] vedevano così aprirsi per l'olio combustibile e il gasolio un mercato in grande espansione. L'ulteriore privatizzazione di ogni tipo di circolazione soprattutto negli anni Sessanta e quindi la riconversione degl'impianti di riscaldamento domestici ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] Le débat interdit. Monnaie, Europe, pauvreté, Paris 1995 (trad. it. Bologna 1997).
F. Fransoni, Dal piano al mercato. Le privatizzazioni in Europa orientale e nell'ex Unione Sovietica, Roma 1995.
J. Rifkin, The end of work. The decline of the global ...
Leggi Tutto
PARIGI
Anna Bordoni
Donatella Calabi
Rosa Tamborrino
(XXVI, p. 331; App. II, II, p. 506; III, II, p. 365; IV, II, p. 736)
La città di P. rappresenta, da sempre, una delle principali regioni urbanizzate [...] il piano statale di gestione dei beni culturali, ha previsto nuovi strumenti per evitarne la dispersione e la privatizzazione, per es. coinvolgendo altre istituzioni nella loro catalogazione, restauro e valorizzazione (è questo il caso degli archivi ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] aveva relativamente più capitalisti degli Stati Uniti, ma capitalisti senza poteri, finché la Russia non ha cominciato le privatizzazioni e la consegna ai lavoratori di buoni (di ‛azioni') gratuiti e negoziabili.
Marx andò molto vicino a comprendere ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] della spesa statale corrente mediante la riduzione del personale in eccedenza, e in generale l'indirizzo favorevole alla privatizzazione, fu da lui commentata favorevolmente sul Corriere. L'E. non mancò peraltro di cogliere, pur nel favore di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] nell'allocazione dei capitali su scala nazionale ed europea.
Su questo processo hanno influito inoltre i consistenti programmi di privatizzazione delle imprese pubbliche realizzati in tutti i paesi europei, ma i cui effetti si sono fatti sentire in ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.