Ciampi, Carlo Azeglio. - Banchiere e uomo politico italiano (Livorno 1920 - Roma 2016). Dopo una lunga carriera dirigenziale con incarichi di rilevanza internazionale, è stato governatore della Banca d'Italia [...] , concludendo l'accordo sul costo del lavoro tra governo e parti sociali (luglio 1993); ha avviato la privatizzazione di imprese pubbliche, ampliando e precisando il quadro di riferimento normativo, e realizzando le prime operazioni di dismissione ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] da fonti rinnovabili. Nell’anno successivo, il d. legisl. 333/1992, convertito dalla l. 359/1992, ha disposto la privatizzazione formale dell’Enel, ovvero il mutamento della forma giuridica da ente pubblico a società per azioni con capitale azionario ...
Leggi Tutto
IRI
Franco Nobili
(App. II, II, p. 64; IV, II, p. 229)
Tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli anni Ottanta la crisi del sistema delle grandi imprese aveva particolarmente colpito l'IRI, mentre [...] dell'IRI: problemi e prospettive, Lezione tenuta presso la London's School of Economics, 23 gennaio 1987; P. Bianchi, Denazionalizzazione e privatizzazione dell'impresa pubblica in Italia, in Scritti in onore di Alberto Mortara, i, Milano 1990. ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo
Piero Ceschia
(v. pirelli, App. III, II, p. 424)
Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli S.p.A. dal 1956, ne è diventato presidente dal [...] esercitano un controllo effettivo sul gruppo e sulla sua gestione. P. partecipa con una quota del 2% alla parziale privatizzazione di Mediobanca del 1988, dopo la quale Mediobanca è proprietà, con quote paritetiche, di un gruppo consorziato di ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] , una politica economica che sia attenta ai servizi deve prestare particolare attenzione agli aspetti istituzionali e alle regole.
Della privatizzazione, che è comunque in atto in tutti i paesi del mondo, si è già detto. Oltre a generare efficienza ...
Leggi Tutto
Complesso delle risorse (terre, materie prime, energie naturali, impianti, denaro, capacità produttiva) e delle attività rivolte alla loro utilizzazione, di una regione, uno Stato, un continente, il mondo [...] , di azioni (Banca commerciale italiana o Enel), da mani pubbliche a mani private. Sono state avviate altre importanti privatizzazioni, per es. quella di Alitalia e quella delle Poste. Sulla scia delle disposizioni della Comunità Europea sono state ...
Leggi Tutto
Istituzioni economiche internazionali
Carla Esposito
Il tema delle istituzioni economiche internazionali è analizzato in numerose voci delle precedenti Appendici. Nella voce bretton woods (App. II, [...] vuole promuovere l'iniziativa privata, mettere in atto provvedimenti di smantellamento dei monopoli, di decentramento e di privatizzazione.
La EBRD è contemporaneamente banca di sviluppo e banca di affari. Per quanto concerne la prima caratteristica ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] o acquisizione (F&A) con imprese locali preesistenti, che possono essere conseguenza, ad esempio, di programmi di privatizzazione di imprese pubbliche da parte dei governi locali e/o di piani di ristrutturazione o cessione proprietaria di imprese ...
Leggi Tutto
Botanica
Ciascuno spicchio o parte di una chimera (➔) che viene detta settoriale quando in settori alterni presenta i caratteri dei due genitori.
Economia
Campo in cui si suddivide e si articola un’attività, [...] costituito dal s. pubblico, dalle aziende municipalizzate e, prima della sua trasformazione in S.p.A. e della privatizzazione, dall’ENEL. Le imprese a partecipazione statale sono state escluse da questi s. in quanto non interamente controllate dallo ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] , in contraddizione con il proprio programma elettorale, ha proseguito la politica di austerità e avviato la privatizzazione di importanti imprese pubbliche nei settori delle comunicazioni, dei trasporti e delle forniture idriche ed elettriche ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.