Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] meno Stato e più mercato" sia risultata vincente nelle competizioni elettorali e abbia trovato concreta espressione nella privatizzazione di imprese e di banche pubbliche - iniziata in Gran Bretagna dai governi conservatori della signora Thatcher - e ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] Ronald Reagan negli USA e da Margaret Thatcher in Gran Bretagna segnò l’avvio di una stagione di crescente privatizzazione e liberalizzazione delle maggiori economie internazionali. Va comunque detto che gli USA sono stati sempre decisamente a favore ...
Leggi Tutto
Tutto ciò a cui viene attribuito valore, pregio, dignità qualsiasi. In tal senso può essere inteso come b. tanto un oggetto materiale quanto uno spirituale. In etica, più specificamente, il b. si riferisce [...] sul criterio dell’uso piuttosto che su quello soggettivo della titolarità. In tal senso, nell’ambito del processo di privatizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, il d. legisl. 351/2001 (art. 1, co. 6) ha stabilito che le disposizioni in ...
Leggi Tutto
RICERCA E SVILUPPO
Giorgio Sirilli
(v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217)
Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] fare in modo che gli accordi di collaborazione tra enti pubblici di ricerca e industria non conducano a una ''privatizzazione'' delle conoscenze, pur nel rispetto delle reciproche finalità: l'avanzamento delle conoscenze per l'università e gli enti ...
Leggi Tutto
Inflazione
Michele Bagella
(XIX, p. 214; App. II, ii, p. 33; IV, ii, p. 183; V, ii, p. 702)
Negli anni Novanta la dinamica inflazionistica ha decisamente rallentato la sua corsa dappertutto. In America [...] regime di libera circolazione, accompagnato da vincoli rigidi alla creazione di base monetaria e da programmi di privatizzazione delle imprese pubbliche molto estesi. L'effetto complessivo è stato l'acquisizione di un'influenza crescente dei mercati ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] nel corso del 1993 ha varato nuovi tagli di capacità nell'ambito di un'azione che richiederà la privatizzazione delle maggiori imprese pubbliche. Vedi anche acciaio, in questa Appendice.
Bibl.: Confederazione Generale dell'Industria Italiana, L ...
Leggi Tutto
PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE
Dante Cosi
(v. previdenza sociale, XXVIII, p. 228; App. I, p. 952; previdenza e sicurezza sociale, App. II, II, p. 608; III, II, p. 483; IV, III, p. 50)
La crisi del sistema [...] 1, commi 32 e 33, della l. 24 dicembre 1993 n. 537, tornerà a riproporsi il problema della ''privatizzazione'' (ossia della trasformazione in associazioni o fondazioni disciplinate dal codice civile) degli enti previdenziali dei professionisti e dei ...
Leggi Tutto
(XI, p. 592; App. III, I, p. 446; IV, I, p. 539)
Popolazione. -La popolazione, che al censimento del 1975 aveva raggiunto i 6.709.600 ab., ha continuato ad aumentare con un tasso di accrescimento molto [...] politica e dal 1981, in base alle direttive del Fondo monetario internazionale, attuò un'impopolare politica di privatizzazione delle imprese statali e riduzione della spesa pubblica. Di fronte alla protesta dei salariati e specialmente di insegnanti ...
Leggi Tutto
La nascita e lo sviluppo di mercati per lo scambio di titoli azionari e obbligazionari rispondono a una fondamentale esigenza delle economie capitalistiche: assicurare condizioni efficienti per il finanziamento [...] 20%, il suo livello ha iniziato a crescere verso la metà degli anni Novanta a causa dell'effetto concomitante delle privatizzazioni, dell'afflusso di nuove società e della crescita dei corsi azionari, muovendosi verso il 50%, un dato molto elevato in ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , o impossibile. Trascureremo questi problemi di misurazione, pur se essi acquistano particolare importanza nel caso di privatizzazione di parte del patrimonio pubblico attuata per ridurre la consistenza del debito lordo.
L'identità di bilancio ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.