Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] . 7, del d.lgs. 30.3.2001, n. 165 per disciplinare il rapporto tra giurisdizione ordinaria ed amministrativa successivamente alla disposta privatizzazione del rapporto di pubblico impiego, disegnata dal d.lgs. 3.2.1993, n. 29 ed attuata con il d.lgs ...
Leggi Tutto
Regolazione dell’energia
Fin dagli inizi del Novecento la dottrina giuridica ha qualificato l’energia come una ‘cosa’, suscettibile, pertanto, di godimento esclusivo e diritto reale. Tale soluzione è [...] fonti rinnovabili. Nell’anno successivo, il d.lgs. n. 333/1992, convertito dalla l. n. 359/1992, ha disposto la privatizzazione formale dell’Enel, ovvero il mutamento della forma giuridica da ente pubblico a società per azioni con capitale azionario ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] 1862, n. 793, cd. “Legge Sella”), secondo un meccanismo che si ripete nel tempo fino al grande processo di privatizzazione degli enti di gestione delle partecipazioni statali, fenomeno che ben può essere letto come attività di gestione del patrimonio ...
Leggi Tutto
Danno a società pubbliche e giurisdizione contabile
Carmine Russo
Le S.U. tornano sulla questione di giurisdizione dell’azione di responsabilità per danni contro gli amministratori e dipendenti di una [...] pubblicistica delle S.U. n. 3899/2004
La prima pronuncia che aveva provato a risistematizzare la materia dopo il processo di privatizzazione delle forme dell’agire amministrativo era stata, in realtà, Cass. civ., S.U., 22.12.2003, n. 19667, che aveva ...
Leggi Tutto
Rientra in tale nozione quel complesso di attività prestate nei riguardi degli utenti per il soddisfacimento di bisogni collettivi.
La nozione di servizio pubblico è stata, in passato, caratterizzata da [...] pubbliche che in precedenza avevano gestito i servizi in regime di monopolio sono state oggetto di processi di privatizzazione. Le imprese che svolgono il servizio pubblico devono, ora, distinguere le loro attività di gestione della rete (ferroviaria ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] e incremento delle reti potrebbero essere ostacolate da alcune criticità. In primo luogo, in alcuni servizi pubblici la privatizzazione dei gestori non ha affrontato l’esigenza di assicurare che i beni necessari ad operare nei servizi mantengano la ...
Leggi Tutto
Livia Lorenzoni
Abstract
La disciplina giuridica dei trasporti pubblici ha subito notevoli mutamenti negli ultimi decenni. Il processo di liberalizzazione dei servizi di pubblica utilità introdotto [...] gruppo Ferrovie dello Stato S.p.a. insieme al gestore della rete R.F.I. S.p.A.
La privatizzazione, la separazione societaria, l’abrogazione di diritti esclusivi alle imprese ferroviarie e l’introduzione di strumenti autorizzatori per i servizi ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] XX, la l. 23.10.1992, n. 421, che nel conferire delega al governo per realizzare la cd. privatizzazione del pubblico impiego stabilì che le controversie di lavoro riguardanti i pubblici dipendenti dovessero essere devolute alla giurisdizione del ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] ed anche l’Agenzia per il demanio), ma che nel contempo ha finito per essere coinvolto nei processi di privatizzazione “fredda” o “calda” (vale a dire realizzati con la trasformazione in società per azioni partecipata dall’ente territoriale – come ...
Leggi Tutto
Società partecipate
Giuseppe Caia
Il fenomeno delle partecipazioni societarie delle amministrazioni pubbliche aveva subìto molte critiche, soprattutto per l’eccessivo numero delle partecipate e la dilatazione [...] esterni; – il diritto europeo fa salvi i regimi di proprietà esistenti negli Stati membri e non richiede la privatizzazione delle imprese pubbliche; – le amministrazioni trattano gli operatori economici (pubblici o privati) su un piano di parità (cfr ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.