In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] abbandono di schemi organizzativi e modelli di funzionamento improntati a logiche pubblicistiche. La tendenza alla privatizzazione si inserisce nell’ambito di un più ampio processo di internazionalizzazione dei mercati, favorito dalla rimozione ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] rafforzare l'attuazione di riforme interne di politica economica (per es., riforme orientate al mercato e alla privatizzazione). Tuttavia, la formalizzazione di accordi di integrazione regionale è quasi sempre da imputarsi al tentativo portato avanti ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] giuridico ed economico del personale non è omogeneo: i dipendenti di Banca d'Italia, CONSOB e AGCM sono esclusi dalla privatizzazione del pubblico impiego (art. 3, 1° co., d. legisl. 30 marzo 2001 nr. 165). Anche la giurisdizione sugli atti delle ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] in senso borghese della proprietà fondiaria nel Mezzogiorno, ma i contadini restarono esclusi da questo processo di privatizzazione del possesso fondiario e videro peggiorare la loro condizione anche per la perdita degli antichi usi civici ...
Leggi Tutto
FRIGESSI DI RATTALMA, Arnoldo
Roberto Baglioni
Nacque a Trieste il 7 genn. 1881 da Adolfo e Giulia Pavia.
Appartenne a una prestigiosa famiglia ebraica dalle profonde radici ungheresi, i Frigyessy von [...] del capitale azionario dell'Imi (20 milioni su 551) - istituto presieduto da un altro triestino, Teodoro Mayer - e nella privatizzazione della holding elettrica Bastogi (partecipando al blocco con 25.000 azioni su 301.350 poste a sindacato). In quest ...
Leggi Tutto
La burocrazia
Guido Melis
1. È stato il sociologo K.A. Wittfogel a suggerire (1957) l’ipotesi che l’origine remota delle burocrazie vada collocata nel mondo antico, quando si pose, in particolare nelle [...] semplificazione delle strutture burocratiche con adozione di moduli più sciolti e autodiretti; la contrattualizzazione (detta anche «privatizzazione») del personale pubblico, cui si connette spesso una flessibilizzazione del rapporto di lavoro con le ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Umberto
Giuseppe Berta
Nacque a Losanna, in Svizzera, il 1° novembre 1934, ultimo dei sette figli di Edoardo e di Virginia Bourbon del Monte di San Faustino (dopo Clara, Giovanni, Susanna, Maria [...] G. Berta, Struttura d’impresa e conflitto industriale alla FIAT 1919-1979, Bologna 1998, pp. 139-205. Sull’IFIL e la privatizzazione della Telecom, E. Cisnetto, Il gioco dell’Opa, Milano 2000. Un’analisi della crisi aziendale FIAT del 2002-03 è in G ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] della eterodeterminazione. Caratterizzazione specifica assume il l. subordinato nel pubblico impiego, anche a seguito di recenti vicende di privatizzazione (➔).
Il l. autonomo
Il rapporto di l. autonomo si configura quando «una persona si obbliga a ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] , esistevano a marzo 1994, accanto ai due gestori pubblici nazionale e internazionale (di cui è in corso la progressiva privatizzazione), altri 3 gestori nazionali a lunga distanza, 10 gestori per l'offerta di servizi su base regionale, 2 gestori ...
Leggi Tutto
Stato sociale
Stefano Gorini
(v. welfare state, App. V, v, p. 797)
L'ambito dello stato sociale
Il termine stato sociale o protezione sociale indica un insieme di attività, prevalentemente ma non esclusivamente [...] e sulle prospettive di un suo superamento, in particolare sulle potenzialità, difficoltà e limiti nel promuovere forme di privatizzazione della previdenza, e di progressiva capitalizzazione dei regimi di previdenza pubblica, da più parti auspicata.
L ...
Leggi Tutto
privatizzabile
privatiżżàbile agg. [der. di privatizzare]. – Di bene o servizio pubblico, che può essere privatizzato: l’acqua è un bene non privatizzabile.